Ciao a tutti,
non sapevo che come LUGBZ offriamo lezioni a distanza per le scuole e
che ricicliamo vecchi PC?
Chi gestisce questo progetto? Mi potete dare maggiori informazione?
Patrick
Hallo,
habe diesen Podcast soeben entdeckt, aktuell 4 Folgen den ich gerne mit
euch teilen möchte:
https://www.radioit.it/rubrica-open-source/
Vor allem für Einsteiger nett anzuhören ;-)
LG
Andreas
Grazie mille Azael,
alla fine con questo escamotage la cosa funziona.
Il 14/03/20 22:50, azazel ha scritto:
>>>>>> "Marco" == Marco Marinello <- Mailing lists <lists(a)marcomarinello.it>> writes:
> Marco> Buongiorno a tutti,
> Marco> questa è una richiesta di aiuto. Abbiamo tentato di configurare un
> Marco> proxy bilanciato per Chamilo di FUSS. Di per se funzionerebbe se non
> Marco> che il token di autenticazione sembra non valere per entrambi i
> Marco> proxy. Di fatto se mettiamo questa configurazione in produzione
> Marco> diventa inutilizzabile perché il sistema ti manda continuamente al
> Marco> login.
>
> Marco> Questo è il file di conf.:
>
> Marco> |<IfModule mod_ssl.c>
> Marco> <VirtualHost _default_:443>
> Marco> <Proxy balancer://campusX>
> Marco> BalancerMember "https://10.10.10.1:8000"
> Marco> BalancerMember "https://10.10.10.2:8001"
> Marco> </Proxy>
>
>
> Marco> Qualcuno ha delle dritte?
>
> Non ho mai usato apache come proxy bilanciato, ma tutti i bilanciatori
> degni di nota hanno una funzionalità chiamata affinità di sessione fatta
> apposta per le situazioni come quella che stai avendo tu, probabilmente:
> ogni backend server ha il proprio sistema di generazione e salvataggio
> delle sessioni indipendente dagli altri. Il balancer che di default
> funziona in round robin (di default è configurato "byrequest" a quanto
> vedo) praticamente ti manda na volta su un backend e la volta dopo
> sull'altro ed entrambi non riconoscendo il marcatore della sessione che
> in genere è un cookie con un nome ben preciso ti redirigono alla pagina
> di login. Prova a configurare l'affinità, trovi le indicazioni qui:
> https://httpd.apache.org/docs/2.4/mod/mod_proxy_balancer.html#stickyness_im…
> .
> Una volta configurata il balancer si creerà una mappa tra client e
> backend basandosi sulle informazioni della request e farà comunicare il
> client sempre con lo stesso backend.
>
> my two cents
Buongiorno a tutti,
se aveste voglia di spezzare un po' l'isolamento oggi alle 14:00 sarò
ospite a Radio Quarantenna per fare due chiacchiere sul software libero.
Questo è il link mentre in allegato trovate la programmazione.
https://www.spreaker.com/user/quarantenna
Saluti,
Marco
Buongiorno a tutti,
questa è una richiesta di aiuto. Abbiamo tentato di configurare un proxy
bilanciato per Chamilo di FUSS. Di per se funzionerebbe se non che il
token di autenticazione sembra non valere per entrambi i proxy. Di fatto
se mettiamo questa configurazione in produzione diventa inutilizzabile
perché il sistema ti manda continuamente al login.
