Hallo Leute,
ich sah, dass es eine neue Version von Vivaldi gibt, und hab da mal reingeschaut.
Dahinter steckt ein ungewoehnlicher Businessplan, viel Island und Skandinavien, und Vivaldi macht anscheinend alles ( mail, kalender, notizen etc,,,) auf desktop und android...
Sono curioso... chi lo usa,, come giudicare il progetto... ?
Opensource si, ma segnalato com proprietario... ?
t.
Buonasera, everybody!
Oggi avendo qualche ora libera ho provato a installare Ubuntu 22.04 su
un PC. Subito dopo ho installato l'applicazione per la C.I. estone. Il
browser e' firefox.
Non funziona. Snap non permette l'accesso da firefox ai moduli di
gestione della carta.
Il problema, ne abbiamo gia' discusso, e' Firefox con snap.
Il sito estone di sviluppo e download a proposito e' chiarissimo.
Questa e' la spiegazione passo-passo di come disinstallare Firefox da
Snap e reinstallarlo esternamente
https://www.id.ee/en/article/configuring-browsers-for-using-id-card-2/
Ovviamente questa spiegazione va bene indipendentemente dall'uso della
carta estone.
Lo script di installazione del SW di gestione della carta e' un comando
unico. Una volta eseguito, la carta funziona.
https://www.id.ee/en/article/install-id-software/
Un piacevole effetto collaterale e' che con questa configurazione
funziona anche la Tessera Sanitaria vecchio modello (la mia purtroppo
e' in scadenza a breve). E non e' stato nemmeno necessario installare
driver per i lettori. Ne ho provati due, un gemalto e un bit4it. Hanno
funzionato subito.
Con la nuova Tessera Sanitaria si arriva solo alla finestra di
richiesta del PIN. Viene mostrato il certiificato, ma poi il login non
procede.
Gianguido
Hallo,
ein interessanter Artikel zur digitalen Verwaltung in der Ukraine:
https://www.derstandard.at/story/2000143864920/diesel-in-teslas-tanken-welc…
Zitat: "Wenn du etwas Neues erschaffen willst, kannst du nicht einfach
etwas Neues auf das alte System hin anpassen. Ein Beispiel: Überall auf
der Welt werden Formulare als PDF-Datei herumgeschickt, die man digital
signiert. Wir haben auch lange darüber diskutiert (...) Irgendwann wurde
uns dann klar: Wir tüfteln gerade daran, das Digitale an das Alte
anzupassen. Das ist, wie wenn man versucht, Diesel in einen Tesla zu
danken."
LG
Andreas
https://www.corriere.it/economia/lavoro/23_febbraio_23/spid-rischio-chiusur…
Sono d'accordo in linea di principio con le considerazioni
dell'articolo, meno due. Un intervistato indica che la CIE e' un
controsenso perche' la tendenza e' verso la smaterializzazione. A parte
che non hanno ancora smaterializzato CPU, memorie e periferiche, anche
i cloud li hanno, semplicemente sono altrove, un token fisico personale
e' la migliore sicurezza possibile. Che poi sia la CIE, una Yubikey o
l'iride e' fatto secondario. Di una app su smartphone gia' mi fiderei
di meno. Al momento tutta Europa marcia con carte d'identita fisiche,
forse passare tutto allo smartphone e' un po' prematuro. Tantopiu' che
gli smartphone in Europa nessuno o quasi li produce e nel 2030
scopriremo che Huawei ha ciulato le identita' di mezzo miliardo di
europei.
Google per le proprie procedure interne non usa login via smartphone ma
preferisce le chiavette Yubikey. Forse capiscono poco di sicurezza.
Riguardo i privati e lo SPID, trovo anch'io una scocciatura che ogni
banca, ogni negozio online, ogni servizio abbia la sua app dedicata
invece di un servizio comune. Si sarebbe potuto imporre alle banche e
ai gestori di carte di credito l'accettazione delle identita' digitali
europee e questo avrebbe messo in moto meccanismi che avrebbero finito
per coinvolgere anche i privati.
Non capisco poi perche' i privati non vogliano implementare e pagare
SPID, eppoi finanziano MasterCard e Visa, Nexi e via dicendo.
