Hallo,
in diesem Video wird Hyperkitty - a Django-based application providing a
web interface to access GNU Mailman v3 archives, and interact with the
lists - vorgestellt. Die Videoqualität ist zwar nicht die beste, aber es
beschreibt wirklich sehr gut die Entwicklung der Weboberfläche und
Defizite von Mailman 2.0 Archiven und Mailinglisten im Allgemeinen.
Für bisherige MailCLIENT-User bleibt mit v3 alles wie gehabt. Das Video
ist sehenswert bis Minute 26, danach gibt es technisches Troubleshooting
zum Konferenz-WLAN. Die Fragerunde ab Minute 31 ist nicht spezifisch zu
Hyperkitty, nur allgemeine Tipps, dass es hilfreich ist Personen zu
treffen, was ich bei der Linux-Gruppe persönlich auch sehr schätze ;-).
Hier das Video:
Hyperkitty: Updating Mailman's UI (LibrePlanet 2014)
https://www.youtube.com/watch?v=szFvQiYbV_4
LG
Andreas
Buongiorno a tutt*.
Qui le *indicazioni per raggiungere l'incontro* in oggetto:
- Nel browser inserire il link
*https://virtual.noi.bz.it/evento.html#date=2020-05-12&id=4
<https://virtual.noi.bz.it/evento.html#date=2020-05-12&id=4>*
- Entrate al *Gasthaus* e verso la fine trovate la *Saal / Sala da 25 posti* a
cui prendere posto.
- Benvenuti!
*Parliamo di...*
Pure se si tratta di incontri informali, qualcuno verrà con qualche idea
nel sacco!
- Patrick ha in mente di introdurci al progetto NGI0
https://www.ngi.eu/ngi-projects/ngi-zero/, volto a finanziare progetti
anche di persone private (sviluppatori) per l'internet aperto, dove la FSFE
è partner https://fsfe.org/activities/ftf/ngi0.en.html.
Insomma, la voglia di scambiarci idee e opinioni c'è, non mancate!
*Netiquete in briciole*
Il tavolo al San Virtual può ospitare 25 persone a patto di rispettare
alcune semplici regole di fruizione:
- come browser ben supportati sono Chrome, Firefox e Edge.
- la vs. videocamera dovrà essere normalmente disattivata, per non
consumare banda necessaria al parlato.
- se non parlate, disattivate anche il vs. microfono, sempre per consumare
meno banda ed impegnare meno il server.
- tramite il menù (tre ... in basso a destra) impostare il proprio nome (1^
opzione) e la qualità video (2^opzione, Low Definition).
- per parlare conviene prenotarsi chiedendo la parola tramite la chat
attivabile con il 3° bottone da sinistra in basso e scrivendo "PAROLA";
sarà compito del moderatore tener traccia di chi ha chiesto di parlare e
dare quindi la parola.
- sempre tramite il menù (tre ... in basso a destra) prendete visione delle
scorciatoie da tastiera (ultima opzione), che velocizzano molto le azioni
principali. Interessante il "push to talk" attivabile con la barra
spaziatrice su tastiera (stile radio ;).
- importante si è visto essere la connettivita individuale fornita dal
proprio provider. In caso di problemi, come ad esempio la caduta
dell'audio, un refresh della sessione (tipicamente tasto F5) ripristina la
sessione senza dover uscire e rientrare.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: image.png]
Not f'd — you won't find me on Facebook
Ciao a tutti,
vi segnalo questo seminario che si terrà domani.
===================================================
Valutazione e comparazione di software open source
per le Pubbliche Amministrazioni
===================================================
- Guido Pera (Responsabile del Centro di competenza AgID per il riuso
del software)
- Antonio Vetrò (Ricercatore al DAUIN e Senior Research Fellow Centro
Nexa)
- Marco Conoscenti (Ricercatore Post-Doc al Centro Nexa)
Mercoledì 13 maggio 2020 ore 18 in punto
(termine: ore 20)
Trovate tutte le informazioni a questo link:
https://nexa.polito.it/mercoledi-129
Saluti,
Paolo
Buongiorno a tutt* !
Il primo *Informelle Treffen der / Incontri informali del Linux User Group
Bolzano-Bozen-Bulsan*
tenutosi il martedì 05 maggio alle 20:00 presso *https://virtual.noi.bz.it/
<https://virtual.noi.bz.it/>*
è stata fruita da soci di Bolzano e Burgraviato con 6-7 presenze sino a
chiusura del Gasthaus!
Sono quindi già confermati, per tutto il mese di maggio 2020, i prossimi
*Informelle Treffen der / Incontri informali del Linux User Group
Bolzano-Bozen-Bulsan *presso *https://virtual.noi.bz.it/
<https://virtual.noi.bz.it/>*
con le seguenti date e orari:
*Martedì 12 maggio* con inizio alle *20:00*
*Martedì 19 maggio* con inizio alle *20:00*
*Martedì 26 maggio* con inizio alle *20:00*
Una volta sul sito *https://virtual.noi.bz.it/ <https://virtual.noi.bz.it/>*
cercate nel Programma
*"LIVETALK - Treffen Linux User Group BZ (LUGBZ) - Incontro Linux User
Group BZ (LUGBZ)"*
Prima di ogni incontro verrà inviato in lista avviso con lo specifico link
all'evento.
Sperando di vedervi ancora più numerosi e da ogni angolo della Provincia vi
saluto virtualmente,
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
Not f'd — you won't find me on Facebook
Buongiorno a tutti,
inoltro questo invito dalla ML "Discussioni sul Software Libero".
