Aus der Telegram-Gruppe: Corinna Lorenzi, [10.02.21 14:16]
* * * Gemeinsame Stellungnahme zur Verwendung von Cloud-Software in Schulen * * *
Baden-Württembergs Kultusministerium plant die Bereitstellung der Cloud-Software MS 365 (früher „MS Office 365“) für die Nutzung an Schulen. Dieses Vorhaben ist aus zahlreichen Gründen, nicht zuletzt aufgrund ungelöster Datenschutzprobleme, stark umstritten. Die unterzeichnenden Organisationen wenden sich deshalb gegen dieses Vorhaben und appellieren an die Landesregierung, stattdessen auf die Nutzung und den weiteren Ausbau vorhandener und in zahlreichen Belangen vorteilhafterer Open-Source-Lösungen für den digitalen Unterricht der Schulen zu setzen.
https://unsere-digitale.schule/https://www.heise.de/news/Streit-um-Einsatz-von-Microsoft-Produkten-im-Digi…
ciao a tutti!
Incuriosito da questo articolo [1], troverei interessante poter avere
una piccola istanza casalinga di Proxmox PVE su un minipc, per far
girare diversi servizi non critici (domotica, magari l'interessante
pihole lì proposto, nas per la musica liquida...) su una soluzione più
resiliente di quella che ho ora (embedded board con debian a bordo,
storage sdcard)
Ho visto che l'articolo cita soltanto
"Ho scelto il modello più economico di Intel NUC con processore Celeron
aggiunto 8 GB di RAM DDR3L, un SSD crucial da 120 GB"
Immagino che il vincolo reale sia l'architettura 64bit e la presenza
delle estensioni di virtualizzazione della CPU
Trovo una bella offerta [2] che utilizza 8GB RAM + 256GB ROM, Intel
Celeron J4125.
Le specifiche della CPU mi dicono
Intel® Virtualization Technology ‡ Sì
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O ‡ Sì
Intel® VT-x con Extended Page Tables (EPT) ‡ Sì
Intel® 64 ‡ Sì
c'è altro che dovrei considerare secondo voi prima di iniziare a
sperimentare?
Qualcuno usa una soluzione del genere?
Mi aspetto certamente consumi elettrici maggiori della board di adesso,
ma avrei una maggiore flessibilità nel gestire i servizi sopra
(aggiornamenti non distruttivi, ambienti isolati tra di loro, backup ecc.)
ciao ciao :)
Nick
[1]
https://www.saggiamente.com/2019/03/configurare-un-nuc-con-proxmox-ed-hassi…
[2] https://www.amazon.it/dp/B08LVNWZ5Q
--
+---------------------+
| Linux User #554252 |
+---------------------+
Mit 8. Februar werden für den beliebten Messenger-Dienst Whatsapp neue Bedingungen gelten. Diese kämen nach dem Motto „Friss, Vogel, oder stirb“, schreibt die Verbraucherzentrale Südtirol. Wer die Bedingungen nicht akzeptiere, werde den Dienst nicht mehr nutzen können.
https://www.stol.it/artikel/panorama/multimedia/whatsapp-neue-verpflichtend…
Come detto nel titolo: per la ripresa di un progetto avviato molti anni
(diciamo 20) cerco un programmatore in C che possa e voglia affiancarmi in
modo retribuito.
In sintesi: la prima fase vede la necessità di portare in ambiente Linux
64bit un corpus di codice C scritto per DOS/Windows 32bit con compilatore
Microsoft C.
Chi fosse interessato si metta prego direttamente in contatto con me:
diego.maniacco(a)gmail.com.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
Not f'd — you won't find me on FacebookNot wa'd — you won't find me on WhatsApp
Buon giorno a tutti,
qualche anno fa ci incontrammo con il gruppo Linux Trent
https://www.linuxtrent.it/ per parlare della Carta Nazionale dei
Servizi, tra le varie cose che volevamo realizzare c'era della
manualistica e Marco C. ci aveva consigliato di usare Asciidoctor,
programma affascinate che ho fatto mio per tutta la manualistica che
realizzo per lavoro. Ho fatto vedere a mio figlio (laureato
all'accademia delle belle arti) uno dei miei manuali realizzato con
Asciidoctor e il sucessivo rendering in pdf e epub. Mi ha detto che il
rendering viene molto bene ma la leggibilità anche se buona è
migliorabile cambiando il font con uno più adatto alla lettura su
display e, mi ha consigliato il Titillium Web
https://fonts.google.com/specimen/Titillium+Web
Per il rendering in pdf Asciidoctor usa i fonts: Noto e Awesome
Per il rendering in epub Asciidoctorusa i fonts: Noto, Awesome, Sans
Serif e Serif
Con il seguente codice inizio i miei sorgenti .adoc
----------
= TITOLO: Sottotitolo
:title-logo-image: images/LogoAndrea.png
:author: Congiu Andrea
:email: info(a)andrea-congiu.it
:doctype: book
:revdate: --/--/2021
:revnumber: 1.0
:revremark: Prima stesura
:toc-title: Indice
:toc: left
:toclevels: 9
:copyright: CC BY-SA 4.0
:icons: font
:lang: it
:url: https://www.andrea-congiu.it
:description: Breve descrizione del documento
////
Rendering in html asciidoctor -a Lang=it Master.adoc
Rendering in pdf asciidoctor-pdf -a Lang=it Master.adoc
Rendering in epub asciidoctor-epub3 -a Lang=it MasterEpub.adoc
////
== Introduzione
----------
Vorrei seguire il consiglio di mio figlio e usare per i rendering il
font Titillium Web, ho cercato un pò in internet ma il mio inglese non
mi permette di risolvere il problema
Link utili:
https://docs.asciidoctor.org/home/https://asciidoctor.org/docs/
Qui un mio manuale per capire l'attuale stato delle cose
https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php?id=formazione:blsd
Attualmente uso:
Asciidoctor 2.0.10 [https://asciidoctor.org]
Runtime Environment (ruby 2.7.0p0 (2019-12-25 revision 647ee6f091)
[x86_64-linux-gnu]) (lc:UTF-8 fs:UTF-8 in:UTF-8 ex:UTF-8)
Su Linux Mint 20.1 Cinnamon a 64 bit
Il font Titillium è installato nella seguente posizione
/usr/share/fonts/opentype/Titilium
Come posso fare il rendering con Ascidoctor con il font Titillium Web?
Buona giornata e grazie
andrea
--
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php> *Andrea Congiu*
Infermiere
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
URL - https://www.andrea-congiu.it
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php>