Cari amici,
siamo lieti di invitarvi al workshop
LNDL = Linux + Docker + Nextcloud + LibreOffice Online
Come si può combinare la potenza di Docker con l’efficienza di
Nextcloud e la duttilità di LibreOffice? Marco Marinello ci guiderà
passo-passo nell'installazione e configurazione di questi strumenti in
Debian 10 “buster”.
DATA: 23 luglio 2019, 18:00-20:00
LUOGO: Intendenza Scolastica Italiana, via del Ronco 2, Bolzano
(parcheggio gratuito)
RELATORE: Marco Marinello
ISCRIZIONE: https://www.lugbz.org/events/ldnl-linux-docker-nextcloud-libreoffice-online/
Il workshop sarà offerto anche in diretta streaming al link che vi
comunicheremo nel corso di questo fine settimana.
Un cordiale saluto,
Il LUGBZ
seguito alla notizia di ieri.
diego
---------- Forwarded message ---------
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
Date: Wed, 17 Jul 2019 at 19:18
Subject: [Linuxtrent] Re: [Linuxtrent] Assia: il cloud Microsoft Office 365
non è adeguato per l'uso nelle scuole
To: <linuxtrent(a)freelists.org>
Il 16 luglio 2019 12:20:42 CEST, Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it> ha
scritto:
>Il comunicato stampa del Commissario dell'Assia per la protezione dei
>dati e la libertà d'informazione (Hessische Beauftragte für Datenschutz
>
>und die Informationsfreiheit - HBDI):
>
>
https://datenschutz.hessen.de/pressemitteilungen/stellungnahme-des-hessisch…
>
>
Il commento di EDRi (European Digital Rights):
https://edri.org/microsoft-office-365-banned-from-german-schools-over-priva…
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
Hallo Liste!
Helmuth Gasser und ich werde morgen (16.07. um 20:00 Uhr) zum Treffen im
Biergarten der Brauerei Forst in Algund kommen.
Wer ist dabei?
Liebe Grüße!
Patrick
Per vs. copia conoscenza.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
---------- Forwarded message ---------
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
Date: Tue, 16 Jul 2019 at 12:21
Subject: [Linuxtrent] Assia: il cloud Microsoft Office 365 non è adeguato
per l'uso nelle scuole
To: <linuxtrent(a)freelists.org>
Il comunicato stampa del Commissario dell'Assia per la protezione dei
dati e la libertà d'informazione (Hessische Beauftragte für Datenschutz
und die Informationsfreiheit - HBDI):
https://datenschutz.hessen.de/pressemitteilungen/stellungnahme-des-hessisch…
"
datenschutz.hessen.de
Dichiarazione del Commissario dell'Assia per la protezione dei dati e la
libertà d'informazione sull'uso di Microsoft Office 365 nelle scuole
dell'Assia.
09.07.2019
1. Osservazione preliminare
In Germania si discute da anni se le scuole possono utilizzare il
software Microsoft Office 365 in modo conforme alla protezione dei dati.
Nell'agosto 2017, il Commissario Assia per la protezione dei dati e la
libertà d'informazione (HBDI), a seguito di una revisione completa del
Germany Cloud da parte di Microsoft, è stata l'unica autorità tedesca di
controllo della protezione dei dati a pronunciarsi sulla questione.
Nella sua dichiarazione dell'epoca, l'HBDI ha dichiarato che Office 365
può essere utilizzato dalle scuole nel cloud tedesco in modo conforme
alla protezione dei dati, a condizione che gli strumenti forniti da
Microsoft (ad esempio il concetto di ruolo e autorizzazione, il logging,
ecc.) siano correttamente applicati dalle scuole. Nell'agosto 2018,
Microsoft ha informato il pubblico che non saranno più offerti contratti
per la Deutschland Cloud e che la vendita di questo prodotto sarà
interrotta. Da allora, un gran numero di insegnanti e amministratori
scolastici, così come le autorità scolastiche, hanno chiesto a HBDI
l'uso di Office 365 nel cloud europeo. Inoltre, negli ultimi mesi le
singole autorità scolastiche hanno promosso massicciamente l'Ufficio 365
nel panorama scolastico, indipendentemente dalle questioni irrisolte in
materia di protezione dei dati.
2 Perché l'applicazione cloud di Office 365 è attualmente inammissibile
L'utilizzo di applicazioni cloud da parte delle scuole non è
generalmente un problema di protezione dei dati. Molte scuole dell'Assia
stanno già utilizzando soluzioni cloud. Che si tratti, ad esempio, della
piattaforma di apprendimento o del registro elettronico delle classi: le
scuole possono utilizzare applicazioni digitali conformi alle norme
sulla protezione dei dati, purché sia garantita la sicurezza
dell'elaborazione dei dati e la partecipazione degli studenti. La
situazione giuridica è diversa con Office 365 come soluzione cloud. Le
autorità di vigilanza discutono da anni con Microsoft. L'aspetto
decisivo in questo caso è se la scuola, in quanto istituzione pubblica,
può conservare i dati personali (dei bambini) in una nuvola (europea)
che è, ad esempio, esposta a un possibile accesso da parte delle
autorità statunitensi. Le istituzioni pubbliche in Germania hanno una
particolare responsabilità per quanto riguarda l'ammissibilità e la
tracciabilità del trattamento dei dati personali. Deve essere garantita
anche la sovranità digitale dell'elaborazione dei dati da parte dello
Stato. Nell'autunno 2018 l'Ufficio federale per la sicurezza
dell'informazione ha richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica su
un altro problema. L'utilizzo del sistema operativo Windows 10 trasmette
a Microsoft una grande quantità di dati di telemetria, i cui contenuti
non sono stati definitivamente chiariti nonostante le ripetute richieste
di informazioni a Microsoft. Tali dati sono trasmessi anche in caso di
utilizzo di Office 365.
