Carissimi, dopo aver meditato bene su questo passo, decido di condividere
questa particolare segnalazione sulle ns. due liste.
Saluti,
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
---------- Forwarded message ---------
From: Ricken Patel - Avaaz <avaaz(a)avaaz.org>
Date: Mon, 20 May 2019 at 13:28
Subject: Siamo tutti dei bersagli
To: diego.maniacco(a)gmail.com <diego.maniacco(a)gmail.com>
Informazioni utili:
*La grave minaccia della disinformazione *
e come possiamo
*difenderci*
Cari avaaziani,
*Tra pochi giorni, i gruppi di estrema destra potrebbero dirottare le
elezioni europee, riempiendo il Parlamento europeo di razzisti, estremisti
e negazionisti del clima. *
Questi partiti sembrano spuntati dal nulla. Eppure in alcuni paesi europei
sono in testa ai sondaggi! Qual è la loro arma segreta?
*La disinformazione.*
A pochi giorni dalle elezioni europee, l’Europa è sommersa dalla
disinformazione, tipo che la guglia crollata della cattedrale di Notre Dame
sarà sostituita da un minareto, o che squadroni di migranti attaccano la
polizia! Sono mesi che il nostro team analizza questo tsunami di notizie
false e quel che abbiamo scoperto è sconvolgente:* i contenuti di
disinformazione sui social sono stati visti centinaia di milioni di volte,
forse addirittura miliardi!*
Studio dopo studio si sta dimostrando che nessuno è immune a queste bugie
tossiche, quindi se capiamo meglio a cosa stare attenti, sapremo anche
difenderci meglio. *Avaaz ha preparato questa sintesi di informazioni utili
per aiutare gli europei a comprendere meglio il problema della
disinformazione prima di andare a votare.* Leggila ora e condividila.
*5 cose che tutti dovrebbero sapere sulla disinformazione*
1. *Si nutre delle nostre paure e viaggia veloce. *
Le persone tendono a ricordare le informazioni negative più che le
positive, ciò si deve a strutture di apprendimento del cervello. Gli
spacciatori di notizie false ne sono coscienti e fanno leva su emozioni
profonde
<https://www.wired.it/attualita/media/2018/03/09/fake-news-velocita-notizie-…>,
che ci spingono a condividere queste notizie sui social, che infatti si
diffondono fino a sei volte più velocemente
<https://www.tgcom24.mediaset.it/tgtech/fake-news-su-twitter-corrono-6-volte…>
delle notizie reali!
2. *Prospera sui social media e raggiunge miliardi di utenti.*
Più tempo passiamo sui social più queste aziende guadagnano
<https://www.ilpost.it/2016/04/30/quanto-guadagna-facebook/>. Sanno che
sono i contenuti più esagerati e scioccanti quelli che più attraggono la
nostra attenzione, quindi programmano le loro pagine per promuoverli
<https://www.internazionale.it/notizie/derek-thompson/2015/03/23/facebook-go…>.
E raggiungono miliardi di persone. Le più grandi testate giornalistiche
vendono appena qualche milione di copie, mentre le notizie su Facebook
raggiungono quasi un MILIARDO di utenti al giorno.
3. *Si ritorce contro di noi.*
L'autoritarismo, dal Brasile alla Cina, sta affilando sempre più l'arma
della disinformazione usandola come strumento per l'antichissimo *divide et
impera*. Ma la Russia sta avanti a tutti -- le sue enormi "fabbriche di
troll
<https://www.ilpost.it/2018/02/20/fabbrica-troll-russia-san-pietroburgo/>"
impiegano legioni di scrittori per creare milioni
<https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/twitter-elimina-70-mil…>
di account falsi e diffondere disinformazione. RT, il canale di propaganda
del Cremlino, è uno dei canali d’informazione più visto di YouTube con più
di 2 miliardi di visualizzazioni stimate!
4. *Ha già ucciso, e avvelena la democrazia.*
La disinformazione ha scatenato linciaggi pubblici in India
<https://www.ilpost.it/2018/07/04/india-linciaggi-video-virali-bambini-whats…>
e Brasile
<https://www.ilpost.it/2018/12/16/problema-linciaggi-america-latina-brasile/>,
e ha causato una brutale pulizia etnica in Birmania
<https://www.stopfake.org/it/un-genocidio-incitato-su-facebook-con-i-post-de…>.
