IA Innovazione Impresa - convegno
Sabato 26 novembre dalle 15 alle 17
Auditorium Fondazione Cassamarca - Treviso
Introduce:
Sabrina Pignedoli - Europarlamentare
Relatori: Giorgio Metta - Direttore Scientifico ITT
Roberto Stantolamazza - Direttore Generale di t2i
Axel Voss - Europarlamentare
Cécile Huet - Commissione Europea
Modera:
Massimo Sideri - Giornalista
Qui il link al modulo per l'iscrizione all'evento
https://forms.gle/sKSzYxmbfs3VWQd16
Sabrina Pignedoli può organizzare un mezzo di trasporto dal Trentino e
dall'Alto Adige in caso di ampia partecipazione. Al termine dell'evento
ci sarà un rinfresco con catering per favorire l'interazione tra i
partecipanti e i relatori
--
Amike,
Marco Ciampa
Hallo,
habe mein Twitterkonto gelöscht, wollte mir mal Mastodon anschauen.
Kann mir jemand einen Server empfehlen, wo ich ein Konto erstellen kann?
LG
Andreas
Buongiorno!
Due mesi fa avevo scritto sugli open data del contatore elettronico di
nuova generazione 2G. Tecnicamente ai limiti del banale, di fatto con
l'accesso bloccato da un'assurda mentalita' borbonica-burocratica. Il
gruppo Team-K aveva presentato un'interrogazione al Consiglio della
Provincia di Bolzano
http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_661775.pdf
Tempo di risposta 30 giorni. Ne sono passati quasi 60 e siamo ancora
senza risposta. DI solito lo giustificano con la "necessita' di
raccogliere ulteriori informazioni".
Ho preparato un articolo molto piu' dettagliato, in pubblicazione su
Nuova Energia, riguardo le opportunita' perse per il risparmio
energetico per il fatto che dati che dovrebbero essere open in realta'
non lo sono. Se ce lo possiamo permettere di questi tempi! Ma ai regimi
borbonici-burocratici questo non interessa.
https://share.mailbox.org/ajax/share/02f62ab006ac9e732e3e3216ac9e4af78717d6…
Il senso della questione e' anche illustrato da un pezzo apparso oggi
sul Fatto Quotidiano
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/03/energia-la-rivincita-delle-impr…
che riflette il fatto che non si puo' controllare quello che prima non
si puo' misurare.
Saluti,
Gianguido
Ciao,
First of all, it was nice meeting you during the conference.
I am aware that I was not able to explain things properly during my talk,
due to the restricted time and the somewhat technical nature of the topic (
https://www.sfscon.it/talks/manage-your-own-dns/).
Such things are better demonstrated than explained verbally. So, I have
scheduled a workshop for next Friday (18 Nov) at 18:30, in case someone is
interested to learn more details and to see it in action.
I encourage you to register so that you can get reminders (and so that I
can know that someone is actually interested in participating).
Regards,
Dashamir
On Mon, 2022-11-14 at 14:59 +0100, Antonio Galea wrote:
>
> L'URL corretta viene costruita via Javascript, ed è di questa forma:
>
> https://www.vattenfall.se/api/price/spot/pricearea/2022-11-14/2022-11-14/SN3
>
> I dati sono in formato JSON, quindi facili da leggere con qualsiasi
> linguaggio di programmazione.
>
> Puoi vedere quello che viaggia sulla pagina web usando la console
> sviluppatore del browser (su Firefox si apre con F12), nel tab
> "Network", filtrando le richieste XHR. Ad ogni cambiamento delle
> selezioni
> vedrai partire delle nuove richieste.
>
>
> Antonio
Una precisazione tecnica. "SN3" indica l'area centrale della Svezia,
con Stoccolma, mentre "SN4" e' quella meridionale. A mezzanotte
l'elettricita' costava nel centro 37,52 cent di corona, a sud 104,82.
Cosi' l'intera stringa diventa semplice e chiara.
Gianguido
On Mon, 2022-11-14 at 14:59 +0100, Antonio Galea wrote:
> On Mon, Nov 14, 2022 at 1:13 PM Gianguido Piani
> <dmarc-noreply(a)freelists.org> wrote:
> > Una controdomanda. Vattenfall e' uno dei principali fornitori
> > elettrici svedesi e offre prezzi variabili
> > https://www.vattenfall.se/elavtal/elpriser/timpris/
> > Se andate in fondo alla pagina appare una tabella con il prezzo
> > orario dell'elettricita'. Ci si puo' quindi orientare, ad esempio,
> > per la ricarica della batteria dell'auto o l'attivazione del
> > boiler.
> >
> > Questi dati possono essere solo letti manualmente (cioe',
> > otticamente) ma non sono disponibili in chiaro nel codice HTML. Non
> > sono nemmeno estraibili con un copia-incolla. Forse qualcuno sa
> > come craccarli in modo semplice e indolore? ;) Il caricabatterie
> > automatico lo sa fare, altrimenti perderebbe di senso, ma non ho
> > ancora trovato informazioni tecniche sui protocolli e quanto questi
> > siano piu' o meno aperti.
