Ciao Patrick
L’idea di fornire un servizio ai privati mi sembra molto interessante e utile in questo momento. Ho dato un occhiata ai servizi offerti per le aziende e , siccome il target è diverso, ti lascio alcune riflessioni legate alla mia esperienza di alcuni anni di sportello. Spero ti siano utilli.
1) Fornire per ogni tipologia di servizio (videoconferenza*, supporto da pc remoto, consulenza su problemi legati a hardware computer, richieste installazioni di software dedicati, problemi con cellulari) un canale con poche ma semplici soluzioni di collegamento, scegliendo sempre quello che richiede il minimo di competenze informatiche.
2) Fornire un canale e-mail di contatto e/o whatsapp soprattutto per i più anziani. Proporrei telegram, ma non vedo una grande diffusione in questa categoria di utenti
3) Fare in modo che ci siano persone di riferimento con nome e cognome a cui rivolgersi. Sempre per i tipi di utenti a cui ci riferiamo, diventa fondamentale,per raggiungere l’obiettivo, il rapporto personale.
4) Dare un appuntamento calendarizzato ( mese, giorno, orario, persona ) per creare un punto di aggregazione ripetitivo
5) Creare delle FAQ ?
* Credo sia la prima difficoltà che ho già rilevato fra i mie coetanei.
Dimenticavo sono anch’io un over, ma non saprete la mia età nemmeno sotto tortura !!!!!!!!!
Ciao a tutti e soprattutto …………...statemi bene
Ezio
Il 2020-04-03 17:58 Patrick Ohnewein ha scritto:
Ciao a tutti,
secondo voi gli sportelli "Open & Linux Desk" potrebbero essere offerti anche online?
Oggi aziende cercano servizi ed esperti per la loro digitalizzazione. Questo punto al NOI lo stiamo affrontando con l'iniziativa "Reagire alla crisi" che ha una sezione dedicata al "Lavoro online":
https://noi.bz.it/it/reagire-alla-crisi/lavorare-online
In questa sezione aziende che hanno bisogni di supporto trovano offerte di aziende digitali locali.
Visto che stiamo preparando anche un offerta digitale per persone private (soprattutto persone anziane) volevo chiedere a coloro che sono attivi ad uno sportello "Open & Linux Desk", se si potrebbe fare anche degli incontri di sportello via chat, cioè online?
Secondo voi una idea così sarebbe ipotizzabile?
Un caro saluto Patrick