Inoltre avvelena la nostra politica. Le notizie false ci hanno lasciato in
regalo Brexit
<https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2017/12/29/brexitinch…>,
Bolsonaro
<https://www.wired.it/internet/social-network/2018/10/22/whatsapp-elezioni-b…>,
e Trump
<https://www.agi.it/data-journalism/cos_le_fake_news_hanno_aiutato_trump_a_d…>.
Stanno distruggendo la fiducia nei mezzi di comunicazioni tradizionali,
nelle istituzioni democratiche, e nei leader politici, preparando il
terreno per far prendere il potere a degli "uomini forti anti-sistema". A
causa della disinformazione i social media sono diventati una minaccia alla
democrazia
<https://www.vice.com/it/article/bjy7ez/i-social-media-si-sono-impadroniti-d…>.
5. *Nessuno è immune.*
Persone di ogni credo politico sono bersagliate in nome di un piano
strategico che vuole separare ed erodere la nostra società. Negli Stati
Uniti, l’esercito dei troll russi ha creato una pagina falsa di attivisti
afroamericani che ha generato più follower delle pagine ufficiali del vero
movimento contro la discriminazione razziale Black Lives Matter! Si pensa
che non si cadrà mai in tali inganni, ma ci sono studi che dimostrano che
anche le persone più scaltre
<https://www.focus.it/comportamento/psicologia/bufale-e-complotti-perche-ce-…>
tendono a credere alle notizie false, e che le persone con più di 65 anni
<https://www.ilpost.it/2019/01/10/over-65-condivisione-notizie-false-social-…>
le diffondono con maggior facilità.
La disinformazione semina sfiducia, paura e bugie. Ma conoscendola meglio,
sarà più facile fermarla. Condividi queste informazioni con amici e
familiari per metterli al corrente della minaccia della disinformazione e
continua a leggere per capire come proteggerti.
*Condividi con i tuoi amici*
Whatsapp <https://secure.avaaz.org/whatsapp_disinfo_it?emailid=15870111713>
Facebook
<https://secure.avaaz.org/facebook_disinfo_blast_it?emailid=15870111713>
Twitter <https://secure.avaaz.org/twitter_disinfo_it?emailid=15870111713>
*5 modi per proteggerci dalla disinformazione*
1. *Se vedi qualcosa, di’ qualcosa!*
Non credere a tutto quel che vedi su internet. Hai visto su Facebook un
post qualunque con informazioni scioccanti su un candidato politico? Non ti
fidare! Confronta i fatti cercando fonti attendibili e se credi che si
tratti di un caso di disinformazione, segnalalo qui
<https://secure.avaaz.org/campaign/it/disinfo_form/>.
2. *Continua a sostenere il giornalismo reale.*
La maggior parte dei mezzi di comunicazione tradizionali deve rispettare
delle regole che li rende più degni di fiducia di un tizio qualunque con un
blog su internet. Non sono perfetti e possono essere di parte, ma si basano
nella maggior parte dei casi su fatti reali e possono considerarsi
attendibili. Abbonarsi a un giornale di qualità che fa un buon giornalismo
<https://www.internazionale.it/notizie/josh-stearns/2016/07/11/abbonamento-p…>
è un’ottima mossa per sostenere l’informazione.
3. *Sostieni la campagna per ripulire i social media.*
Avaaz ha un piano semplice ed efficace per spingere i giganti della
tecnologia a curare l’epidemia di disinformazione sui social media:
pubblicare una rettifica alle notizie false che siano state verificate da
organizzazioni indipendenti. Sostieni la campagna
<https://secure.avaaz.org/campaign/it/correct_the_record_loc/>.
4. *Non smettere di credere nella democrazia!*
L’obiettivo dei troll è quello di creare un clima di sfiducia per far
allontanare i cittadini normali dalla democrazia. Quando ciò accade i
fanatici e gli estremisti possono prendere il sopravvento. Dobbiamo
rimanere presenti, prendere posizione e votare, invitando i nostri amici e
parenti a fare altrettanto e responsabilizzare i politici per i quali
votiamo.
5. *Riponi la tua speranza nell’umanità.*
La disinformazione fa leva sulle nostre paure più profonde, appoggiandosi
sulla naturale negatività dei nostri pregiudizi, tirando fuori i nostri
lati più irascibili e cinici. Ma se impariamo a confrontarci con chi non la
pensa come noi, empatizzando, in ascolto e con saggezza possiamo trovare
una connessione che supera le nostre differenze. Abbiamo molte più cose in
comune di quanto le nostre paure vogliamo farci credere. Se confidiamo in
questo, vedremo accadere cose straordinarie.