3. la scuola può risolvere il problema con l'aiuto del consenso?
Fino ad oggi, le scuole sono dipese dal consenso degli interessati se il
trattamento digitale dei dati personali avviene all'interno delle scuole
o da parte delle scuole. Se il consenso delle persone interessate
giustifica il trattamento digitale, il trattamento dei dati personali in
determinate situazioni può essere lasciato a discrezione. In relazione
all'utilizzo di Office 365 nel cloud, il consenso non offre una
soluzione perché non è possibile garantire la sicurezza e la
tracciabilità dei processi di elaborazione dei dati. Il trattamento dei
dati non è pertanto consentito. Il tentativo di ottenere una cura
mediante una dichiarazione di consenso dei genitori non terrebbe
sufficientemente conto dei diritti speciali di protezione dei minori, ad
esempio ai sensi dell'articolo 8 del regolamento di base sulla
protezione dei dati (DS-GVO). Il problema non viene quindi risolto con
il consenso dei genitori.
4 Quali sono le prospettive di utilizzo di Office 365?
L'HBDI è consapevole delle esigenze che le scuole professionali in
particolare affermano per l'uso dei pacchetti Office. Per questo motivo,
c'è anche l'interesse a lavorare con Microsoft per trovare una soluzione
conforme alla protezione dei dati. Tuttavia, non è colpa di HBDI o delle
altre autorità di vigilanza tedesche, ma soprattutto della stessa
Microsoft. Non appena, in particolare, il possibile accesso di terzi ai
dati memorizzati nel cloud e la questione dei dati di telemetria saranno
stati risolti in modo comprensibile e conforme alla protezione dei dati,
Office 365 potrà essere utilizzato come soluzione cloud dalle scuole.
Fino ad allora, tuttavia, le scuole possono utilizzare altri strumenti
come le licenze in loco sui sistemi locali.
5. altre soluzioni cloud, ad esempio Google e Apple
Ciò che vale per Microsoft vale anche per le soluzioni cloud di Google e
Apple. Anche le soluzioni cloud di questi fornitori non sono ancora
state presentate in modo trasparente e comprensibile. Ecco perché è
anche qui che le scuole hanno bisogno di soluzioni per la protezione dei
dati."
(tradotto per lo più con https://www.deepl.com/translator )
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
https://swisscows.ch/
molto interessante, alternativa (IMHO migliore) a DuckDuckGo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Swisscows
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Hi,
weiss jemand zufaellig wie ich am besten ein altes "KOffice" Dokument
(ein Textfile mit Endung ".kwd") in ein aktuelles Format konvertieren
kann?
Mein LO 5.3 kann es nicht importieren (erkennt's nicht).
Ich sehe, es ist ein ZIP mit XML Content, also man kommt im Prinzip
zur Not, "roh" an die Daten. Aber es waer praktisch ein Format zu
haben, dass die Formattierung piu` o meno uebernimmt...
Danke & Bye,
Chris.
Hallo Liste,
Der OLC ist ein Wettbewerb für Streckenflug mit Segelflugzeugen an dem
Piloten aus aller Welt teilnehmen. Da jetzt einer aus unserem Club
italienweit an erster Stelle liegt, möchte ich die Webadresse etwas
verbreiten:
https://www.onlinecontest.org/olc-3.0/gliding/champion.html?st=olc&rt=olc&c…
Zur Wertung werden die Punkte der besten 6 Flüge eines jeden Piloten
zusammen gezählt. Die Errechnung der Punkte aus der geflogenen Strecke ist
etwas kompliziert, da auch der Flugzeugtyp einfließt. Das Reglement kann
man natürlich auch auf der Wegseite finden. Die Reihung wird nicht nur für
jedes Land erstellt sondern auch zum Beispiel für alle Flüge im Alpenraum.
Einzelne Flüge kann man sich auf der Karte ansehen.
Grüße aus Terlan
Hans
Bellissimo!
----- Forwarded message from Jim Killock | Open Rights Group <jim.killock(a)openrightsgroup.org> -----
Date: Wed, 3 Jul 2019 10:37:50 +0200
From: Jim Killock | Open Rights Group <jim.killock(a)openrightsgroup.org>
To: ciampix(a)posteo.net
Subject: Introducing Futurebook
Dear supporter,
Ever wonder how the Internet might look if our digital rights are traded
away after Brexit? Find out now by visiting our fully interactive parody
social media website, Futurebook...
ENTER FUTUREBOOK:
https://www.futurebook.co
Futurebook offers a glimpse into a not-too-distant dystopian online world
where UK citizens are aggressively censored, stripped of net neutrality
protections and denied their vital data rights under the General Data
Protection Regulation (GDPR).
Click around and explore. Try to post a status, leave a comment or upload
a video, and see what happens - or rather, what doesn’t! Futurebook will
react the only way it knows how - with complete disregard for your
digital rights.*
We hope that Futurebook makes you laugh, but we also hope it makes you
concerned. This dark vision could legitimately become a reality if after
Brexit our government rolls back on fundamental digital rights through
changes to legislation or by signing undemocratic trade agreements.
Futurebook is a warning. The future isn’t set. We are fighting hard to
protect our digital rights and counting on your support to stand with us.
No one knows what path the UK will take after Brexit, but one thing is
for sure: We’ll get the future we fight for.
EXPERIENCE FUTUREBOOK:
https://www.futurebook.co
Best,
Jim
* Futurebook doesn’t actually violate your rights, it’s only a parody site.
P.S. ORG is a non-partisan organisation. We did not endorse any position
on the referendum and have both supported and challenged the
EU. _______________
Jim Killock
Executive Director
Open Rights Group
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------