manuel stuefer schrieb:
Dovresti attaccare piu` i nemici del sw libero che non i suoi amici che magari hanno altri motivi dei tuoi...
vai tranquillo, attacco tutti che nn condividono la mia filosofia. nn xke mi piace rompere i coglioni. ma xke io la ritengo giusta; nn dico di essere perfetto, magari sbaglio anche. xo finche nessuno mi mostra che la mia filosofia e' quella sbagliata continuero a difenderla. penso che anche questo sia un contributo alla community vera del sw libero.
Io penso che sia una tua libertà farlo!
Condivido il fatto di evitare il sw proprietario il quanto possibile. Tutti sanno che io sono uno di quelli, che non usa skype e non usa l'acrobat reader sotto GNU/Linux.
Io non uso l'acrobat reader perchè penso che non ci siano reader pdf liberi attraenti, proprio per colpa del freeware acrobat reader disponibile gratuitamente. Questo fatto toglie a molti la motivazione di implementare un reader libero. Per fortuna non a tutti e oggi sotto GNU/Linux c'è Evince!
Non uso skype, perchè è un applicativo proprietario e condivido le paure di Manuel. E ancora peggio, skype usa un protocollo non documentato, che crea un muro fra gli utenti skype e tutti gli altri.
Queste sono scelte che faccio io per me personalmente e le spiego anche alla gente con cui lavoro e comunico.
Ma la libertà implica anche la libertà di rinunciare alla libertà stessa.
Cioè, se un utente non vuole le libertà, non posso costringerlo.
Perciò penso che il nostro compito sia informare e non criticare la gente, quasi costringendola a pensarla come la pensiamo noi.
Quello che Manuel può sicuramente fare, è non utilizzare Skype e con questo atto non dare un supporto all'ulteriore diffusione del suo utilizzo. Nei miei occhi è la cosa migliore da fare.
Poi ci dovremmo però anche chiedere il perché Skype abbia tutto questo successo e cercare di estendere le applicazioni libere al fin chè diventino una alternativa. Non appena abbiamo un alternativa valida, non è più cosi difficile motivare la gente a usarla. È pero difficile motivare qualcuno a non utilizzare qualcosa, senza darli una vera alternativa.
Se non ci fosse GNU/Linux, OpenOffice.org, ThunderBird, ... cosa pensate che si potrebbe fare? RMS non è andato in giro a picchiare la gente, ha iniziato un progetto perchè sapeva che serviva un'alternativa.
Perciò mi trovo (in parte) anche daccordo con Roberto, che dice, che non possiamo chiudere gli occhi e non quardare in faccia il software proprietario.
Ovviamente non condivido Roberto, che usa Skype per comodità.
Sarebbe bello riuscire a mettere in piedi un documento, che presenti un alternativa libera a Skype. Che sia OpenWenga, Ekiga o qualcos'altro non importa. Basta che sia libero e facile da installare ed utilizzare.
Volevo farlo, ma non sono riuscito a far girarne neanche uno :(
Happy hacking! Patrick