Hallo lugbz,
wir verwenden für die meisten unserer Projekte Open Street Map Daten.
Darunter auch Tiles für Web-Applikationen. Leider ist der Standard
Zugriff auf OSM Tiles sehr limitiert und daher haben wir oft sehr
schlechte response times bzw. unvollständige Karten, da die Tiles erst
sehr spät nachladen. Wir haben zwar einen Geoserver aufgesetzt,
bulk-downloads von OSM wird aber nicht geraten. Wir möchten auch nicht
unbedingt einen tile-server selbst betreiben, wenn möglich....
Ich habe nun etwas recherchiert und folgendes herausgefunden:
https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/
"Heavy use (e.g. distributing an app that uses tiles from
openstreetmap.org) is forbidden without prior permission from the System
Administrators. See below for alternatives."
Sie schlagen externe Firmen vor, die OpenStreetMap unterstützen. Ich
würde dafür einen "paid-for tile server" verwenden, da die anderen meist
ein eingeschränktes Downloadlimit haben.
Siehe
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Commercial_OSM_Software_and_Services
Patrick hat nun gemeint, man könnte sich
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapbox anschauen, da es bei der OSM
Community sehr bekannt zu sein scheint.
Was sagt ihr dazu? Hat jemand schon Erfahrung mit Mapbox? Oder gibt es
andere, bessere Alternativen?
G,
Peter
Ciao a tutti,
Sono membro di una associazione che organizza a Merano un festival musicale di beneficenza ogni anno a ferragosto.
Fino ad ora ci siamo organizzati attraverso un gruppo privato facebook e un gruppo whatsapp.
Forse sono riuscito a mettere la pulce nell'orecchio alle persone giuste e probabilmente discuteremo di migrare a soluzioni piú "etiche" delle due sopracitate.
Whatsapp lo rimpiazzo con Signal, ma facebook?
Sarebbe figo avere un client mobile decente per Diaspora, ma fanno tutti schifo. Nessuno ha le notifiche integrate con quelle native android/iOS.
Oggi ho provato Mastodon, ha un ottimo client mobile - Tusky, ma é un concetto troppo distante da facebook e sarebbe impossibile gestire una migrazione di questo tipo di utenti.
Qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi verso qualcosa che permetta la creazione di contenuti discretamente strutturati (post e commenti) con la possibilitá di caricare media (foto e video) che abbia anche un client mobile decente?
Grazie anticipatamente
Giulio
Ciao,
qualche giorno fa su news.ycombinator.com é uscito un link a questa notizia che mi ha fatto riflettere:
https://www.zdnet.com/article/github-starts-blocking-developers-in-countrie…
Github, che come ben saprete é da un po' di tempo diventato proprietá del monopolista globale in ambito di sistemi operativi, ha iniziato a bloccare l'accesso alle persone che risiedono in paesi soggetti alle sanzioni economiche statunitensi.
Tralasciando il fatto che probabilmente per accedere ai sorgenti basta semplicemente un tunnel VPN verso un altro paese:
1) Volevo sapere se avete un'opinione a riguardo. Personalmente sono abbastanza indignato del fatto che si escludano le persone dall'accesso a una piattaforma collaborativa per motivi politici di carattere internazionale.
2) Prendendo spunto dalla notizia ed estremizzando i concetti, mi son fatto una domanda. Immaginiamo di trovarci in *guerra* con un ipotetico paese vicino, sono in corso operazioni militari sul nostro territorio e sul loro. Gli eserciti sono in pieno scontro. Ci sono bombardamenti, morti, e si tratta di sopravvivere o morire. So che in molti casi la situazione é molto piú complessa e sfaccettata, ma ipotizziamo di trovarci in un caso "semplice" in cui é chiaro che tutti noi siamo nemici di quegli altri. Voi blocchereste l'accesso ad un servizio come Github agli utenti del paese nemico? Personalmente lo farei.
Trovandomi in una apparente contraddizione mi chiedo: qual é la differenza dal caso reale? Dove sta la linea di demarcazione tra i due scenari? Quando diventa giusto escludere qualcuno da un servizio?
Saluti
Giulio
Hi lugbz friends,
I have started looking for ways to convert json data into csv format.
For example to convert the json response provided by the Open Data Hub API about the list of accommodations:
http://tourism.opendatahub.bz.it/swagger/ui/index#/Accommodation/Accommodat…
Looking for simple shell tools, I came across jq, which is a powerful tool to filter json streams.
http://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/man1/jq.1.html
Usually it has to be used on the shell, but for playing there is even a handy website providing an online installation of the tool:
https://jqplay.org/
Even if I haven't been able yet to convert the json into csv format, still, I think it is a cool tool and worthwhile to be shared with you.
Did someone on the list already use it?
Best regards
Patrick
Buona sera a tutti,
con la presente vi informo che ho organizzato per il LugBz un corso di
BLS-D (Basic Live Support and Defibrillation), cioè un corso di
rianimazione Cardio-Polmonare e uso del defibrillatore.
Si terrà sabato 03/08/2019 dalle ore 08.30 alle 13.30 a Merano in Via
delle Corse, 147 presso la Cooperativa Call.
Sono istruttore per questo tipo di corsi e la Call è un centro
accreditato dall'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige. Verrà rilasciato
dal 118 l'abilitazione all'uso del defibrillatore. Il corso sarà
gratuito per un numero di partecipanti massimo di 10 persone, le
iscrizioni sono a numero chiuso in quanto verrà fatta molta pratica.
Per le iscrizioni potete mandarmi una mail a: info(a)andrea-congiu.it
Raggiunta la quota massima invierò un messaggio in lista ma potrete
comunque prenotarvi per una futura edizione.
Per una ragione di costi vi invito a scaricarvi il materiale didattico
dal seguente link
https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php?id=formazione:blsd
Spero di fare cosa gradita
saluti
andrea
--
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php> *Andrea Congiu*
Infermiere libero professionista
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
URL - https://www.andrea-congiu.it
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php>
Rilancio la tua richiesta su LugBZ
diego
On Thu, 25 Jul 2019 at 12:38, Mauro Colorio <mauro.colorio(a)gmail.com> wrote:
> Qualcuno ha il contatto di Marinello?
>
> grazie
> Mauro
> --
> Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
> "subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
>
>
>
Hallo Liste!
Heute Abend werden viele der üblichen Teilnehmer beim Treffen in Forst (Chris, Giulio, ich usw.) nicht kommen, da sie zum Libreoffice/Docker/Nextcloud-Vortrag in Bozen gehen.
Liebe Grüße!
Helmuth
Il 22 lug 2019 10:39 AM Mauro Colorio <mauro.colorio(a)gmail.com> ha scritto:
>
> verrà poi mantenuta una versione online della diretta?
Ciao Mauro,
sì, verrà mantenuta.
Saluti,
Paolo.
On 17/07/2019 11:45, mmarinello wrote:
> Buongiorno Giulio,
>
> per la messaggistica puoi considerare anche Slack... ha anche app mobile
> e funziona abbastanza bene.
>
> Saluti,
> Marco
>
Ciao Marco,
grazie. L'avevo usato tempo fa per segnalare un bug di qualche
applicazione. Ora l'ho provato di nuovo e sembra molto simile a riot.im
Quello che *mi sembra* mancare su tutte queste applicazioni e' la
possibilita' di organizzare la comunicazione in post & commenti -
abbastanza vitale per chi arriva dal mondo facebook.
Grazie lo stesso dell'input
Giulio