On Sun, Aug 29, 2010 at 11:18:53AM +0200, Davide wrote:
Il problema e' che invece android non vede le connessioni ad-hoc. Si puo' fare qualche hack, ma ho pensato ad una via migliore!
IIRC c'e' qualche app che permette di settarlo, ma non ricordo come/nome/dove :)
Cercando in internet ho visto che in linux e' possibile proprio fare un access point. Questo portando la scheda in modalita' master.
Si e no.
Ho controllato se il mio portatile supporta questa modalita' ... e la risposta e' si !!!
Ho provato a settare quella modalita' ma gia' questo e' un casino!!! I tutorial sono piuttosto confusi ma alla fine ce l'ho fatta!!! Usando hostapd riesco a far apparire il mio portatile come un access point wireless e il cellulare android lo vede :-)
Ah si, ecco, con hostapd si, solo con la scheda e i wireless tool, no.
Ora pero' dovrei andare avanti: impostazione della password, dhcp, dns, nat, ecc ...
Password non te ne servono (a parte quella della wireless, e li si impostera' - suppongo - in hostapd o simile).
Per dhcp, dns & co., ci sono vari toollettini smart, tipo dnsmaq, che fanno tutto quello che ti serve. http://freshmeat.net/projects/dnsmasq
E per il nat/masquerading, la cosa piu' comoda per una situazione cosi' al volo potrebbe essere uno script tipo questo:
--- masq.sh --- #! /bin/sh
if [ -z "$1" ]; then echo "Syntax: $0 <if_out>" exit 1 fi
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward echo -n "Forwarding: " cat /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo "modprobe ipt_MASQUERADE" modprobe ipt_MASQUERADE
echo "iptables -t nat -A POSTROUTING -o ${1} -j MASQUERADE" iptables -t nat -A POSTROUTING -o "${1}" -j MASQUERADE ---- end of file ----
E lo lanci con il nome dell'interfaccia collegata ad internet, p. es.: # ./masq.sh hso0
bye, K.