Hallo Miteinander,
seit einigen Tagen probiere ich MX Linux: schnell, vielseitig und mit
vielen nützlichen tools.
Hat jemand von euch auch so gute Erfahrungen damit gemacht?
https://www.youtube.com/watch?v=6wVfGmdW8Wo
Gruß
Hugo
Hi all,
maybe if interest to someone on the list:
The FSFE has opened a call for projects.
Best regards
Patrick
-------- Original Message --------
From: Free Software Foundation Europe <contact(a)fsfe.org>
Sent: September 6, 2020 10:33:16 AM GMT+02:00
To: Patrick Ohnewein <patrick(a)fsfe.org>
Subject: Call to apply for FSFE support for your local project - Deadline: 4 October 2020
Dear Patrick Ohnewein,
It is no secret to tell you that the FSFE's activities are only possible with
the priceless help of our contributors and supporters around Europe. From
international campaigns to local information booths, our successful spreading
of software freedom is based on many shoulders from active members within our
community.
This is why ever since the FSFE e.V. has been keen on supporting initiatives
and activities from local FSFE groups to single supporters. We happily support
you with our expertise, our information material, our networks or even
financially. To better formalize the latter, we will from now on run
bi-monthly calls for FSFE community projects. Applying is as easy as filling
out a simple online-form available here:
https://fsfe.org/community/projects-call/
To participate in the call you simply fill in your contact data and your
project facts (who is doing what, when and how much it potentially will cost)
and you will soon receive feedback, approval or a call back on your proposal.
Deadline for the first call will be 4 October 2020.
Please spread the word within your local groups or other FSFE channels you
participate, to ensure everyone knows about it. If you already have a project
in mind you like to apply with, check the corresponding detailed information
and fill out the form afterwards.
If you have any questions, you can ask them anytime via contact(a)fsfe.org
We are looking forward to your proposal,
Erik Albers for the FSFE
Ho scoperto questo simpatico strumento: Warpinator. Sto provando È un
tool originariamente creato da Linux Mint per trasferire file in rete.
Funziona molto bene. Si installa sui due o più PC, rileva automaticamente
(ed efficacemente) gli altri pc con warpinator e si inviano file facendo
"sfoglia" e invia. Si trova in flatpak quindi potete installarlo ovunque.
--
Saluton,
Marco Ciampa
Hi LUGBZ community,
I have been asked for a tool to create mindmaps. Does someone have
experience with FOSS tools (possibly also SaaS availability) which I
could suggest?
Best regards,
Patrick
Si parlava tempo fa di alternative open a teamviewer...
Ho trovato questo:
https://remotely.one/
mi pare interessante. Qualcuno lo ha provato?
--
Saluton,
Marco Ciampa
Ringrazio Marco Ciampa per averci segnalato questo esempio di open source hardware: https://www.fictiv.com/blog/fosmc
Dal sito: "We believe that open source is a key driver to advance innovation in the hardware industry, which is why FOSMC is 100% open source.
This means you have access to the source files and can modify them to make your own custom designs."
I sorgenti del progetto sono qui: https://bit.ly/2Z8MeAn
Date un'occhiata al README.txt. Apprezzo il seguente capoverso:
# Assembly instructions:
Working on it! If you’re interested in helping us create this, we’d happily swap free parts for documentation. :) You can email us at help(a)fictiv.com.
Rimane il nodo dell'omologazione. Servirebbero gruppi in grado di occuparsi di questo processo in diversi paesi.
Buona domenica,
Paolo.
Grazie, Hannes, per la precisazione.
Questa mattina ero su un treno SAD e ho chiesto al controllore di
mostrarmi la lettura. Molto gentile, mi ha indicato i dati che loro
verificano: stazione di partenza e di arrivo, ora della validazione.
Possono controllare a richiesta, non per default, i dati scritti sulla
tessera: nome, numero. Non vedono il costo del viaggio o il saldo.
La app non e' pubblica e viene sviluppata e fornita dalla Provincia
solo a personale autorizzato.
Curiosita' soddisfatta, la questione e' chiusa.
un saluto a tutti!
Gianguido
On Fri, 2020-09-04 at 09:12 +0200, Hannes Mayr wrote:
> On 03/09/2020 19:57, Gianguido Piani wrote:
> > Secondo le voci in Wikipedia NFC e RFID sono due standard con una
> > notevole parte comune. NFC e' in pratica un superset di RFID.
> >
> > NFC funziona come RFID, cioe' lo scambio di dati lettore-carta e' a
> > radiofrequenza.
> >
> > RFID = Radio Frequency IDentification
> > NFC = Near Field Communication
> >
> > Carte conosciute come RFID normalmente sono usate per verifiche di
> > identita' (C.I. elettronica, passaporto, carte servizi di
> > trasporto).
> >
> > Carte NFC sono usate per transazioni bancarie/ carte di credito.
> >
> > https://en.wikipedia.org/wiki/Contactless_smart_card
> > https://en.wikipedia.org/wiki/Contactless_payment
> > https://en.wikipedia.org/wiki/EMV
> > https://en.wikipedia.org/wiki/ISO/IEC_14443
>
> Ciao,
>
> non sono super esperto sull'argomento, ma nel passato ho sviluppato
> software per accedere a carte sia su RFID che la classica smart card.
>
> La cosa è un po' più complicata. Lo standard RFID o NFC (ISO 14443)
> è
> solo una parte. Definisce la comunicazione via radio tra il lettore e
> la
> carta. Al di sopra c'è il protocollo di comunicazione con la carta
> stessa, che di solito si basa su ISO 7816, ma in teoria ogni
> produttore
> è libero a fare quello che vuole.
> Per cui per poter comunicare con la carta devi sapere di quale carta
> si
> tratta e quali comandi implementa. Poi anche avendo queste
> informazioni
> bisogna avere la chiave per accedere ai dati se la carta richiede
> l'autenticazione.
>
> Nel caso del Südtirol Pass non penso che sia possibile leggere i
> dati
> dalla tessera. Anzi mi auguro che l'hanno fatto bene di non rilevare
> dati privati (nome, indirizzo, etc) ad ognuno attrezzato con un
> semplice
> lettore RFID.
>
> Hannes
> _______________________________________________