>
> L'URL corretta viene costruita via Javascript, ed è di questa forma:
>
>
> https://www.vattenfall.se/api/price/spot/pricearea/2022-11-14/2022-11-14/SN3
>
> I dati sono in formato JSON, quindi facili da leggere con qualsiasi
> linguaggio di programmazione.
>
> Puoi vedere quello che viaggia sulla pagina web usando la console
> sviluppatore del browser (su Firefox si apre con F12), nel tab
> "Network", filtrando le richieste XHR. Ad ogni cambiamento delle
> selezioni
> vedrai partire delle nuove richieste.
>
>
> Antonio
Antonio,
grazie infinite! Esattamente quello di cui avevo bisogno. Lavorare con
JSON e' semplicissimo.
Mi sa che dovro' studiare Javascript. Potra' tornare utile in futuro.
Grazie di nuovo!
Gianguido
Ciao, Paolo!
Trovi quasi l'intera storia in questo articolo che ho pubblicato la
settimana scorsa. Questo link era contenuto in una email precedente.
https://share.mailbox.org/ajax/share/02f62ab006ac9e732e3e3216ac9e4af78717d6…
La rivista si chiama Nuova Energia e si occupa per l'appunto di
energia, utility ecc. Ho scritto sopra "quasi" l'intera storia perche'
nel frattempo ho conosciuto di persona alcune aziende, discusso della
questione, ricevuto la risposta dalla Provincia... Ma l'impressione che
mi resta e' che tutti frenino, nessuno si voglia esporre, lasciamo pure
agli altri e cosi' via.
EnelX sara' probabilmente il maggior attore della questione.
Commerciale. Probabilmente non hanno finito di definire internamente
questioni di marketing/ prezzi/ tipo di offerte e quindi anche gli
altri devono stare fermi. Appena decidono partiranno gli articoli sui
giornali, le trasmissioni TV, tutto orientato a raccontare come sono
bravi. Piu' o meno come home automation. Esiste da 40 anni o piu',
millioni di hobbisti si sono costruiti i propri circuiti senza
problemi. Ma solo quando Google si e' buttato nella "smart home" e'
partito il supporto mediatico.
EnelX e' grande a sufficienza per sapere dove mettere i paletti giusti.
Ad esempio, i dati da contatore, con 24h di ritardo, si possono leggere
anche online. Ma occorre SPID. Quindi chi non ha SPID e' tagliato
fuori, ma soprattutto soluzioni automatizzate diventano tecnicamente
impossibili. Altri provider per altri servizi danno una key da inserire
in un URL. Ma per le nostre autorita' - troppo semplice! Non sia mai
che qualcosa funzioni. Quindi dove non ci sono ostacoli naturali
prevedono quelli artificiali, sempre ostacoli sono.
Riguardo Edyna, il distributore in Alto Adige, c'e' un'ottima pagina
cliente https://www.edyna.net/clienti/servizi-per-i-clienti.html
Puoi registrarti o vedere i tuoi dati. Che non hanno ancora caricato.
Perche'? Glliel'ho chiesto da agosto scorso, non e' ancora arrivata
risposta.
@Antonio Conosco i prodotti che indichi e, come ho scritto
nell'articolo, mi sono costruito il mio. Per alcune applicazioni va
bene, per verifiche commerciali l'unico contatore che fa fede e' quello
ufficiale, da li' non si scappa.
Una controdomanda. Vattenfall e' uno dei principali fornitori elettrici
svedesi e offre prezzi variabili
https://www.vattenfall.se/elavtal/elpriser/timpris/
Se andate in fondo alla pagina appare una tabella con il prezzo orario
dell'elettricita'. Ci si puo' quindi orientare, ad esempio, per la
ricarica della batteria dell'auto o l'attivazione del boiler.
Questi dati possono essere solo letti manualmente (cioe', otticamente)
ma non sono disponibili in chiaro nel codice HTML. Non sono nemmeno
estraibili con un copia-incolla. Forse qualcuno sa come craccarli in
modo semplice e indolore? ;) Il caricabatterie automatico lo sa fare,
altrimenti perderebbe di senso, ma non ho ancora trovato informazioni
tecniche sui protocolli e quanto questi siano piu' o meno aperti.
Gianguido
On Mon, 2022-11-14 at 11:38 +0000, Paolo Debortoli wrote:
> Scusate. Non ho seguito tutto il dibattito, ma Enel x, società del
> gruppo Enel, sta facendo un grosso lavoro sugli open data.
> Comunicava, inoltre, che i nuovi contatori sono predisposti per
> comunicare dati, tipo quando l'energia costa meno. Forse tali dati si
> possono già desumere. Un paio di link:
> https://www.enelx.com/it/it/storie/2022/05/open-data-cosa-sonohttps://www.s…
>
> Paolo
>
> PS: il vero problema sembra relativo a costi di produzione e prezzi,
> ma questa è un'altra storia.
