Ciao Marco, ciao lista,
Mi fa molto piacere leggere questa delibera! Grazie per averla inviata. Sono felice anche che la notizia sia giunta prima del nostro incontro con la giunta provinciale, perchè credo rinforzi la nostra posizione.
Buona serata, DAniele
"Marco Ciampa" ciampix@libero.it ha scritto:
Cosa avviene di bello da noi... :-) spero non sia troppo ot...credo sia bene essere cross-informati su ciò che accade nelle Province limitrofe..
----- Forwarded message from Marco Franceschini marcofrances@iol.it -----
Date: Thu, 22 Jul 2010 06:55:44 +0200 From: Marco Franceschini marcofrances@iol.it To: soci LinuxTrent soci@linuxtrent.it Subject: [Soci LinuxTrent] Approvata dal Consiglio Comunale a Trento la mozione su "estendere ulteriormente l’utilizzo e la promozione del software libero ed open-source e dei formati aperti, nonché la partecipazione a progetti di software libero ed open-source da parte del Comune di Trento" X-Mailer: Apple Mail (2.936)
Il consiglio comunale di Trento ha approvato stasera la mozione Franceschini e altri "estendere ulteriormente l’utilizzo e la promozione del software libero ed open-source e dei formati aperti, nonché la partecipazione a progetti di software libero ed open-source da parte del Comune di Trento" con 32 voti favorevoli, 0 contrari, 0 astenuti e 5 non votanti. E un primo passo importante è stato fatto. Ecco il testo del dispositivo approvato:
Il consiglio comunale di Trento impegna il Sindaco e la Giunta:
- a proseguire ulteriormente nell'introduzione e nell'uso di
software FLOSS a tutti i livelli all'interno dell'amministrazione comunale;
- a prevedere la progressiva migrazione, quando economicamente e
tecnicamente possibile, entro il termine della presente consigliatura, dal software di tipo proprietario al FLOSS, predisponendo e presentando al Consiglio entro 12 mesi dall'approvazione della presente mozione un apposito progetto con un'attenta valutazione dei costi complessivi (inclusi i costi di uscita dalle soluzioni adottate) e dei rischi, che includa fra i primi passi l'introduzione del pacchetto software OpenOffice.org (per scrivere documenti, presentazioni e fogli elettronici) e l'abbandono ove possibile del software di produttività individuale proprietario;
- a prevedere in sede di bando per l'assunzione di personale
tecnico informatico, quale titolo qualitativo, la conoscenza, da parte dei nuovi assunti, dei sistemi operativi liberi, quali ad esempio GNU/ Linux e di altri software FLOSS;
- a seguire le linee sopra elencate anche in occasione di acquisto
di software che avvenga congiuntamente a prodotti hardware;
- ad adottare entro il termine della presente consigliatura, il
formato di dati standard aperto (ad esempio ODF Open Document Format e PDF) quali formati per i documenti prodotti e gestiti all'interno e verso l'esterno dell'amministrazione comunale, utilizzando come riferimento non esclusivo il repertorio dei formati aperti (Art.68, comma 4 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell' Amministrazione Digitale.”), salvo ricorrano comprovate esigenze ad impedirlo;
a promuovere l'uso dei medesimi formati aperti nella
comunicazione con l'amministrazione comunale;
- a mettere a disposizione dei cittadini i moduli elettronici per
accedere ai servizi dell'amministrazione comunale in formato PDF e/o ODF;
- ad adottare soluzioni informatiche che assicurino
l'interoperabilità e la cooperazione applicativa e che consentano la rappresentazione dei dati e documenti in più formati, di cui almeno uno aperto, salvo che ricorrano peculiari, comprovate esigenze;
- a programmare corsi di riqualificazione informatica del personale
per l'impiego di software libero;
- a favorire e sostenere il riuso del software utilizzato
all'interno dell'amministrazione comunale ed in rete con le altre amministrazioni pubbliche locali e favorendo il riutilizzo da parte di altri del software prodotto internamente dal personale del Servizio Sistema Informativo del Comune, anche sostenendo la partecipazione del Sistema Informativo a progetti di software FLOSS;
- a coordinarsi con altre amministrazioni pubbliche locali
realizzando sinergie al fine di sviluppare soluzioni in software libero dividendone i costi;
- ad incoraggiare e promuovere, anche per il tramite di
organizzazioni esperte e del sistema delle biblioteche comunali, la conoscenza e l'uso del software libero tra le organizzazioni giovanili e le istituzioni scolastiche del territorio;
- ad inserire nelle direttive e negli indirizzi alle aziende
speciali e alle società controllate l'uso prevalente del software libero;
- a richiedere in particolare, in quanto azionista, alla società
partecipata Informatica Trentina S.p.A. analoghe, concrete e misurabili azioni verso il FLOSS;
- a favorire il riuso dell'hardware sia internamente
all'amministrazione comunale che nelle realtà associative di volontariato;
- a pubblicare, preferibilmente e ove possibile, il proprio
materiale cartaceo ed informativo prodotto, incluso il sito internet comunale, o altri tipi di opere creative, indicando una delle sei Licenze Pubbliche Creative Commons e riportandone sul materiale prodotto il riferimento e l'utilizzo dello stesso secondo quanto previsto dalle licenze;
- a patrocinare l'annuale manifestazione di promozione del software
libero denominata Linux Day, che si tiene solitamente in autunno in tutto il territorio italiano, intervenendo alla manifestazione locale con il contributo dell'esperienza pratica ed innovativa svolta in questo campo dal Comune di Trento.
Il testo iniziale della mozione si può trovare qui http://www.comune.trento.it/Comune/Organi-Politici/Consiglio-Comunale/Attivi...
Ciao.
Marco Franceschini
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
+--------------------+ | Linux User #78271 | | FSFE fellow #364 | +--------------------+ _______________________________________________ http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
--
Inviato dal mio cellulare Android con K-9. Scusa la mia brevità.