manuel stuefer ha scritto:
IMHO sw propietario nn deve essere preso in considerazione neanche se nn ci fossi n'alternativa libera!
L'ignoranza non è mai una cosa buona, il confronto va fatto e occorre essere onesti nel farlo. Se per alcuni essere software proprietario preclude un programma dall'essere usato, ok, ma solo per il fatto che ignoriamo una cosa non significa che essa smetta di esistere ed influenzare le nostre vite.
Inoltre un sacco di compagnie telefoniche usano software proprietario, supermercati, linee aeree e non ho mai sentito nemmeno RMS dire che non telefona o non vola perchè il servizio viene fatto con sw proprietario.
Infine usando skype ho acquisito importanti informazioni su quali sono i suoi difetti (e pregi) sia a livello di modello di networking sia a livello di user-interface... o per lo meno me ne sono fatto un'idea. Il copyright non mi impedisce di utilizzare le idee ma protegge solo la forma espressiva... quindi, mettiamo le cose in chiaro: io non ho paura del software proprietario perchè IO rappresento un pericolo per esso, anche quando ne faccio uso. ;-)
E non si tratta di un caso sporadico... e non sto parlando di essere bravi a dissasemblare... parlo di inferire il funzionamento di qualcosa solo guardandolo funzionare (unico modo lecito per la legge). Ma a pensarci bene è proprio il lavoro che fa un fisico: osserva la natura e inferisce le sue leggi, sucessivamente sperimenta e confronta la realtà con modello (e ricomincia il ciclo). :-)
Ciao,