On Tue, Nov 07, 2017 at 11:03:50PM +0100, Chris Mair wrote:
Ciao :)
- Forse ha capito che le licenze senza copyleft sono una fregatura (per
gli autori e tutto il mondo) e un affare (per le aziende)? Nooooo, sembra sia contento della scelta... e infatti dice che la scelta che ha fatto per Minix 3 di passaggio da BSD ne ha dimostrato la sua maggiore libertà ... la libertà di inc... (come dice Crozza) ... complimenti per il risultato ...
... stava scherzando vero? Lo spero per lui e per la sua sanità mentale...
Non facciamone un BSD bashing, per piacere :)
BSD (la licenza e l'OS) hanno avuto e stanno avendo un ruolo importante nel mondo FOSS. E per controesempio ci sono numerosi prodotti GPL si`, che pero` poi vengono dual licensed dall'autore e finiscono comunque a finire in situazione proprietari.
Beh no tanti esempi di questi non ne vedo, vedo molti esempi nel mondo BSD considerato che di software licenziato BSD ce n'è molto meno ...
https://osswatch.jiscinvolve.org/wp/files/2015/02/figure1.png
IMHO nella casa FOSS c'e` spazio per diversi angoli ed e` giusto cosi`.
Va beh ho capito, non spariamo sull'ambulanza (o sui nostri piedi).
Comunque BSD è nata per favorire gli spin-off di Berkeley e la sua licenza temo sia viziata da questa impronta "imprenditoriale" mentre la GPL rispetta più la visione della diffusione del sapere che sarebbe lecito aspettarsi da una Università... difatto la BSD finisce [per aiutare/dentro] i prodotti proprietari...
Ai Stallmaniani ricordo che la licenza BSD e` considerata Free Software & GPL compatible (se volete controllare: gnu.org insiste a chiamarla "modified BSD license" anche se e` "modified" da tipo 30 anni...).
Si si ma lasciamo perdere ... non è proprio questo il punto...
- parla ancora di sicurezza e modularità dicendo che i microkernel come
L4 ha girato per anni nei cellulari ... dimenticando che l'L4 in questione girava sui blackberry e che è stato abbandonato per una montagna di motivi (anche tecnici) a favore di Android (Linux)...
Per cui ha portato l'esempio di un microkernel che è stato battuto da Linux ... ottimo come esempio ... esemplare
Sbaglio? Qualcuno mi dica che ho capito tutto storto per favore ...
Penso si riferisce al mini-OS che sta nei "modem" o "baseband chips" come li chiamano.
Hai ragione qui ho toppato di brutto come esempio ma il discorso non cambia... la diatriba sull'efficienza l'ha vinta nei fatti Linus tanto tempo fa altrimenti uno di quei "meravigliosi" microkernel avrebbe preso piede nell'informatica che conta (datacenter, cluster, supercomputers) e non al posto del DOS o roba simile su processori ridicolmente piccoli...
Questo e` per esempio uno dei problemi di quelli di Purism per il loro phone: vogliono "blindare" quei chip in modo che non diventino vettori d'attacco al loro phone libero.
E hanno ragione...
In questo senso penso che AST abbia ben ragione (di OS due cose ne sa ;)
Mah quando la gente fa il tifo invece che parlare con i fatti... evidentemente i microkernel vanno bene su roba piccola e semplice dove conta più la semplicità che la potenza, vedi Minix, altrimenti qualcuno l'avrebbe adottato da un pezzo ... o sono tutti pirli e lui è l'unico "che sa" oppure...
Che poi sia un po` il solito "microkernels are superior", OK. E` un po` il suo running gag dai tempi di Linux :)
Certo certo sembra un tifoso italiano...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271 FSFE fellow #364
------------------------