*Condividi con i tuoi amici*
Whatsapp <https://secure.avaaz.org/whatsapp_disinfo_it?emailid=15870111713>
Facebook
<https://secure.avaaz.org/facebook_disinfo_blast_it?emailid=15870111713>
Twitter <https://secure.avaaz.org/twitter_disinfo_it?emailid=15870111713>
La nostra civiltà è la più fruttuosa della storia dell’umanità su molti
fronti, dai diritti umani alla democrazia. Siamo sulla buona strada per
porre fine alla povertà entro una generazione, e scolarizzare ogni bambino.
Non c’è dubbio che questo sia il frutto di democrazia, validi giornalisti,
politici responsabili e solidarietà tra le persone. Ma le forze sottese
alla disinformazione sono potenti e minacciano di distruggere tutto questo.
Non lasciamole vincere, non arrendiamoci!
Con speranza e fiducia,
Ricken, con Iain, Nell, Risalat, Sarah, e tutto il team di Avaaz
PS: Che aspetto e conseguenze ha la disinformazione? Guarda questi 3
terrificanti esempi di cose successe davvero a causa di notizie false:
1. *Quando la disinformazione è usata per provocare un genocidio*
Bugie cariche d’odio sulla minoranza Rohingya in Birmania sono diventate
virali online. Affermazioni false, per esempio che praticassero il
cannibalismo (foto sopra) sono state usate da militari e gruppi
anti-musulmani per giustificare una vera e propria pulizia etnica. Migliaia
di famiglie Rohingya sono state massacrate, donne brutalmente violentate, e
case incendiate; l'ONU lo ha dichiarato un genocidio.
2. *Quando le notizie false si usano per attaccare un intero gruppo
sociale, come i migranti*
Quasi 10 milioni di persone hanno visto questo video di migranti che
distruggono una macchina dei carabinieri. Qual è il problema? È del tutto
falso. La scena è presa da un film e la bufala è stata rivelata anni fa. Ma
questo non ha impedito a gruppi e partiti di estrema destra in Italia e
tutta Europa di continuare a condividerla, persino poche settimane fa, e
Facebook non ha mosso un dito mentre diventava virale, lasciando che il
sospetto, l'ostilità e l'odio verso i migranti crescesse.
3. *Quando la disinformazione si usa per separare e alimentare paura e
rabbia *
In Francia, questa lettera dell’attore francese Gérard Lanvin che
critica il Presidente Macron e il suo governo è stata condivisa più di 251
mila volte! L’unico problema? Anche lei totalmente falsa. L’attore stesso
ha denunciato di essere stato vittima di un caso di furto d’identità. È un
chiaro esempio di come la disinformazione si possa usare per seminare
sfiducia in un governo e di perché sia una così grande minaccia per la
democrazia.
*Ti sono sembrate utili queste informazioni? Condividile con i tuoi amici*
Whatsapp <https://secure.avaaz.org/whatsapp_disinfo_it?emailid=15870111713>
Facebook
<https://secure.avaaz.org/facebook_disinfo_blast_it?emailid=15870111713>
Twitter <https://secure.avaaz.org/twitter_disinfo_it?emailid=15870111713>
MAGGIORI INFORMAZIONI (in inglese):
Ecco come la tua paura e indignazione si vendono per fare profitti (QZ) leggi
qui
<https://qz.com/1039910/how-facebooks-news-feed-algorithm-sells-our-fear-and…>
Da salvatore a oppressore: Riuscirà la democrazia a sopravvivere ai social
media? (Forbes) leggi qui
<https://www.forbes.com/sites/kalevleetaru/2019/04/27/from-savior-to-suppres…>
Come gli utenti dei social diventano estremisti nel mondo reale (NewYork
Times) leggi qui
<https://www.nytimes.com/2018/04/25/world/asia/facebook-extremism.html>
Come trovare e sostenere un giornalismo affidabile (Medium) leggi qui
<https://medium.com/highlighting-generosity/how-to-find-and-support-trustwor…>
*Avaaz è un movimento globale con oltre 51 milioni di membri,* che promuove
campagne far valere la voce dei cittadini nelle stanze della politica di
tutto il mondo (Avaaz significa "voce" in molte lingue). I membri di Avaaz
vivono in ogni nazione del mondo; il nostro team vive in 18 paesi e 6
continenti e opera in 17 lingue. Clicca qui
<https://www.avaaz.org/it/highlights.php/?footer> per conoscere le nostre
campagne più importanti, e seguici su Facebook
<https://www.facebook.com/Avaaz>m Twitter <https://twitter.com/Avaaz> o
Instagram <https://www.instagram.com/avaaz_org/>.
