perche' non fare una mozione/ lettera collettiva? Con trasmissione anche agli organi di stampa? Lo strapotere di alcuni colossi USA vanifica nella sostanza, se non nella forma, gli obiettivi di GDPR. Quando era commissario Mario Monti la Commissione UE con la Microsoft si fece sentire eccome! Ora il Parlamento Europeo ha deciso di passare rapidamente alle sedute e al voto elettronici. Sono curioso di sapere se per l'organizzazione si rivolgeranno a Microsoft, a Google, oppure faranno in proprio usando i servizi cloud AWS.
Gianguido
Francamente, in questo momento a livello di LUGBZ temo che ci sia troppa confusione e divisione per una lettera col consenso di tutti.
Tu sei uno degli ultimi soci arrivati, quindi in particolare farai fatica a seguire tutti questi thread ;)
Sfrutto l'occasione per uno status quo LUGBZ - un associazione ormai divisa in correnti che sembra che non si parlino piu` :/
C'e` Paolo D., Marco M. et. al. che ovviamente e giustamente stanno diffendendo FUSS e sistemi senza (o con poco) lock-in per la didattica remota. Questo nel contesto della provincia che ha recentemente deciso di passare la didattica delle scuole in lingua italiana a Microsoft.
Poi c'e` il famoso gruppo sostenibilita` digitale (Anton A., Markus E. & Co di cui anche Paolo D.), con cui io personalmente non mi trovo d'accordo: nelle generalizazioni e nelle analisi naiv condensati in slogan ("GAFAMWERTYASDF bad") che fanno e soprattutto questa maledetta segretezza e tendenza a perdersi in echo chamber su internet.
Il gruppo sostenibilita` digitale ha fatto un take over di fatto del board LUGBZ e ha importato la loro segretezza dentro LUGBZ. Tant' e` che soci comuni come me vengono a sapere dalla stampa cosa fa l'associazione. Vedi il recente commento di Daniele G.
Poi ci sono le persone piu` che altro interessate in tecnologia (come me) e anche perche` no alle implicazioni della tecnologia per la societa`. Pero` almeno a me non piaciono "i guru", i filosofi e i "manifesti", mi piace pensare per me, analizzare e non generalizzare il non-generalizzabile.
Una corrente trasversale sono i "recyclers", quelli che continuano a proporre iniziative di installare Linux su vecchi PC. Tu Gianguido non lo sai, ma queste iniziative ci sono in varie forme da 20 anni.
Io continuo a vedere molto cautamente queste iniziative. C'e` il rischio di fare un "Baerendienst" a Linux. Se FUSS sul PC vecchio 10 anni e` lento, e` colpa di FUSS... Se Windows non va e` colpa del vecchio PC.
Molti anni fa il LUGBZ faceva le "installation party", vedilo come proto-sportello. Ricordo uno che veniva con una cassa di legno con vecchi componenti PC e ci chiedeva se potevamo costruire un PC funzionante a partire da quei componenti.
Anche a me piace smanetterare con underpowered devices, che magari uso come serverino, ma non mi metto a dare a un enduser un PC totalmente underpowered che s'inchioda quando apri repubblica.it su Firefox... what could go wrong?
Poi c'e` Anton A. che meriterebbe un essay a parte ;) La piu` breve caratterizzazione che trovo e` "human NAT trasversal tra associazioni".
Poi ci sono gli Anti-USA come Diego M e tu, Gianguido. Per me e indubbiamente altri questa generalizzazione non e` assolutamente accettabile. Le azioni di Facebook sono un problema si`, pero` lo sarebbero anche se Zuck fosse un cittadino del Belize. Dove era l'EU quando hanno consentito il merger di Whatsapp?
Gianguido, hai nominato Monti... giusto! L'antitrust e` un problema sottovalutato. Se l'EU spingerebbe sulla tax harmonization tra stati membri e sul antitrust avremo gia` un sacco meno problemi.
Ecco. Scusate ma piu` breve non riuscivo :)
Bye, Chris.