Questo è il file di conf.:
|<IfModule mod_ssl.c>
<VirtualHost _default_:443>
<Proxy balancer://campusX>
BalancerMember "https://10.10.10.1:8000"
BalancerMember "https://10.10.10.2:8001"
</Proxy>
ServerName test.proxy.campus
DocumentRoot /var/www/html
ErrorLog ${APACHE_LOG_DIR}/error.log
CustomLog ${APACHE_LOG_DIR}/access.log combined
SSLEngine on
SSLCertificateFile /etc/letsencrypt/live/dom/fullchain.pem
SSLCertificateKeyFile /etc/letsencrypt/live/dom/privkey.pem
<FilesMatch "\.(cgi|shtml|phtml|php)$">
SSLOptions +StdEnvVars
</FilesMatch>
<Directory /usr/lib/cgi-bin>
SSLOptions +StdEnvVars
</Directory>
# Container uses a unique non-signed certificate
SSLProxyEngine On
SSLProxyVerify None
SSLProxyCheckPeerCN Off
SSLProxyCheckPeerName Off
# keep the host
ProxyPreserveHost On
ProxyPass / balancer://campusX/
ProxyPassReverse / balancer://campusX/
ProxyPreserveHost on
ProxyRequests off
</VirtualHost>
</IfModule>|
Qualcuno ha delle dritte?
Grazie in anticipo,
Marco
Ciao a tutti,
magari possiamo raccogliere qui un po di informazioni, che si possono
poi pubblicare sul sito.
In allegato una prima versione con prime informazioni. Le aziende e i
consulenti vanno ancora chieste se vogliono esserci e se le informazioni
sono corrette.
L'ottica è quella di dare una indicazione a chi non è esperto
informatico, ma cerca una soluzione veloce per fare SMART Working
utilizzando software libero. Il target non sono esperti e perciò
suggerisco di mettere le informazioni minime come in un registro.
L'utente vede la lista di soluzioni e anche una lista di potenziali
consulenti/aziende che può contattare.
Cosa ne dite? Avete suggerimenti di integrazioni?
Patrick
Ciao,
Volevo postare questo messaggio gia' un po' di tempo fa, poi ho rinunciato perche' ho pensato "non frega niente a nessuno".
Adesso ho cambiato idea perche' ho scoperto di aver ottenuto (senza accorgermene e senza far niente) 172 utenti,... magari interessa anche a qualcuno di voi.
Quando usavo il MacBook del lavoro, tempo fa, mi ero abituato a Firefox che mi permetteva di navigare avanti/indietro nella history facendo uno swipe laterale sul touchpad (= scroll con due dita lateralmente). Poi all'improvviso mi sono licenziato, e sono tornato a usare Linux :-P dove questa funzionalita' non c'era.
Era cosi' comodo andare avanti e indietro nella history con un gesto veloce sul touchpad che mi sono scritto un plugin per Firefox. L'ho fatto solo per mia egoistica utilita', e per imparare le nuove API javascript delle web-extension. Ho fatto richiesta di pubblicare l'estensione sul "market" di Mozilla solo perche' cosi' avrei potuto usarla normalmente, senza doverla reinstallare ad ogni riavvio o disabilitando impostazioni di sicurezza per mantenerla persistente.
Ho ricevuto una mail di un utente soddisfatto che ha lasciato una review a 5 stelle, non ci ho fatto caso. Poi ne ho ricevuto un'altra. Poi un'altra ancora. L'altro ieri qualcuno mi ha addirittura aperto una issue su Github, che mi ha fatto molto piacere perche' vuol dire che perlomeno gli interessa. Mi ha meravigliato che una cosa cosi' banale e per la quale ho investito cosi' poco effort sia stata utile per qualcuno.
Se vi interessa dateci un occhio: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/two-finger-history-jump/
Saluti
Giulio
Hallo Liste,
wenn ich mit libre office arbeite verschwindet häufig die Mausanzeige. Ich
muss dann den Laptop ausschalten und neu starten, um weiter arbeiten zu
können. Mein System ist: Ubutu 18.04.2 LTS. Soll ich eventuell ein update
machen?
Danke im voraus für die HIlfe!
Grüsse aus Terlan
Hans
Ciao lista,
ho sentito dire che ci sarà a breve l'assemblea dei soci.
Non avendo ricevuto invito, volevo chiedere quando si svolgerà e dove.
Un caro saluto
Patrick