Michael potrebbe forse dirci di più su Guacamole?
Per il tool da scegliere: serve uno strumento che possa essere attivato dall'utente in modo "Get-Download-Run", come fa TeamViewer (AnyDesk devo ancora capire). Ovvero: - telefonicamente guidato da un link inoltrato o dettato l'utente scarica un "Blob" (zip, eseguibile direttamente, altro, ...) che contiene il client (ad esempio in formato AppImage); approva l'esecuzione, l'eseguibile parte, l'utente legge e comunica telefonicamente i dati di connessione e approva la stessa quando questa viene inizializzata del supporto remoto. - al termine del supporto l'eseguibile viene rimosso _ NOTA: questa modalità per TeamViewer (oggi v.15) è chiamata QuickSupport; è stato fatto un tentativo di renderla disponibile x Linux con la v.9, poi ritirata.
diego
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] https://www.fsf.org/fb Not f'd — you won't find me on Facebook
On Sat, 4 Apr 2020 at 17:56, Chris Mair chris@1006.org wrote:
Ci serve un sistema open source che permetta di connettersi al desktop di una macchina remota. Michael (Guggi) ha prontamente suggerito https://guacamole.apache.org/
Domanda puramente tecnica.
Ho visto l'architettura di Guacamole. Se ho capito bene e` "solo" un browser-based viewer piu` un gateway verso protocolli di remote desktop. Ma sul desktop del end-user (a cui si vuole dare supporto) cosa va installato, e sopratutto come ci si accede dall' esterno?
Oppure l'idea e` di "invertire" la situazione e Guacamole servirebbe per fare accedere l'end user al desktop da chi spiega? Ma allora basterebbe anche lo screen sharing dei sistemi di videoconferenza, tipo Jitsi...
Bye, Chris. _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list