Buongiorno a tutti!
Perche' non formare/ fondare una societa' di consulenza virtuale?
Alcuni anni fa partecipavo a una societa' angloamericana, sempre solo per email e telefono. Avevo dichiarato le mie specialita' (sistemi energetici, sistemi controllo automatico). Quando un'azienda aveva bisogno di aiuto per questioni puntuali e risolvibili in una telefonata di un'ora si rivolgeva a questa azienda, che li mettevano in contatto con lo specialista. Chiedevo 120USD/ora e per le poche volte che hanno chiesto aiuto hanno pagato subito dopo la telefonata.
Ho smesso perche' c'erano troppi NDA da firmare di continuo, troppi laccetti e lacciuoli. Perdevo piu' tempo a leggere tutti i documenti che mandavano che a fare le consulenze vere e proprie.
***** Proposta per LUGBZ
Organizzare un servizio di consulenze in remoto, gratis per studenti/ anziani ecc., a pagamento per societa' commerciali con una tariffa da stabilire. LUGBZ garantisce la messa in contatto con gli specialisti per settori specifici secondo una lista alla quale ci iscriviamo. Alla fine si divide il ricavato 50/50 tra LUGBZ e lo specialista che vi ha dedicato il suo tempo.
Sono perfettamente cosciente delle implicazioni giuridiche, fiscali e contributive, per cui e' necessario studiare la questione, ne' pretendo ora di avere la ricetta pienacompleta e adatta al contesto italiano. Un'organizzazione non a fini di lucro non puo' operare emettendo fatture. Pero' se il mondo sta cambiando dobbiamo adattarci, trovare una nuova soluzione.
Ad esempio, io dichiarerei di intendermi di sistemi automazione Linux. Se qualche azienda ha un problema e si rivolge a LUGBZ, LUGBZ passa loro la mia email/ telefono, mi chiamano, al telefono/ email/ videoconference, scambio software, whatever it needs, e cerchiamo di risolvere il problema. Poi LUGBZ fattura le ore. Con l'anziano o lo studente stessa cosa, ma senza fatturazione.
Eppoi MS non fa la stessa cosa da remoto, allo stesso modo? Che male ci sarebbe a farla per Linux?
Anche l'azienda o l'anziano che cercano sostegno dovrenno poi riconoscere che molti problemi non si risolvono per telefono, allo stesso modo in cui uno non puo' fare visite mediche per telefono.
Proviamo?
Gianguido