Ciao lista!
Per il progetto SchoolSwap abbiamo ricevuto 14 PC "HP-Compaq-dx2300-MT" che
hanno due slot per 1 + 2 GB di RAM (tipo PC2 o DDR2 a 667MHz); vogliamo portarli a 4 GB; abbiamo poi anche alcuni altri PC simili sempre con 3GB.Vedo due possibilità:
a) 1 barra unica da 4GB
b) 2 barre da 2 GB
Da quelli che ci sono è possibile comporre 7 casi tipo b) .
Restano da risolvere altri 7-10 casi con soluzione a) oppure b).
Magari qualcuno si trova nel casstto della RAM che non usa?
- Allego i dati di quanto attualmente installato, in modo che possiate guardare nei vs. cassetti, decodificando dallImmagine la tipologia che serve.
nb: la barra installata da 1 GB riporta 555 Mhz, ma risulta lavorare a 667.
- Allego anche un report di uno di questi PC come attualmente installato/configurato.
diego
Inoltro questa ricerca di personale dalla ML del LinuxTrent.
Paolo.
Da: matteo ruffoni <mattruffoni(a)gmail.com>
A: linuxtrent(a)freelists.org <linuxtrent(a)freelists.org>
CC: gianluca.spinelli(a)scuole.provincia.tn.it
Ricevuto: 12 gen 2021 14:17:27
Oggetto: [Linuxtrent] Ricerca amministratore di sistema scuola per un anno
La scuola Trento 2 cerca un amministratore di sistema per un anno.
Rete Amministrativa:
- Gestione ed assistenza sulla rete dati attiva e passiva (sicurezza)
- Manutenzione software dei computer (13) della Segreteria
- Gestione e conservazione backup del server e degli share di rete
- Test periodico di Disaster Recovery
- Applicazione di misure minime di sicurezza per garantire integrità e riservatezza dei dati secondo il GDPR (Regolamento UE 679/2016)
Rete VOIP:
- Gestione ed assistenza sulla rete VOIP attiva e passiva (router, switch, server e client, firewall, gateway voip Patton, borchie isdn, sicurezza)
- Creazione, aggiornamento e cancellazione utenti VOIP
- Gestione e conservazione degli accessi logici (autenticazione e log chiamate)
- Test periodico di Disaster Recovery
- Applicazione di misure minime di sicurezza per garantire integrità e riservatezza dei dati secondo il GDPR (Regolamento UE 679/2016)
Sottolineo e specifico che a Cognola il sistema SW (segreteria esclusa) è basato su Ubuntu Linux.
Se qualcuno in lista fosse interessato può mandare suo contatto direttamente a Gianluca spinelli che legge in cc.
Il 7 gennaio è stata rilasciata la v3 di PeerTube, alternativa decentralizzata e gratuita/libera ai servizi di trasmissione video. Viene sviluppata da Framasoft, organizzazione francese senza scopo di lucro.
Riporto dal sito https://joinpeertube.org (https://joinpeertube.org/):
"V3 is Live! Thanks to our crowdfunfing contributors, PeerTube V3 with live streaming support, global search, playlists embed and more moderation tools is out!"
Buon inizio settimana,
Paolo.
Vi segnalo quest'interessante videoconferenza che si terrà il 28 gennaio
ed il cui tema principale è la sovranità digitale:
https://www.univention-summit.com/
Buona domenica,
Paolo.
Cari soci del LugBz,
uno dei motivi per cui me la prendo tanto a cuore per le affermazioni di
Giulio, è che io mi sento storicamente molto "vicino" al lugbz per cui
sono veramente interessato alle sue opinioni "interne" come socio, ma
solo se queste sono basate su fatti e non su "senzazioni" poco provabili
o divergenze di opinione su cosa l'associazione tutta debba o non debba
fare perché queste, ahimé, sono questioni che possono solo essere risolte
con gli strumenti che la democrazia mette a dispozionine: la discussione
pubblica e il voto.
Fatta questa premessa io vorrei sapere se:
- i soci del lugbz sono o sono stati sempre tutti residenti in provincia di Bz
- se l'associazione accetta iscrizioni da fuori provincia
- se l'associazione l'ha mai presa in considerazione la possibilità di soci fuori
provincia
- se ha senso secondo voi (soci)
e quindi:
- se posso chiedere l'iscrizione (e quindi poi quanto costa / cosa
bisogna fare per ottenerla).
--
Saluton,
Marco Ciampa
Ciao Lista,
come ho giá anticipato privatamente al board, mi dimetto dal direttivo e dall'associazione.
I motivi sono vari, che possono essere riassunti nella constatazione che non sono utile al LUGBZ. Per chiarire subito: la questione del finanziamento politico non e' che *uno* dei tanti problemi (e nemmeno tra i piu' grossi). Negli ultimi mesi ho avuto la netta impressione di trovarmi in una vera e propria setta. Chi non aderisce alla dottrina e' fuori. E io mi tiro fuori.
Vi auguro ancora un buon 2021.
Saluti
Giulio
Ciao
Hugo ha già detto tutto, aggiungo solo la mia stima e apprezzamento per il lavoro che stai facendo e spero vorrai fare ancora.
La tua critica è condivisibile, ma proporre che il software libero abbia uno spazio in questa società richiede “ ob torto collo” il confronto con la politica.
E’ un rischio, certo, ma io partecipo a questa associazione perchè ho fiducia nella correttezza dei soci e del board.