Mi preoccupa infine che in paesi meno democratici e piu' autoritari a
queste considerazioni siano arrivati da un pezzo, le implementino e
funzionino. In Russia si entra nei servizi statali passando dalla
banca, o in banca passando dai gestore statale di identita'. Tutto
integrato. Con questo non giustifico quello che stanno facendo in
Ucraina o altrove. Ma in IT non sono proprio gli ultimi arrivati. Anche
in Cina e' tutto integrato, e loro gli smartphone se li costruiscono in
casa.
Gianguido
Hallo,
hat jemand Erfahrung mit einer Software zur Mitgliederverwaltung. z.B.
Tuga.it? Habe mir jVerein angeschaut, aber das ist stark für den Markt
in Deutschland aufgrund der HBCI-Integration beschränkt. Was Civi-CRM
ist habe ich nicht ganz verstanden.
LG
Andreas
hola todos, soci:e e non soci:e
2023 ormai è in corso... domanda: non dimentichiamo di versare la quota
(minimo 10 euri) lugbz per 2023 (oppure compilare il modulo di adesione
sul sito..
( IBAN con QR-Code allegato )
NB: per i soci LUGBZ ormai è attivato il servizio interno
internal(a)lists.lugbz.org. Attualmente risultano altre 50 soci... chi ha
ricevuto mail da internal(a)lists.lugbz.org, ma non vuole far parte del
lugbz, prego avvisare andreas :-)
****
Hallo alle,
Andreas sucht Ratschlag zur Verbesserung der Mitgliederverwaltung LUGBZ,
eine wichtige Aufgabe !
Gleichzeitig ist wohl auch nun der richtige Zeitpunkt, den Jahresbeitrag
2023 nicht zu vergessen.
Alle Mitglieder sollten in diesen Tagen eine test-mail von
internal(a)lists.lugbz.org erhalten haben.
Wer eine solche Mail bekommen hat, aber nicht Lugbz-Mitglied sein will,
sollte sich bei Andreas melden.
Wer keine solche Mail bekommen hat, aber Lugbz-Mitglied ist, sollte sich
ebenfalls melden ( ggf. auch bei mir, um Andreas etwas zu entlasten ).
anton
--
anton auer (3921046439 )
Team Schoolswap-lugbz.orghttps://schoolswap.bz.it
Buongiorno!
Segnalo questo articolo dal Fatto Quotidiano. Purtroppo e' dietro un
paywall, ma gia' le prime righe la dicono lunga
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/02/20/la-tecnolog…
Se e' vero quanto si puo' capire da questo breve testo, ha senso che lo
Stato paghi nove societa' per offrire un servizio sostanzialmente
identico? Le uniche eccezioni potrebbero essere Poste e Lepida per la
capillarita' degli sportelli (Lepida grazie a Farmacie e Comuni).
Quindi dopo privatizzazioni, liberalizzazioni ecc. risulterebbe che
allo Stato sarebbe convenuto farsi SPID in casa, magari con una gara di
buon senso tra soggetti piu' o meno pubblici. Lepida appartiene alla
Regione Emilia-Romagna che in quanto a digitalizzazione ci sa fare. Le
Poste sono purtoppo in situazione ambigua tra quanto e' servizio
pubblico e quanto e' profitto privato. Tutti gli altri, a iniziare da
Aruba, sono soggetti privati "a fini di lucro" (dizione ufficiale).
Gianguido
Hi,
Installing BigBlueButton usually requires its own server. However, using
LXC/LXD it is possible to install it on a container, so that the server can
be shared with some other applications. In this article I describe how I
did it:
https://www.researchgate.net/publication/367380184_Installing_BigBlueButton…
I hope that some people may find it useful.
Regards,
Dashamir
Hi all,
the Free Software community will meet this evening in Merano to say
thank you to all the Free Software Contributors out there!
It is the I love Free Software Day. And to get together and send thank
you e-mails, we will meet at the Ristorante Bar Cicchetteria Kunsthaus,
Via Cassa di Risparmio, 39012 Merano (BZ) for an aperitivo starting from
17:00 CET.
You are free to drop by and join. More information on the following web
site:
https://wiki.fsfe.org/LocalGroups/Merano
Happy I love Free Software Day!
Patrick