Hi all,
sorry for this long rant - if your Sunday is packed full of activity,
you may skip this mail peacefully.
An acquaintance of mine asked me to recover an old Laptop that no OS on
it. I did using the latest ubuntu. I made her aware of all "caveats":
"this laptop won't run Windows programs". She was fine with it. The
laptop is for her child, which attends local German elementary school.
After a while she contacted me again, worried: her child needs
"Blitzrechnen" from the German publisher Klett, since at school they
would train mental arithmetic. I've been confronted with this when my
youngest was at elementary school, a similar Windows software I don't
recall, and was able to make it run using Wine. My acquaintance got a no
cost copied CD-R from school with the password written on it.
I wasn't able to get "Blitzrechnen" running - I tried several Wine
versions each 32 and 64 bit - the app is not complex, seems like a
series of flash animated pages where the user is asked to solve math
problems, nicely drawn with animals and stuff.
The publisher himself has updated his learning material: it is now
available via Android/iOS app - but I presume she has to pay for it.
This situation really makes me upset, since she is forced to make use of
a Windows 7, 8, 8.1, or 10 (or macOS) to make it run *if exactly this
software is needed*. There should be no barriers to get children
equipped with learning material, and if it gets digital, those barriers
should be compliant to learning standards, *not to market ones*.
There is no orchestrated guideline in our local education it seems. Each
school proceeds by its own "ideas" and "means". Back in the days, in
Germay, I was aware of the "Kultusminister Konferenz" - one of its
mission is to set those standards, i.e. "to work towards securing
quality standards in schools, vocational training and higher education"
(https://www.kmk.org/kmk/aufgaben.html), whereas here, locally, there is
none such effort.
Digital Sustainability should be introduced when it comes to digital
learning material - at least it should elaborate principles, where
access to learning material has low hurdles (like, for e.g., available
both on and offline through a browser, from as many OSes as possible).
Those standards should then be respected by local schools and higher
education institutes.
And I am deliberately not touching on the subject of cost efficiency in
this matter: In a public administration context that does not take into
account final cost statements, it makes little sense.
And, yes, I will made her aware of free alternative math training apps,
but the child will not be able to use the same app. At the end, we're
talking about math here. Does learning math need one special software?
If yes, then we're doomed.
Cheers,
#pasquale
Die LUG BZ hat anlässlich ihres 20. Gründungsjahres einen Beitrag des am 13.11.2021 ausgestrahlten RAI Südtirol Verbrauchermagazins mitgestaltet. Toni Auer spricht ab Minute 08:00 zu den Themen SchoolSwap, Open&Linux-Schalter und Datenschutz. Zum Abschluss wird die zeitgleich im Rahmen der SFSCon stattfindende Jubiläumsveranstaltung erwähnt: http://www.raibz.rai.it/feed.php?id=75
Forse interessa
----- Forwarded message from Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it> -----
Date: Thu, 18 Nov 2021 08:46:43 +0100
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] mycivis, rete civica altoatesina
User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:78.0) Gecko/20100101 Thunderbird/78.14.0
Salve a tutti, e in particolare agli amici della provincia di Bolzano che
frequentano la lista.
Ho appena provato https://my.civis.bz.it e devo fare i complimenti a chi ha
impostato i criteri di protezione dati del sito. E' nella mia esperienza il
primo sito web di una PA che permette di impostare i cookie in maniera
corretta, rifiutando ogni cookie di terze parti, *analytics inclusi*. Sia
Privacy Badger che uBlock Origin danno un risultato netto.
Ho anche provato a fare login con la CNS e OpenSC, e tutto funziona
regolarmente (avevo già un profilo, probabilmente mi ero registrato parecchi
anni fa).
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
----- End forwarded message -----
--
Saluton,
Marco Ciampa
Hi all,
I came across to this app / library:
https://www.tldraw.com/
Seams cool and simple to be reused. Does someone here already use it?
Kind regards
Patrick
On Mon, 2021-11-15 at 21:27 +0100, Roberto Resoli wrote:
> Il 15 novembre 2021 11:27:31 CET, Gianguido Piani <
> dmarc-noreply(a)freelists.org> ha scritto:
> ...
> > Da oggi ho accesso a tutta la mia anagrafica italiana. Proprio come
> > fanno in Estonia e in Finlandia. Ottimo!
