Ciao a tutti,
segnalo dalla conferenza stampa di oggi ( http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=636550 ) gli strumenti "meno liberi", che sono però gli unici citati:
-8<- Ad oggi, *31 istituti scolastici* in lingua italiana hanno attivato la didattica on line utilizzando diverse piattaforme, oltre al registro elettronico, gsuite di google.
“Molti dirigenti ci chiedono le licenze office – spiega l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato – stiamo lavorando, ogni giorno, per migliorare ulteriormente tutti i servivi online e venire incontro alle richieste principali che ci vengono richieste dai dirigenti scolastici... -8<-
Ciao, Daniele
--
Il giorno dom 15 mar 2020 alle 22:49, Paolo Dongilli paolo.dongilli@gmail.com ha scritto:
Cari amici,
scusate il ritardo di questa comunicazione, ma i ritmi degli ultimi 10 giorni per chi lavora per le scuole sono stati abbastanza concitati. La scorsa settimana le scuole hanno iniziato con la didattica da remoto e ciascuna è partita con strumenti suggeriti dalle singole intendenze scolastiche. Strumenti che a seconda della sensibilità di chi li ha proposti sono più o meno liberi.