Buona domenica.
Paolo.
>
>
> Von: discussioni <discussioni-bounces(a)lists.softwarelibero.it> im
> Auftrag von Marco A. Calamari <marcoc_maillist(a)marcoc.it>
> Gesendet: Sonntag, 10. Mai 2020 15:16
> An: Discussioni sul software libero. <discussioni(a)softwarelibero.it>
> Betreff: [Discussioni] e-privacy XXVII diretta streaming venerdi 15
> maggio ore 15:00
>
> Venerdi' 15 maggio ore 15:00 e sabato 16 ore 10:00 si svolgera'
> in diretta streaming la ventisettesima edizione di e-privacy
>
> Algoritmi, automatismi e predizioni
>
> Giustizia automatica e predittiva, Social Scoring e Smart
> Cities; poco e troppo "smart" allo stesso tempo?
>
> https://e-privacy.winstonsmith.org/
>
>
> La diretta sul canale Youtube del Progetto Winston Smith
>
> https://www.youtube.com/user/progettowinstonsmith
>
>
> o direttamente al link
>
> https://e-privacy.winstonsmith.org/in-diretta.html
>
>
> Il Progetto Winston Smith presentera' l'iniziativa
> "CoViD-1984" ed il nuovo Manifesto del PWS.
>
> Vi aspettiamo.
>
Inoltro questa precisazione circa Jitsi su richiesta di Chris
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
Not f'd — you won't find me on Facebook
---------- Forwarded message ---------
From: Chris Mair <chris(a)1006.org>
Date: Sat, 9 May 2020 at 14:19
Subject: Commento Jitsi
To: Diego Maniacco <diego.maniacco(a)gmail.com>
Ciao Diego,
dalla mailing list, dove non sono piu` iscritto, vedo:
> *500* Bürgerinnen su *una* istanza Jitsi ? Soluzione da esplorare
subito!
> diego
Un mio commento, allunga pure sulla mailing list, se vuoi.
Ho guardato il video SWR Aktuell. Dicono che a Buehl sono 500 cittadini *al
giorno*,
che usano questa piattaforma.
Non e` inteso come 500 persone insieme contemporaneamente e sicuramente
non nello stesso room: questo in effetti con Jitsi non sarebbe possibile :)
Come dicevo anche giovedi` (ho visto che e` su Vimeo, bello :) il limite
pratico
e` di 35 persone con cam on *nella stessa stanza* (dato ufficiale), ma io
direi
piu` 25... Questo non vuole dire che non possono esserci piu` persone
contemporanei
sullo stesso server. Direi che la VM di San Virtuale (8 thread)
supporterebbe 100
o anche 150 persone contemporanee dipendente anche un po` dalla dimensione
delle stanze. Ma sicuramente non nella stessa stanza.
Bye,
Chris.
Matthias Kirschner, Präsident der FSFE, schreibt auf Twitter:
Vorbildlich: Die Stadt Bühl stellt täglich 500 Bürgerinnen eine #Videokonferenz-Lösung zur Verfügung basierend auf #FreierSoftware (#OpenSource) -- Jitsi
Ziel: "offene digitale Infrastruktur für die Bürger"
#SWR aktuell 8:49-11:44 https://t.co/5kdIp6QJbS
Public Money? #PublicCode
Ciao a tutti,
comprendo sia una tematica piuttosto astrusa, cerco di essere il più
chiaro possibile.
Sto cercando (se esiste) un software che sovraintenda l'andamento di
diversi proxmox che non possono essere raggruppati in un cluster (no non
è proprio possibile), ovvero
* permetta, possibilmente via grafica / web di avere una specie di
wizard (tipo quello che si ha quando si acquista una VM da un
provider) per creare una nuova VM da template che poi
o si colleghi ad un IPAM e si faccia dare un IP libero
o si colleghi al firewall e faccia le configurazioni necessarie
o si colleghi a proxmox, cloni la vm dal template scelto,
inserisca i dati a cloud init e avvii la macchina
* (opzionale) gestisca i trasferimenti delle vm fra un proxmox e l'altro
Da una parte mi rendo conto sia davvero una cosa molto specifica,
dall'altra è indubbio che ogni azienda di informatica ne abbia
bisogno... io ho cercato un po' (i termini sbagliati probabilmente) ma
non ho trovato nulla.
Se qualcuno mi sapesse illuminare gli sarei grato, altrimenti me lo
svilupperò :-)
Grazie,
Marco
Questa mail è tanto che dovevo scriverla...
Un paio di anni fa avevo chiesto, su questa lista, consigli sulla
sostituzione di un server di dominio Windows con uno Linux.
Avevo sentito parlare di Zentyal ma con giudizi non del tutto positivi
anche se conoscevo persone che lo usavano.
Poi c'era gente che si installava tutto a mano ma insomma non mi sembrava
una cosa gestibile, soprattutto in una scuola dove il personale è
destinato a roteare.
Prima di cacciarmi potenzialmente nei casini ho quindi chiesto aiuto
lasciando anche il numero di telefono.
Una persona mi ha telefonato e, dopo una lunghissima conversazione, mi ha
convinto ad usare UCS Linux.
Mi si è aperto un mondo e ancora adesso col pensiero non faccio che
ringraziare questa persona... purtroppo, incredibilmente (ma non tanto
per chi conosce la mia memoria...) mi sono dimenticato di chi fosse.
Pertanto vorrei che si facesse avanti perché a questa persona devo
ben più di una pizza...
Scusate il rumore...
--
Saluton,
Marco Ciampa