>
>
> > Il lun, 14 nov, 2022 alle 11:29, Antonio Galea<
> > antonio.galea(a)gmail.com> ha scritto: On Mon, Nov 14, 2022 at
> > 11:02 AM Gianguido Piani
> > <dmarc-noreply(a)freelists.org> wrote:
> > >
> > > To make a long story short, i grandi fornitori di energia e le
> > aziende di filiera, componentistica ecc. non hanno interesse a un
> > approccio open. Adesso che i dati sono indispensabili per potere
> > venire correlati ai consumi e identificare possibilita' di
> > risparmio ed efficienza assumono anche un forte valore commerciale.
> > Non a caso la legge definisce i dati come open ma il CT 13 dei CEI
> > ha operato diversamente. Forse, non avessimo avuto la crisi
> > attuale, i dati sarebbero open, a chi interessano? Invece saranno
> > gestiti solo da Asset Provider e quasi solo in cloud, a prezzi e
> > condizioni decisi da loro.
> >
> > Non posso dire di essere sorpreso - come cittadini abbiamo perso
> > moltissimo potere contrattuale, ed in tempi di crisi andrà pure
> > peggio.
> >
> > > Chissa' quale sarebbe la reazione del pubblico se lo stesso
> > principio venisse applicato agli esami clinici. "Signora, abbiamo i
> > risultati del Suo esame del sangue ma non possiamo comunicarglieli.
> > Puo' pero' fare un abbonamento con la 'Esamiallegri SpA', 10
> > EUR/mese, 100 EUR/anno oppure 25 EUR ad esame. Loro hanno il
> > Software necessario per leggere i risultati e inviarle un pdf. 10
> > EUR di bonus sul primo esame. Cosa aspetta?" Nessuna paura, tra
> > poco ci arriviamo.
> >
> > Perché, quante volte sei obbligato ad andare privatamente per avere
> > un
> > appuntamento prima della fine del prossimo lustro? Se ci pensi, il
> > concetto è esattamente identico: paghi il SSN con le tue tasse, e
> > poi
> > paghi di nuovo un privato per le prestazioni. Non succede sempre,
> > ma
> > da parecchi anni questo trend è in crescita.
> >
> > Comunque, oltre alla importante battaglia civile se ti interessa
> > capire quali sono i tuoi consumi, con una spesa relativamente
> > limitata
> > puoi mettere dei contatori. Come marche note conosco Eastron,
> > Qubino,
> > Sonoff, Shelly - e ce ne saranno sicuramnete molte altre. I prezzi
> > variano parecchio a seconda del sistema. Io prima o poi mi deciderò
> > ad
> > installare uno di questi:
> > https://www.shelly.cloud/shelly-pro-smart-home-automation-solution/#Pro-4PM
> > - costa circa 100€.
> >
> > Antonio
> > --
> > Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con
> > OGGETTO
> > "subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:
> > linuxtrent-request(a)freelists.org
> >
> >
> >
Appena ricevuto dalla Russia. E' un jpg e non dovrebbe contenere virus,
tantopiu' che e' uno screenshot.
Perche' l'icona del tasto "Salva" in Excel e' un distributore
automatico di bevande con in basso un bicchiere gia' acquistato? E' una
domanda che viene attualmente discussa da giovani giapponesi su un
Forum.
Risposta: Perche' prima di andare al distributore e' bene avere salvato
il proprio lavoro.
Liebe User von LugBZ AND Schoolswap,
ich habe soeben mit dem Betreiber der Plattform CrypDonate aus Oberösterreich telefonieren können. Ich habe den Christian im September 2022 auf der Bitcoin Konferenz in Innsbruck kennengelernt und über Schoolswap berichtet. Der Christian hätte Interesse unsere Initiative auf seiner Webseite zu listen damit wir Spenden empfangen können, die gespendeten Bitcoin könnten wir über eine Partnerseite uns in Euro auf ein Bankkonto auszahlen lassen.
Ich möchte diese Möglichkeit der Spendensammlung und die angeknüpften Hindernisse gerne auf der nächsten Vereinssitzung ansprechen.
MfG,
Mike
ciao a tutt*
rilancio la richiesta di diego in telegram sportello e schoolswap:
Attualmente mancano i mouse, per completare i PC-SchoolSwap installati e distribuibili !!!
Se ne avete, portateli all' ADA/VRS (via torino) o allo spazio77 (via dalmazia 77 negli orari di repaircafe e sportello, lunedi sera) oppure alle officinevispa in piazzetta anne franck, oppure a bressanone: Franz Linter, oppure a Silandro al BASIS (per Maqrtin Hoert)
Diego bittet um Mithilfe:
Zur Ergaenzung der installierten und verteilbaren SchoolSwap-PC's fehlen derzeit Maeuse !!
Habt ihr welche ?
Bringt sie in Bozen zu ADA/VRS /Turinstr. 70/ oder zum Spazio77 /Dalmatienstr.77 (Montag abend oder anderen Oeffnungszeiten) oder zu den OfficineVispa (Anne-Franck-Platz), in Brixen zu Franz Linter, in Schlanders zur BASIS (Martin Hoert)
danke :-)
toni