Cara lista, ritengo la questione On Topic e per nulla politica.
L'assessore Vettorato risponde all'interrogazione "Passaggio dal software
libero a Microsoft"
In allegato l'interrogazione presentata in febbraio su quanto in oggetto e
la risposta di 3 gg fa.
Vedete voi se ridere o piangere oppure semplicemente rivedere l'analisi dei
dati raccolti.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
Not f'd — you won't find me on Facebook
Buonasera a tutti,
oggi ho cercato di ingegnarmi un po' per fornire al prof che ho in casa
una qualche specie di "lavagna" per le sue videolezioni.
Mi sono ricordato che gli amici di Linuxtrent (grazie!) consigliavano
scrcpy per mostrare schermo android sul pc. Così ho tirato fuori il mio
tablet, installato LineageOS (perché era ora) e questa [1] app
semplicissima per disegnare (magari qualcuno di voi conosce qualcosa di
open da sostituire). Aggiunto scrcpy e il gioco è fatto: dal sistema di
videoconferenza (BBB in questo caso) condivido la finestra e quello che
scrivo con la penna sul tablet è visibile in conferenza.
Sperando di essere stato d'aiuto, vi saluto
Marco
[1]
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.simplemobiletools.draw&hl…
Ciao lista,
sono stato incaricato dal board del LugBz di inoltrare la seguente
comunicazione:
Di recente Markus e Robert hanno annunciato - una settimana fa - la
decisione di dimettersi dalla loro funzione di membri del Board, e
qualche giorno fa hanno formalizzato le loro dimissioni.
Il consiglio ha riflettuto sul modo migliore di procedere ed ha
sondato la disponibilità di alcuni soci a subentrare nel direttivo.
Marco Marinello e Giulio Roman hanno espresso la loro disponibilità e
sono quindi stati cooptati nel Board al posto dei dimissionari Robert
e Markus. Le altre posizioni nel Board rimangono invariate.
Ringraziamo tutti i soci che si sono detti disponibili così come
Markus e Robert per quanto fatto fino ad oggi. Markus si è anche detto
disponibile mantenere la funzione di cassiere, cosa su cui c'è stato
l'accordo del Board.
Le motivazioni che hanno spinto Markus e Robert a dimettersi sono la
mancanza di tempo e motivi personali; inoltre in questo modo hanno
ritenuto di dare ad altri soci attivi la possibilità di contribuire a
migliorare le attività e la comunicazione tra Board e soci.
Il nostro statuto prevede la possibilità che - in caso di dimissioni
della minoranza dei membri del Board - il direttivo stesso possa
nominare dei sostituti per cooptazione. Questo consente di portare
nuove energie nel nostro direttivo senza attendere la prossima
assemblea generale (che prevede anche l'elezione di un nuovo Board e
di un nuovo presidente) vista l'attuale incertezza sul quando e in
quale modalità si potrà svolgere (online/offline).
Speriamo che questa decisione presa dal consiglio direttivo venga
vista da tutti i soci come un passo avanti per la nostra associazione.
Se ci fossero osservazioni vi preghiamo naturalmente di farle presenti.
Ciao a tutti,
sul nostro sito sono stati pubblicati alcuni tutorial su BigBlueButton
per docenti e studenti: https://www.lugbz.org/tutorial-bigbluebutton/
Grazie ai docenti Michele Di Mauro ed Andrea Bonani per averli scritti
e condivisi.
Saluti,
Paolo.
Cari amici,
un breve aggiornamento riguardo alle iniziative di Solidarietà Digitale
promosse dalla nostra associazione.
A nome del direttivo ringrazio tutti i soci e non soci del LUGBZ che
nelle scorse settimane hanno donato ben 1.190 € quale contributo al
sistema di videoconferenza offerto alle scuole della nostra Provincia e
che si sommano ai 300 € iniziali messi a disposizione della nostra
associazione.
Con il provider Omnis Cloud rappresentato da Paolo Vecchi, il board ha
pattuito che con questa cifra copriremo il costo di 3 server
lugbz,lugbz2,lugbz3 presso opencloud.lu fino al termine dell'anno
scolastico. I 3 server sono identici, hanno 32 GB RAM e 16 core. Lo
spazio disco arriva fino a 200 GB.
Con ciascun server riusciamo a servire fino a 20 conference room
contemporanee.
La scorsa settimana è uscito un articolo sul sito OSOR (Open Source
News) della Commissione Europea che descrive le nostre iniziative di
solidarietà
https://joinup.ec.europa.eu/collection/open-source-observatory-osor/news/bi…
Anche l'iniziativa One FUSS-PC per Child sta avendo molto successo.
