Ciao a tutti.
L'osservazione di Daniele (parlarci solo tra noi) condivido. Sarebbe materia per il gruppo di sostenibilità digitale a cui in altro ambito diversi di noi che leggono hanno partecipato. Li forse si potrebbe trovare forza per dare peso alle considerazioni di Paolo e Maurizio.
Aggiungo che la app in oggetto si accoda ad una serie di proposte che hanno, mi pare, tutte gli stessi problemi sopra esposti; vedi http://www.suedtirol.info/it/informazioni/app-alto-adige dove il riferimento è sempre IDM. Da dire anche che al momento la app "Trova Parcheggi" nello store non ho trovato...
Ciao, diego
http://www.suedtirol.info/it/informazioni/app-alto-adige
--------------------------------------- Diego Maniacco, Bolzano (Italy) diego.maniacco@gmail.com ---------------------------------------
2016-10-31 7:30 GMT+01:00 Daniele Gobbetti daniele@gobbetti.name:
Il 31 ottobre 2016 01:32:35 CET, Maurizio Napolitano napoogle@gmail.com ha scritto:
2016-10-31 1:00 GMT+01:00 Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com:
Leggo oggi questa notizia:
4&news_article_id=566056
e mi chiedo 3 cose:
- chi detiene il copyright della app?
- con quale licenza viene rilasciato il codice?
- dove si trova il codice?
io aggiungerei anche:
- dove sono i dati?
- chi mantiene i dati?
- i dati sono rilasciabili in open data?
- c'e' una policy di accesso ai webservice che ne permette il libero
riuso?
- perche' la mappa usata e' quella di un provider americano e non si
usa invece la mappa della PAB? (discorso su neutralita' tecnologica e trust dell'informazione)
Ciao Paolo e Maurizio,
L'utilità di chiederlo qui è abbastanza bassa.
Io le stesse domande le farei allo sviluppatore della app (non conosco la situazione per lo store di apple, ma per quanto riguarda google play vi si può accedere senza registrazione e si può vedere la mail di contatto dello sviluppatore.
Fateci sapere che cosa vi risponde lo sviluppatore registrato sullo store! Quella sarebbe un'informazione utile.
Non per scoraggiarvi, ma in passato non ho ricevuto risposta quando ho cercato di porre domande simili ad esempio all'ufficio idrografico della provincia (contatto per la app meteo, developer: SIAG), ufficio mobilità (contatto per alto Adige2go, developer: SIAG) o ancora qualche anno fa a proposito della app sul festival dell'innovazione (developer: SIAG).
Forse se ci fossero più persone ad usare i canali di contatto ufficiale chi pubblica le app sarebbe costretto a non ignorare le domande del pubblico. Soprattutto quando si tratta di uffici pubblici (cosa che in questo caso NON è).
Ciao, Daniele
-- _______________________________________________ http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list