Ciao LUGBZ,
come probabilmente sapete FSFE organizza il Youth Hacking 4 Freedom per
coinvolgere giovani interessati allo sviluppo software in Europa. La
prima edizione è stata un grandissimo successo! Da poco sono state
aperte le iscrizioni per la nuova edizione. Se avete tra i 14 e 18 anni,
vi suggerisco di iscrivervi, e comunque indipendentemente dalla vostra
età vi chiedo di spargere la voce!!!
https://yh4f.org/
Happy hacking!
Patrick
-------- Weitergeleitete Nachricht --------
Betreff: INVITATION: Software Developers' Thursday - Matomo vs Google
Analytics
Datum: Mon, 12 Dec 2022 10:36:24 +0100
Von: Stefano Seppi (NOI Techpark) <s.seppi(a)noi.bz.it>
Organisation: NOI Techpark
An: matthias.wallnoefer(a)lugbz.org
Dear Matthias
We kindly remind you that the next *Software Developers' Thursday* will
take place the *12th January at 6.30 pm*. Please be worry about the
location! The Software Developers' Thursday will take place at the
*NOISE *in the*Black Monolith*:
https://maps.noi.bz.it/en/?shared=A1-0-37&lang=en
Starting from January 2023 there won't be live streaming anymore. The
event will be recorded and put online on YouTube the week after the event.
Next time Simon Dalvai, Software Architect at NOI, will make a
comparison between Matomo and Google Analytics, present the migration
experience of NOI and finally discuss with you all about possible
alternatives to Google Analytics.
If you are interested, you can register yourself at the following link:
https://pretix.eu/noi-digital/sdt/3722661/
*Please note*: our Software Developers’ Thursday from 2023 onwards will
not be streamed live anymore. So, make sure to be onsite. In any case,
the event will be recorded an put online the week after the event.
Moreover we take the opportunity to promote the invitation to the *last
hands-on meeting *dedicated to present the *AlpineBits DestinationData*
standard focused on the *Event Data*. The workshop is organized as a
hands-on session to concretely present how to implement and use the
standard to exchange data.
The meeting will be held online on *Thursday 15th December 2022 at 2:00
p.m.* and will be held in English. Registration is required. The link
will only be sent to those who register at:
https://pretix.eu/AlpineBitsDay/DestinationData/
If you know someone else who can be interested in participating in this
event, please feel free to forward the invitation. See you soon! KR
Stefano
--
iDigital Technologies.ICT
Stefano Seppi
T +39 0471 066674
s.seppi(a)noi.bz.it
*NOI Techpark Südtirol / Alto Adige*
A.-Volta-Straße / Via A. Volta, 13A
I-39100 Bozen / Bolzano
www.noi.bz.it <https://www.noi.bz.it>
Cari amici,
siamo lieti di invitarvi al Workshop "Linux contro mainstream a casa e fuori" a cura di Gianguido Piani.
Avrà luogo martedì 13 dicembre dalle 18:00 alle 19:30 presso la sala riunioni dell'Intendenza scolastica italiana a piano terra in via del Ronco 2 a Bolzano. Per l'iscrizione inviare una mail ad info(a)lugbz.org .
Ulteriori informazioni al link: https://www.lugbz.org/events/workshop_linux_contro_mainstream/
Il LUGBZ.
Liebe Freunde,
wir freuen uns, euch zum Workshop "Linux contro mainstream a casa e fuori" von Gianguido Piani einzuladen.
Es findet am Dienstag, den 13. Dezember von 18:00 bis 19:30 Uhr im Sitzungssaal des italienischen Schulamtes (Erdgeschoss), Neubruchweg 2 in Bozen, statt. Für die Anmeldung sendet bitte eine E-Mail an info(a)lugbz.org .
Weitere Informationen unter dem Link: https://www.lugbz.org/events/workshop_linux_contro_mainstream/
Die LUGBZ.
Inoltro l'invito al convegno "Innovazione e libertà" che si terrà online sabato 17 dicembre pomeriggio e domenica 18 mattina.
Paolo.
11 dic 2022 09:29:20 Stefano Borroni Barale <s.barale(a)erentil.net>:
Buongiorno lista!
In troppi tra i docenti pensiamo ancora di poter passare attraverso i profondi cambiamenti che l'introduzione delle tecnologie dell'informazione e comunicazione stanno imponendo alla scuola.
Purtroppo, invece, aveva ragione Marshall McLuhan quando scriveva, ormai 58 anni fa, che "il mezzo determina il messaggio" e la digitalizzazione forzata rischia seriamente di essere l'ultimo e il più efficace attacco al cuore della libertà d'insegnamento.
A noi resta la scelta tra disinteressarci di questa 'innovazione', e consegnare la scuola ai tecnici e alle loro soluzioni uniche, alla scuola del "non ci sono alternative" e della c.d 'autonomia differenziata', oppure decidere di prendere parola -anzitutto nei Collegi Docenti- per evitare il più grande trasferimento di fondi pubblici a entità private dal dopoguerra ad oggi (6 mld di euro nel 2023) e porre le basi per una rinascita della scuola nata dall'antifascismo, pubblica e plurale, in cui tutte e tutti i cittadini possano riconoscersi e non solo coloro che professano la fede nel libero mercato come motore di ogni azione e relazione.
Di questo si parlerà online Sabato 17 e Domenica 18 durante il seminario organizzato da CUB SUR. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria (per garantire la banda internet necessaria a permettere a tutte e tutti di partecipare agevolmente):
https://framaforms.org/seminario-liberta-innovazione...
L'intera conferenza è auto-organizzata e auto-gestita tecnicamente nel pieno rispetto del GDPR utilizzando unicamente software libero. Gli interventi registrati saranno conservati su server in territorio Europeo, e diffuse a puro scopo educativo secondo licenza Creative Commons BY-NC-SA.
Si allega invito
Segnalo l'articolo di Maria Laura Mantovani, (ex senatrice e portavoce m5s):
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/mantovani-m5s-no-a-microsof…
Cito il passo secondo me più saliente:
> Possiamo da genitori pretendere per i nostri figli che vengano messi nelle condizioni di comprendere il mondo digitale contemporaneo e possano acquisire gli strumenti di libertà per condurre la vita o dobbiamo accontentarci del lavoretto socialmente utile deciso per loro da entità lontane che li sfrutterà come schiavi? Educhiamo i bambini all’umile lavoretto socialmente utile, affinché possano accettarlo anche da grandi? Oppure al contrario possiamo pretendere che si fornisca la comprensione della differenza tra essere dipendenti da una piattaforma informatica che ti guida ovvero stabilire come essa funziona e saperla programmare?
Maria Laura Mantovani è prima firmataria del disegno di legge UNIRE[1]
di cui potete leggere anche su Friendica[2].
[1] https://parlamento18.openpolis.it/singolo_atto/46858
[2] https://poliverso.org/display/0477a01e-8463-71fa-6e24-b74266199723
rob
Con Francesco Macchia (aka InformaPirata @informapirata@mastodon.uno )
https://lug.uniroma2.it/2022/11/23/mastodon-il-social-network-libero-e-aper…
E' anche l'occasione di una collaborazione tra Roma2LUG LinuxTrent, che
ospiterà sulla propria istanza Peertube la diretta dell'evento.
La diretta era prevista inizialmente su peertube.uno, la più grande
istanza Peertube italiana, che però sta avendo attualmente problemi
dovuti ad attacchi DDOS (come anche mastodon.uno)
https://mastodon.uno/@roma2lug/109462273064970727
rob