Ciao lista,
ho sentito dire che ci sarà a breve l'assemblea dei soci.
Non avendo ricevuto invito, volevo chiedere quando si svolgerà e dove.
Un caro saluto
Patrick
Liebe Mitglieder,
vor kurzem wurde der jährliche Tätigkeitsbericht 2019 der LugBz an die
Mitglieder verschickt.
Mit dabei auch die Einladung zur diesjährigen Vollversammlung.
(Link:
https://www.lugbz.org/wp-content/uploads/2020/02/Rueckschau-Resoconto-2019-…)
Falls ihr die Einladung noch nicht per Post bekommen habt, im folgenden
Zeit und Ort der diesjährigen Vollversammlung:
Die erste (formale) Einberufung findet am 23.03.2020 um 23:30 statt.
Die zweite (eigentliche) Einberufung dann am
24.03.2020 um 19:30.
Ort ist das
Restaurant Pizzeria Gambrinus
in der Locatellistr. 8, Bozen.
Einer der Tagesordnungspunkte betrifft auch die Neuwahl des Vorstandes
und des Präsidenten.
Stimmberechtigt ist jedes Mitglied, welches den jährlichen
Mitgliedsbeitrag bezahlt hat.
Wer für den Vorstand kandidieren möchte, ist gebeten seine oder ihre
Kandidatur gerne vorab auf der Mailing-Liste bekannt zu geben, eventuell
auch mit einer kurzen Vorstellung. 😊
Schöne Grüße an alle,
Markus + Vorstand
--------------------------------------------------------------------------
Cari soci,
recentemente è stato inviato a tutti i soci il resoconto annuale delle
attività organizzate nel 2019 dal LugBz.
Incluso anche l'invito all'assemblea generale di quest'anno.
(Link:
https://www.lugbz.org/wp-content/uploads/2020/02/Rueckschau-Resoconto-2019-…)
Se non avete ancora ricevuto l'invito per posta, ecco data e luogo
dell'assemblea generale di quest'anno:
La prima convocazione (formale) avrà luogo il 23.03.2020 alle 23:30.
La seconda (vera) convocazione sarà il
24 marzo 2020 alle 19.30
nel
Ristorante Pizzeria Gambrinus
via Locatelli 8, Bolzano.
All'ordine del giorno ci sarà anche l'elezione del nuovo direttivo e del
presidente.
Ogni socio che ha pagato la quota associativa annuale ha diritto di voto.
Chi vuole candidarsi è invitato ad annunciare la propria candidatura
sulla mailing list, eventualmente con una breve presentazione. 😊
Cordiali saluti a tutti
Markus + direttivo
Hallo Liste, Ciao a tutti,
am Donnerstag, den 5. März von 18:30 bis 20:00 findet in der NOISTERIA der
nächste Software Developers’ Thursday zum Thema “The Rust Programming
Language” statt.
Giovedì 5 marzo sempre in NOISTERIA avrà luogo il prossimo Software
Developers’ Thursday sul tema “Accessing Tourism data as a Virtual Knowledge
Graph”.
Hier findet Ihr den Link für die Anmeldung / Qui di seguito vi mando il
link dove iscriversi:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-software-developers-thursday-the-rust…
Cari saluti / Freundliche Grüße,
Peter
Buonasera a tutti,
per la scuola stiamo ripristinando una stazione meteo e (ovviamente) lo
stiamo facendo con open hardware (per quanto possibile, stiamo
riciclando vecchi sensori Davis) e open software.
Giungo al dunque: avete qualche piattaforme FOSS-friendly cui inviare i
dati? Ci sono n+1 siti di previsioni ma (io, quantomeno) non ho notizia
di nessuno nel nostro ambito.
Grazie,
Marco
Ciao lista,
recentemente ho scoperto una nuova feature supportata da Linux che non conoscevo, le Capabilities: http://man7.org/linux/man-pages/man7/capabilities.7.html
Praticamente si tratta di un insieme di "permessi" che un file binario eseguibile puo' avere, in aggiunta ai piu' noti rwx a livello di owner, group e other, e ai setuid e setgid che e' possibile assegnare con chmod. Le capabilities non appaiono quando si listano i file con `ls -l` e servono dei comandi appositi per leggerle e scriverle: setcap e getcap.
Nel concreto, gli esempi piu' chiari che ho trovato sono due:
1. quello di assegnare la capability CAP_NET_BIND_SERVICE per permettere a un eseguibile (lanciato da un utente non root) di aprire un socket su una porta inferiore alla 1024.
2. per permettere a un utente di creare un socket raw (non tcp o udp), si puo' assegnare la capability CAP_NET_RAW.
In entrambi i casi, un binario che possiede le suddette capabilities e' in grado di effettuare certe operazioni che normalmente solo root puo' fare senza avere setuid o setgid e la ownership di root.
Quello che non mi e' chiaro e': **nel concreto** quando si devono/possono usare queste capabilities? Qualcuno ha degli esempi concreti di applicazioni che necessitano di avere delle capabilities? In che casi e perche' bisognerebbe assegnare una capability piuttosto che assegnare setuid?
Saluti
Giulio
Hallo Liste!
Wer kommt morgen zum Treffen ins **Restaurant Carlos & Harmony** in der Matteottistrasse 11, Meran, um 20.00 Uhr?
https://osmand.net/go?lat=46.664577&lon=11.160049&z=22
Ich muss ein Tisch reservieren, bitte gibt es mir bescheid so bald wie möglich.
Liebe Grüße!
Giulio
Buongiorno a tutti!
torno sull'argomento GDPR che avevo segnalato ieri.
Ho cercato parecchio in Internet su GDPR e ho trovato informazioni
riguardo un nuovo business di ricatti verso piccole e medie aziende.
Per i piccoli e' difficile e costoso "mettersi a norma", visto che la
norma stessa e' poco chiara. In un nuovo "business model" societa'
esterne si presentano e richiedono prova di correttezza nella gestione
dei dati, certificazioni ecc. In difetto di queste, per non sporgere
denuncia richiedono un importo gestibile per la piccola azienda e
inferiore alla multa ufficiale.
Per farlo non hanno nemmeno bisogno di installare software per criptare
dati o cose simili. Tutto puo' essere comunicato in chiaro.
Durante le ricerche ho trovato due link particolarmente interessanti
https://www.thedifferencecollective.com/how-can-freelancers-prepare-for-the…https://www.linkedin.com/pulse/contractor-processor-john-thompson
Nel secondo caso si affronta l'argomento dei contractor-free lance,
pratica molto diffusa tra aziende di consulenza e di progetto. Un free-
lance che lavora un certo tempo per una societa' e' interno o esterno
ai fini GDPR? Sarebbe soggetto a obblighi molto diversi. La questione
NON e' definita in chiaro e non lo sa nessuno.
Buona fortuna con il certificatore!
Infine anche solo usare email non svincola dagli obblighi GDPR, visto
che anche privati sono considerati come organizzazioni
https://gdpr.eu/email-encryption/
Un'Europa che funziona in questo modo e non sa stabilire rapidi
feedback di applicazione pratica delle sue regole non ha chance di
sopravvivenza nel mondo futuro. Credevo che le direttive UE in materia
di energia e mercati fossero un pastrocchio immane e slegato dalla
realta', ma GDPR le batte ampiamente. Non l'avrei mai immaginato.
cari saluti,
Gianguido