Sei entrato/a a far parte del movimento di Avaaz e hai iniziato a ricevere
queste email firmando "Politici: giù le mani dall'informazione!" il
2011-02-25 usando l'indirizzo email diego.maniacco(a)gmail.com.
Per essere sicuro/a che i messaggi di Avaaz raggiungano la tua casella di
posta, ti preghiamo di aggiungere avaaz(a)avaaz.org alla tua lista di
contatti. Per cambiare il tuo indirizzo e-mail, ricevere le e-mail in
un'altra lingua o altre informazioni contattaci utilizzando questo modulo
<https://avaaz.org/it/contact/?footer>. Per non ricevere più le nostre
e-mail, invia un'e-mail a unsubscribe(a)avaaz.org oppure clicca qui
<https://secure.avaaz.org/act/?r=unsub&v=116895&lang=it&cid=39367&_checksum=…>.
Per contattare Avaaz *non rispondere a questa e-mail*, ma scrivici
utilizzando il nostro modulo www.avaaz.org/it/contact
<https://www.avaaz.org/it/contact?footer>, oppure telefonaci al
1-888-922-8229 (USA).
Hallo,
hat jemand schon mal einen geparkten Domainnamen gekauft? Ist sedo.com
dafür die geeignetste Stelle? hab mal leider auf eine erste Anfrage keine
Reaktion erhalten.
Grüße,
Peter
Carissimi tutti, direttivo LugBZ in particolare:
solo oggi è arrivato per posta la lettera con l'invito a partecipare
all'assemblea ordinaria 2019. La lettera risulta spedita con buon anticipo
il 29.04.2019, le poste hanno impiegato* 17 *giorni per consegnarla. Con la
notizia dai giornali di oggi che alla posta di via Resia ci sono 60
contenitori pieni di posta inevasa, possiamo dubitare che tutti i soci
ricevano la lettera di invito in tempo utile per la data di martedì 21
prossimo.
Suggerisco al direttivo di inviare una mail diretta a tutti i soci con
allegata la lettera già inviata per posta. Sarebbe un peccato che qualche
socio non venisse avvisato.
Grazie dell'attenzione,
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
Dopo 26 anni mi trovo a dover tentare di leggere alcuni vecchi supporti
floppy disk da 5" 1/2 (penso formattati a 1,2 MB). Non avendo più un
lettore adatto chiedo in lista se per caso qualcuno abbia conservato
qualche vecchia unità floppy inserita in altrettanto vecchio pc da
utilizzare allo scopo.
Ovviamente ho già provato a cercare se esistono unità compatibili con
attacco usb, ma non ho trovato nulla; solo floppy 3"1/4 da 1,44 MB.
Grazie,
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
Buonasera a tutti,
siamo lieti di invitarvi al prossimo LUGBZ-Workshop:
TITOLO: Tecnologie a Registro Distribuito (DLT) – dalla Blockchain al Tangle
SPEAKER: Antonio Nardella, IOTA Ecosystem Regional Community Leader
DATA: mertedì 28.05.2019, ore 18:00 - 20:00
LUOGO: Intendenza Scolastica Italiana, via del Ronco 2, piano terra
PARCHEGGIO: https://www.lugbz.org/locations/intendenza-scolastica-italiana/
ISCRIZIONE ed INFORMAZIONI: https://www.lugbz.org/events/dlt-blockchain-tangle/
INGRESSO LIBERO (iscrizione obbligatoria)
Vi aspettiamo numerosi.
Il LUGBZ.
Ciao a tutti,
ho un problema con NextCloud, non riesco a cancellare un file dalla
cartella locale e nemmeno se mi autentico dal web con https:.....
Il messaggio:
Errore durante l'eliminazione dei file "NomeFile"
La cosa strana è che non riesco a cancellarne solo alcuni.
Come potrei risolvere il problema?
Ciao e grazie
andrea
--
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php> *Andrea Congiu*
Infermiere libero professionista
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
URL - https://www.andrea-congiu.it
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php>