Hallo liste,
oft werde ich vom System gefragt ob ich von UBUNTU 18.4LTS auf 20.4.1LTS aufrüsten will. Bisher habe ich immer auf später geklickt. Aber  eigentlich wäre es an der Zeit. Gibt es Probleme auf die geachtet werden muss?
Grüsse aus Terlan
Hans

On Sun, Nov 15, 2020 at 3:28 PM Diego Maniacco <diego.maniacco@gmail.com> wrote:
Il wrapper di Ubuntu fatto da Mint dá in genere un risultato migliore.

---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco@gmail.com
---------------------------------------
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not f'd — you won't find me on Facebook
Not wa'd — you won't find me on WhatsApp


On Sun, 15 Nov 2020 at 12:52, Gianguido Piani via Lugbz-list <lugbz-list@lists.lugbz.org> wrote:
Grazie, Giulio!

sto facendo l'upgrade da ubuntu 18.04 a 20.04 ma sono tentato di
tornare al 18 e aspettare il 22. Il 2020 in effetti e' stato un anno
piuttosto problematico.

A parte Firefox, ubuntu fa i seguenti scherzi. Verifiche online
mostrano che diversi utenti nella stessa situazione, e non ci si puo'
fare nulla.

1. se il pc resta inattivo per alcuni minuti viene forzato il logout
con perdita di dati. Comprensibile per aule scolastiche in informatica,
ma non per un desktop completamente dedicato in un ambiente dove non
passano estranei, cioe' casa mia. Nelle impostazioni di sistema manca
l'opzione "On inactivity -> do nothing". La gestione delle impostazioni
e' divisa tra "Power" e "Display", che aumenta la confusione.

2. La nuova interfaccia basata su gnome non e' completa, alcuni
dialoghi seguono una logica, altri ne seguono un'altra. Il sistema
vorrebbe essere intuitivo, di fatto occorre fare ragionamenti in piu'
per capire il contesto particolare di ogni applicazione e mappare la
nuova interfaccia alle funzioni e ai parametri che si vogliono
definire.

3. La funziona Scan basata su x-sane funzionava alla perfezione su
Ubuntu 18, non funziona per niente in 20.04. Numerosi utenti hanno lo
stesso problema.

e sono ancora all'inizio della configurazione...

Purtroppo Firefox non puo' essere "downgraded". Mi sembra di ricordare
che andava benissimo ancora la versione 55, senza troppi fronzoli e
aggiunte varie.


Gianguido



On Sun, 2020-11-15 at 11:08 +0000, Giulio Roman wrote:
> Ciao Gianguido
>
>
> > Ho appena installato Firefox 82.0.3 su ubuntu e scoperto che il
> > campo per inserire url e' piu' alto rispetto agli altri contenuti
> > del Toolbar, in particolare si ingrandisce quando e' aperto per
> > l'inserimento di un termine di ricerca. Una scelta esteticamente
> > molto discutibile.
>
> ma sai che non me ne ero neanche accorto?
>
> > Qualcuno ha gia' avuto esperienza? O forse e' riuscito a riportare
> > la barra all'altezza normale? In tal caso, come?
>
> Ho provato a cercare un workaround ma non ho trovato niente che
> funzioni. Quello che credo *potrebbe* risolvere il problema e' usare
> un userChrome.css personalizzato. Purtroppo ne ho provati diversi ma
> senza successo.
>
> In ogni caso io ho aggiornato una settimana fa alla versione 83
> (developer edition), e onestamente devo dirti che ho trovato molto
> piu' fastidiosa un altra cosa...
>
> Il mio browser e' configurato per utilizzare Duckduckgo come primo
> motore di ricerca, e Google come seconda alternativa. Prima
> dell'update, se Duckduckgo non trovava quello che cercavo, mi bastava
> premere CTRL+L per aprire la barra URL, digitare nuovamente la query
> di ricerca, poi premere due volte ALT+Freccia_giu per selezionare
> Google, e infine battere Invio. La query veniva inviata a Google. Una
> cosa abbastanza facile e veloce da fare una volta che ci si e'
> abituati.
>
> Adesso non basta piu' battere una sola volta Invio alla fine della
> procedura, ma bisogna batterlo **due** volte. Per me e' una cosa al
> limite della tolleranza. Sono tentato di segnalarlo sui forum mozilla
> e lamentarmi. Puo' sembrare stupido, alla fine si tratta solo di una
> battuta in piu', ma moltiplica la cosa per un centinaio di volte ogni
> giorno... Inoltre in questo caso la modifica e' oggettivamente
> inutile perche' non ha alcuna motivazione logica dal punto di vista
> della user-experience.
>
> Segnalo infine un interessante plugin che uso da tanto tempo, ma che
> ho "disimparato" a usare quando Firefox con la versione 57 ha buttato
> nel cesso anni e anni di lavoro di migliaia di sviluppatori dei
> plugin nel vecchio formato XUL, per copiare ancora una volta Chrome e
> limitare i plugin alle ristrettissime API "Webextension": Trydactyl,
> forkato da Pentadactyl, forkato a sua volta da Vimperator. Definisce
> una serie di scorciatoie vim-like per controllare il browser.
>
> Per esempio:
>
> - premendo semplicemente "t", apre una barra di ricerca, si digita
> quello che si vuole cercare e poi si batte invio e lui ti apre un
> nuovo tab con quella ricerca
> - premendo "f" mette in evidenza tutti i link presenti su una pagina
> e associa un label ad ognuno di essi. Digitando il label equivale a
> cliccare sul link.
> - premendo "d" chiude la scheda corrente
> - premendo "/" apre la funzione di ricerca del testo nella pagina
> corrente
> - etc. etc. etc. ci sono decine e decine di altre scorciatoie
>
> La cosa interessante di questo plugin e' che permette di bypassare
> totalmente la GUI di firefox. Infatti prima della release 57 io mi
> ero configurato il mio userChrome.css in modo da eliminare
> completamente la GUI. La finestra di firefox era praticamente solo la
> pagina html: nessun bordo, nessuna barra di ricerca, nessun menu,
> nessuna toolbar. Tutto quello che mi serviva lo potevo ottenere
> premendo pochi tasti. Poi appunto hanno rilasciato Firefox 57 e
> nessun plugin ha piu' funzionato per mesi, e quando finalmente sono
> stati (parzialmente) reimplementati la gente si era ormai adattata ad
> altro.
>
> Saluti
> Giulio
_______________________________________________
_______________________________________________