Non credo che ci sia qualcuno che si faccia condizionare da un contributo interessato.
I principi, le leggi, gli statuti sono condizioni necessarie, ma non sono sufficienti a stabilire i rapporti fra le persone e se c’è stima e rispetto delle opinioni altrui, la soluzione si trova. Ti chiedo di ripensarci, anche perché attraverso Schoolswap ho imparato ad apprezzare il tuo impegno.
Propongo una soluzione
Non conosco l’importo, ma se il politico invece di donare soldi al LugBZ donasse hardware come un qualsiasi cittadino donatore e fa ciò collegandosi al sito di Schoolswap ? Ricordo che abbiamo accettato computer che venivano dalla Provincia e dai Comuni, quindi dalla "politica".
Ciao
Ezio Monastero
Cara Lista,
e' con grande delusione che vi rendo noto di una faccenda che reputo molto grave verificatasi all'interno del Board nell'arco degli ultimi giorni. Una questione talmente grave che non accetto piu' tener nascosta dietro il muro di segretezza della mailing list privata del Board (che peraltro ho piu' volte proposto di rendere pubblicamente accessibile in lettura, senza risultato).
Abbiamo recentemente ricevuto una donazione in denaro da parte di un esponente politico. Ho cercato in tutti i modi di fare capire agli altri membri del Board che accettandola si commetterebbe un grave errore e che sarebbe meglio restituirla, ringraziando e spiegando che siamo una associazione apolitica. La maggioranza dei membri del Direttivo si e' espressa contrariamente alla restituzione: Marco Marinello, Markus Egger, Andreas Christanell.
Riporto in fondo a questo messaggio un estratto di una mia email precedente in cui ho cercato inutilmente di spiegare il mio punto di vista al Board.
Cosa ne pensate voi?
Negli ultimi anni e' venuto a mancare il bisogno di imparzialita' e neutralita' politica che aveva mosso i membri fondatori alla nascita del LUGBZ?
Cordiali saluti e buon anno
Giulio
-------
Ich denke ihr betrachtet die Sache von einem sehr naiven Standpunkt aus. Du schreibst:
> eine Spende zurückzuüberweisen, an einen Politiker der sich explizit für OpenSource im Land einsetzt halte ich für eine sehr schlechte Signalwirkung von unserer Seite.
Nein Andres, es tut mir leid, aber genau das Gegenteil ist der Fall: Ein Angebot von einer Person anzunehmen, die ein Interesse an uns hat (i.e. Wahlinteressen), ist **zutiefst unethisch**!
Dies ist ein Grundprinzip jeder Einrichtung, die behauptet, unparteiisch oder unabhängig zu sein. Sieh z.B.:
https://www.courts.ca.gov/documents/ethics_standards_neutral_arbitrators.pdf
| An arbitrator must not, under any circumstances, accept a gSieift, bequest, favor, or honoraria from a party or any other person or entity whose interests are reasonably likely to come before the arbitrator in the arbitration
Oder nehmen wir auch die Kategorie der Journalisten:
https://handbook.reuters.com/?title=Independence#Gifts_and_entertainment
| The Thomson Reuters Code of Conduct reminds journalists that they must not accept any payment, gift, service or benefit (whether in cash or in kind) offered by a news source or contact.
Und das gilt nicht nur für direkt erhaltene Geschenke oder Spenden, sondern auch indirekt, zum Beispiel an Verwandte oder Freunde.
https://ir.thomsonreuters.com/static-files/f4169de5-ee8c-4c28-9971-75b0baf9…
| A conflict can arise if you or someone with whom you have a close relationship receives improper personal benefits (such as cash [...]
Das Argument gilt nicht nur für diejenigen, die "unter" dem Einfluss der Politik stehen, sondern auch für diejenigen, die "über" ihr stehen, wie zum Beispiel die Vereinten Nationen:
https://www.un.org/en/ethics/assets/pdfs/Attachment_2_EN_Putting%20Ethics%2…
| Accepting gifts, honours or other tokens of appreciation can impact your independence and impartiality.
... Oder das Rote Kreuz:
https://www.icrc.org/en/doc/resources/documents/article/other/57jpsx.htm
| The corpus of ICRC doctrine on the issue of neutrality is well established. “Red Cross institutions must beware of politics as they would of poison, for it threatens their very lives”
Ich bitte euch inständig, nicht den Fehler zu machen und zu denken, dass diese ganze Geschichte nur ein Zufall ist.
Ihr kandidiert als Vorstandsmitglieder eines unpolitischen Vereins. Wenn ihr die Gefahr nicht sieht, eine Spende von einem Parteimitglied anzunehmen, dann weiß ich nicht, wovon ihr ueberhaupt euch noch distanzieren könnten.
Das ist ein bisschen so, als würde die Mafia der Polizei Geld spenden, um ein Projekt für Straßenkinder zu unterstützen.
Hallo,
hab gerade einen sehr interessenten Beitrag bei c't uplink gesehen. Da
wurde allgemein über Virtualisierung mit "Gnome Boxes" gesprochen. Hatte
bisher nur "Virtualbox" auf meinem Radar und muss sagen, dass ich von
der Software ziemlich angetan bin.
https://youtu.be/6DsYO1pqVYY?t=2918
LG
Andreas
P.S. Damit lassen sich auch VNC/RDP und SSH-Verbindungen verwalten.