Ciao Giulio.
E' normale prassi quella di indicare sia la prima che la seconda convocazione delle assemblee nell'invito. Il Codice Civile prevede nel Libro I, Titolo II, Capo II:
Art. 21. (Deliberazioni dell'assemblea).
Le deliberazioni dell'assemblea sono prese a maggioranza di voti e con la presenza di almeno la meta' degli associati. In seconda convocazione la deliberazione e' valida qualunque sia il numero degli intervenuti. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che riguardano la loro responsabilita' gli amministratori non hanno voto.
Lo statuto del LUGBZ prevede che l'assemblea ordinaria deliberi a maggioranza, indipendentemente dal numero di soci che intervengono senza distinguere tra prima e seconda convocazione. Quindi volendo si potrebbe prevedere una singola convocazione.
Per le assemblee straordinarie, invece, lo statuto distingue tra prima e seconda convocazione, in quanto in prima convocazione l'assemblea delibera a maggioranza di due terzi degli associati, inĀ seconda convocazione delibera con la maggioranza assoluta degli associati.
Ciao,
Paolo.