Anton Auer sta coordinando questa iniziativa interagendo con i
volontari dell'Associazione Ada che si occupano della logistica, i
volontari del LUGBZ che fanno le installazioni e i destinatari dei PC.
Lascio che Anton ci racconti qualcosa di più di questa bella
esperienza.
Termino condividendo con voi una grande soddisfazione. Negli uffici
pubblici della Provincia (e probabilmente anche in altri enti
pubblici), per far fronte alla necessità di dare in comodato d'uso dei
notebook usati ai dipendenti che a casa ne sono sprovvisti, non essendo
possibile installare Windows 10 (per via dei requisiti hardware non
soddisfatti oltre che per la mancanza di licenze), i notebook sono
stati forniti con FUSS o altre distribuzioni (p.es. Mint).
Inoltre le scuole in lingua italiana da almeno 15 giorni stanno dando
in comodato d'uso gratuito a docenti e studenti che ne facciano
richiesta, i notebook FUSS delle aule. E' pertanto cresciuto il numero
di utenti che a casa usano GNU/Linux e software libero!
Sarei felice di sapere se vi fosse un'esperienza analoga nelle scuole
in lingua e tedesca e ladina dove notebook usati ma non compatibili con
Windows 10 vengono riutilizzati e forniti a studenti e docenti con
GNU/Linux installato. Vielleicht können uns Karl, Helmuth, Corinna oder
andere Lehrer in der Liste, ob es ähnliche Erfahrungen gibt.
Un caro saluto a tutti e Auguri di Buona Pasqua.
Per il direttivo,
Paolo.
Ecco cosa compare, da oggi, loggandosi al link della piattaforma Axios:
http://axiositalia.it/
* AVVISO IMPORTANTE*
* Gentile Cliente purtroppo da questa notte la nostra struttura è
continuamente vessata da attacchi informatici (tipo DDoS) da parte di
hacker. Abbiamo bloccato questo attacco grazie al tempestivo intervento dei
nostri tecnici e quelli di Aruba Enterprise, purtroppo il servizio nella
giornata di oggi potrà subire delle alterazioni e non funzionare
regolarmente. I nostri sistemi sono sicuri, ma l’enorme numero di accessi
fraudolenti blocca il regolare accesso ai servizi. Tutte le nostre forze al
momento sono in campo per ripristinare al più presto il servizio. Stiamo
inoltre preparando regolare denuncia da inoltrare alla polizia postale.
Confidiamo di ripristinare la situazione al più presto. Grazie per la
Collaborazione.*
[image: image.png]
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
Not f'd — you won't find me on Facebook
Buongiorno lista
come aggiornamento rispetto alla discussione di qualche settimana fa,
segnalo che ieri il governo di Singapore ha rilasciato sotto licenza
GPLv3 il codice sorgente del loro nuovo sistema di contact tracing (app
iOs e Android + server backend) [1], oltre a un whitepaper che spiega il
funzionamento del protocollo. [2]
Valuto molto positivamente lo sforzo di creare una tecnologia che non
comprometta la privacy degli utenti, e ancora più positivamente la
decisione di rilasciare il sorgente. Segnalo peraltro che il sistema
prevede già un sistema federato di server delle autorità sanitarie
nazionali, in modo da poter essere efficace anche in un contesto di
viaggi internazionali.
Confido e vigilo che il promesso sistema di contact tracing europeo si
muova nella stessa direzione (privacy by design, open source), se fosse
interoperabile anche meglio. Ma a questo punto, non converrebbe alle
nostre autorità deployare il loro server e partire la settimana prossima?
Saluti
Giacomo
[1] https://github.com/opentrace-community
[2] https://bluetrace.io/
L'allegato e' quello della mail di Diego Maniacco alla quale ho
risposto.
Gianguido
On Fri, 2020-04-10 at 08:13 +0200, Daniele Zambelli wrote:
> Il giorno ven 10 apr 2020 alle ore 06:30 Gianguido Piani <
> gianguido.piani(a)brennercom.net> ha scritto:
> > Buongiorno Diego e lista!
> >
> > allegato (l'interrogazione) bellissimo e molto istruttivo.
>
> Non vedo l'allegato...
>
LugBZ sulla FF di oggi, pag. 62. Le notizie sulla ns. azione FUSS_PC sono
esatte.
Grazie Toni!
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
Not f'd — you won't find me on Facebook