Ciao a tutti,
Giovedì 6 febbraio sempre in NOISTERIA avrà luogo il prossimo Software
Developers' Thursday sul tema "Accessing Tourism data as a Virtual
Knowledge Graph".
Qui di seguito vi mando il link dove iscriversi:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-software-developers-thursday-accessin…
Cari saluti,
Peter
Riporto dalla vicina lista
diego
---------- Forwarded message ---------
From: <mickbert(a)posteo.net>
Date: Wed, 29 Jan 2020 at 08:35
Subject: [Linuxtrent] Non mi trovi su facebook
To: Linuxtrent <linuxtrent(a)freelists.org>
Buongiorno.
Sono incappato in una pagina [1] della FSF che spiega perché sarebbe
meglio non utilizzare facebook, e l'idea dello sticker
[image: Not f'd — you won't find me on Facebook] <https://www.fsf.org/fb>
piazzato sui propri siti, mi è piaciuta. In alcuni contesti però non
sarebbe male averla in italiano. Ho provato a cercare, ma non ho
trovato nulla. Qualcuno sa se c'è una risorsa già disponibile da
linkare, o scaricare?
[1] https://www.fsf.org/facebook
--
Mick
Hallo in die Runde,
ich habe bereits über 10 Jahre Erfahrung mit PHP Programmierung.
Das Ergebnis funktioniert, jedoch ist die Struktur dahinter nicht wirklich vorhanden.
Gibt es in der Gruppe oder im Bekanntenkreis jemanden der mir bei folgenden Punkten weiterhelfen kann?
Grundstruktur
Java
Eventuell Laravel
Grüße Hannes
Hallo Liste!
Wer kommt morgen zum Treffen ins **Restaurant Carlos & Harmony** in der Matteottistrasse 11, Meran, um 20.00 Uhr?
https://osmand.net/go?lat=46.664577&lon=11.160049&z=22
Ich muss ein Tisch reservieren, bitte gibt es mir bescheid so bald wie möglich.
Liebe Grüße!
Giulio
Buongiorno a tutti,
TL;DR esperienze/consigli (sia tecnici che economici) su come espandere
un VPS (S3?) ?
da qualche anno con un amico cerchiamo soluzioni di archiviazione a
medio-lungo termine (principalmente per foto). Abbiamo iniziato con un
Nextcloud on-premise con un disco da 120GB su una Raspberry Pi a casa.
Tuttavia la banda era quello che era e lo spazio si è presto esaurito e
abbiamo deciso di passare ad Aruba, che da spazio illimitato su disco.
Ha però un sacco di altre limitazioni e le prestazioni sono piuttosto
deludenti. A titolo esemplificativo: servono diversi minuti per caricare
tutte le thumbnails di una cartella di foto.
Allora ho pensato a come poter "sfruttare" il mio VPS (che già ho in
Hetzner) per fornire il cloud. Gestendolo io avrei più agio nel dosare
le risorse/configurare il webserver e le prestazioni dovrebbero essere
decisamente migliori. Dispongo tuttavia soltanto di 20GB di spazio. Mi
sono allora chiesto come espandere questo storage ("at the scale"
ovviamente, adesso il cloud occupa circa 300/400GB ma cresce
continuamente) . Se mi facessi aggiungere un disco al VPS da Hetzner mi
prenderebbero quasi €30/mese mentre per il object storage avrebbero
prezzi decisamente più abbordabili (refs
https://www.hetzner.com/storage/storage-box) .
Vi chiedo dunque: vi sembra una buona idea? Qualcuno ha esperienza di
Nextcloud su uno storage box/bucket? Avete altre soluzioni da proporre?
Conoscete altri provider (io ho guardato aruba, hetzner, amazon e
google)?
Grazie in anticipo
Saluti
Marco
Ciao Lista,
l'altra sera alla cena a Merano sono venuto a sapere tramite Chris che il KVW insieme con Bauernbund e altri hanno aperto un nuovo servizio di assistenza e consulenza gratuite in ambito informatico (non limitatamente al software libero come invece fa il LUGBZ con i suoi sportelli). Potete trovare maggiori informazioni su www.diggy.bz.it
Sarei interessato a sentire l'opinione degli iscritti alla lista.
Come valutate questa iniziativa?
Credete che possa avere effetto negativo sulla visibilitá dello sportello LUGBZ?
Credete che possa avere conseguentemente effetto negativo sulla mission del LUGBZ di diffondere il software libero?
Credete che sia possibile da parte LUGBZ una collaborazione (non meglio specificata) per consentire a entrambi di continuare a operare senza farsi "concorrenza"?
Credete che sia possibile da parte KVW la stessa cosa?
Qualcuno ha avuto giá qualche esperienza con Diggy?
Saluti
Giulio
Sent from ProtonMail mobile
"Microsoft's support of Windows 7 is over, but its life doesn't have
to end. We call on Microsoft to upcycle it instead."
Condivido questo articolo/petizione della Free Software Foundation:
https://www.fsf.org/windows/upcycle-windows-7
Buon week-end,
Paolo.
Appena apparso su die Zeit. Milioni di dati sensibili resi pubblici
https://www.zeit.de/2020/05/datenleck-autoverleiher-buchbinder-datensicherh…
Secondo l'articolo sono stati diffusi anche i dati personali del
direttore dell'agenzia tedesca di cyber-protezione.
A parte la notizia di per se e' interssante la collaborazione tra Die
Zeit e c/t compresi i consigli pratici per ricevere informazioni sui
propri dati e chiederne la rimozione in riferimento alla direttiva
europea.
saluti,
Gianguido
Ciao, Chris!
nel frattempo l'articolo di Zeit su Buchbinder e' finito dietro a un
paywall. I punti che avevo citato non c'entrano direttamente con
l'articolo, ma indirettamente si. Usare Linux vuole anche dire prendere
sul serio sa sicurezza, non lo si fa a caso.
Dello stesso autore e' ancora accessibile questo articolo
https://www.zeit.de/digital/datenschutz/2020-01/datenschutz-mietwagen-buchb…
In sostanza, pur non essendo mai stato cliente di Buchbinder, i dati
del giornalista tramite intrecci, contratti con altre aziende,
franchising, subcontractor e cosi' via erano lo stesso nella base dati
di Buchbinder. L'articolo spiega anche bene funziona la service economy
di Internet con subappalti e catene infinite a partire da semplici app
di prenotazione di automobili.
Gianguido
On Wed, 2020-01-22 at 17:46 +0100, Chris Mair wrote:
> > Nulla contro 1., sottoscrivo in pieno i punti 2. e 3.
>
> Nessuno di questi punti c'entra qualcosa con quello che e` successo
> da Buchbinder.
>
> Non e` un caso di spionaggio, non c'entra Linux - e per carita` -
> non servono
> certamente altri ministeri.
>
> Il problema piuttosto e` che anche grandi gruppi evidentemente
> risparmiano su
> IT e operations e nasce una catena di outsourcing che termina con
> qualche
> amministratore sottopagato che mette 10 TB di backup su una share
> aperta
> all'internet pubblico.
>
> Ora fiocchera` la mega-multa GDPR. Anche perche` a quanto pare nel
> backup
> c'erano le info complete di tutti i clienti e affitti dal 2003 a
> oggi.
>
> Bye,
> Chris.
>
>
>