>
> Come ricorda molto opportunamente Luigi Garofalo su key4biz[1] i
> certificati servono solo nei confronti di privati, le PA e le società
> che gestiscono pubblici servizi *non possono* richiederli. É così dal
> 2012 [2]:
>
> «01. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in
> ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide e utilizzabili
> solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della
> pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i
> certificati e gli atti di notorieta' sono sempre sostituiti dalle
> dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47. 02. Sulle certificazioni
> da produrre ai soggetti privati e' apposta, a pena di nullita', la
> dicitura: "Il presente certificato non puo' essere prodotto agli
> organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di
> pubblici servizi"»
>
> [1]
> https://www.key4biz.it/anagrafe-online-al-via-da-oggi-ma-i-certificati-vann…
>
> [2]
> https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2011-12-11;183!v…
>
> rob
Roberto, buonasera!
E' tutto giusto se non fosse che gli ultimi anni il Comune mi ha
chiesto un sacco di cose che andavano molto oltre il buonsenso. Ad
esempio, hanno fatto problemi a registrarmi come residente
nell'appartamento di mia proprieta' e quindi vai con visure catastali,
contratti ecc. E io che credevo che sarebbe stato sufficiente mostrare
le bollette a mio nome...
Riguardo la questione "tra privati", non e' che c'e' il trucco? Ho
avuto spesso e (mal)volentieri ad avere a che fare con consolati
stranieri che richiedono certificati vari, a iniziare da residenza,
cittadinanza e stato civile. Se la legge specifica che i certificati
servono solo nei rapporti tra privati dovro' tornare a fare file in
Comune perche' rappresentanze di Stati non sono "privati". Peraltro i
Consolati stranieri quasi certamente non hanno accesso ad ANPR, e
l'autocertificazione all'estero non esiste. Devono vedere qualcosa su
carta. Se non possono leggere il QR del modulo digitale, occorre
tornare a timbri e marche da bollo.
Spero che ANPR contribuisca a ridurre le file)))
Gianguido
Buongiorno!
Finalmente qualcosa che funziona esattamente come deve.
Da oggi e' attiva online l'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
(ANPR). E' possibile scaricare in pochi secondi certificati che fino a
venerdi scorso avrebbero richiesto un passaggio di persona in Comune e
parecchie scocciature.
https://www.anagrafenazionale.interno.it/
Identificazione con CIE, TS o SPID.
Mi sono fatto uno stato di famiglia e un'autocertificazione completa,
in pochi secondi. Senza dovere litigare con gli impiegati del Comune
(in passato ne avevo avuto motivo).
Niente niente che definiscano una casella postale flessibile e non
legata a una PEC, l'Italia avrebbe realizzato un e-gov realistico e
decente.
Comunque sono contento per quello che ora funziona. Per l'appunto,
esattamente come deve essere.
Gianguido
> Volevo solo far notare che questo portale esisteva già da un po' di
> tempo.
>
> Io l'ho personalmente usato (con il comune di Trento) già il mese
> scorso.
>
> Qualcuno sa con esattezza cosa c’è di nuovo da oggi?
>
> Saluti,
>
>
> --
> Antonio Quartulli
Da oggi c'e' di nuovo che funziona su base nazionale, mancano in tutto
solo una sessantina di Comuni.
A Bolzano ancora questa primavera avevo bisogno di certificati. Per via
del lockdown non c'era bisogno di andare agli sportelli, accettavano
richieste email e rispondevano con il pdf allegato. Ho ricevuto
l'ultima loro risposta a fine giugno 2021. Meglio che recarsi allo
sportello, ma una digitalizzazione solo parziale.
Da oggi ho accesso a tutta la mia anagrafica italiana. Proprio come
fanno in Estonia e in Finlandia. Ottimo!
Gianguido
Wer sein Pixel Telefon Google frei bekommen möchte, sollte sich mal
CalyxOS anschauen. Sehr einfache Installation und eine sehr gute Auswahl
an vorinstallierten Apps (Aurora Store, DAVx, K9-Mail, Openstreetmap,
Signal ...)
www.calyxos.org
Hallo liebe Mitglieder,
die Tiroler Versicherung hat einen Förderwettbewerb ausgerufen und ich habe die Initiative der LUGBZ, Schoolswap, auflisten lassen.
Bitte nehmts euch 2 Minuten um ein Like für Schoolswap auf der Plattform dazulassen, dadurch erhöht sich unser Stimmenanteil und wir können mit höheren Fördergeldern rechnen. Es ist keine Registrierung notwendig.
Link zur Stimmabgabe: https://frautiroler.info/schoolswap/
Danke und alles Gute!