Giro dalla lista di Trento
diego
---------- Forwarded message ---------
From: matteo ruffoni <mattruffoni(a)gmail.com>
Date: Fri, 6 Dec 2019 at 23:46
Subject: [Linuxtrent] Trasmissione dati online sensore glicemia
To: <linuxtrent(a)freelists.org>, <lavagnalibera(a)googlegroups.com>
Scusate il cross posting ma sto cercando informazioni che potrebbero
arrivare da entrambe le liste.
Ho una allieva diabetica che rileva il suo tasso di glicemia con una app
(freestyle libre link) che lo ha sempre trasmesso ad una altra app sui
telefoni dei genitori (libre link up). Da qualche tempo la cosa non avviene
più così facilmente. La trasmissione avviene se gli smartphone sono sotto
la stessa wifi (perché) ma sembrerebbe non avvenire più se i telefono si
trovano sotto rette cellulari ( Fastweb trasmittente e Fastweb e wind
riceventi).
Ho provato facendo connettere lo smartphone della ragazza alla rete wifi
della scuola ed in quel caso la trasmissione è avvenuta. Mi piacerebbe
capire cosa possa causare la mancata trasmissione sotto rete dati cellulare.
-------- Weitergeleitete Nachricht --------
Betreff: [Board] AWSomeDay Bolzano 2019
Datum: Tue, 12 Nov 2019 11:56:53 +0000
Von: Casalboni, Alex <acasal(a)amazon.com>
Antwort an: board(a)lists.lugbz.org
An: info(a)lugbz.org <info(a)lugbz.org>
Ciao,
Sono Alex, ingegnere informatico e technical evangelist ad AWS (Amazon
Web Services).
Vi scrivo per condividere un evento interessante a Bolzano, organizzato
da AWS in collaborazione con XPeppers e NOI Techpark Südtirol:
https://pages.awscloud.com/EMEA_field_T1_awsome-day-bolzano_20191712_page-r…
In pratica è un giorno di formazione gratuita il 17 Dicembre sulle
tecnologie cloud ed i web service offerti da AWS, aperto a tutti
(studenti, professionisti, sviluppatori, ecc.).
Ovviamente ci farebbe piacere allargare l’invito ad altre community
locali 😊
Rimango a disposizione se avete domande.
Saluti,
--
Alex Casalboni | Technical Evangelist | Amazon Web Services
acasal(a)amazon.com <mailto:acasal@amazon.com> | @alex_casalboni
<https://twitter.com/alex_casalboni>| [+39]3479675002
*Work Hard | Have Fun | Make History*
Ciao a tutti,
per un mio progetto dovrei evidenziare i confini dell’Alto Adige.
Qualcuno ha un idea se esiste ed è libero a usare, il polyline o polygono dei confini?
Grazie
alex
P.S. uso Mapbox se qualcuno ha un idea a integrarlo li
Inoltro dalla lista "cugina".
--
diego
---------- Forwarded message ---------
From: Emanuele Olivetti <emanuele.olivetti(a)gmail.com>
Date: Tue, 3 Dec 2019 at 23:52
Subject: [Linuxtrent] Fotografia Computazionale: dai Selfie ai Buchi Neri
To: <linuxtrent(a)freelists.org>
Salve a Tutti,
Lunedì 9 Dicembre, alle 20:45, presenterò a livello divulgativo l'argomento
della "fotografia computazionale", presso la sede del Gruppo Fotoamatori
Pergine (GFP, https://www.fotoamatoripergine.it). L'evento è pensato per
gli appassionati di fotografia ed è aperto a tutti.
Questa volta non parlerò di Software Libero, però credo che l'argomento
possa comunque interessare a più persone in questa mailing list. Questa è
una breve descrizione dell'evento:
----
Fotografia Computazionale: dai Selfie ai Buchi Neri
Da anni, il mercato delle macchine fotografiche digitali tradizionali è in
difficoltà. Ci ha abituati a sensori sempre più grandi e dettagliati e
obiettivi sempre più "perfetti" e luminosi: otteniamo immagini sempre più
definite, ma per il resto non è cambiato molto. Possediamo attrezzature da
migliaia di euro però poi ci ritroviamo in vacanza a fare le foto con lo
smartphone.
D'altro canto, negli smartphone di ultima generazione la fotocamera è
diventata l'elemento principale di promozione e attrazione. L'enorme
mercato dei dispositivi mobili ha spinto con grande forza l'innovazione,
realizzando smartphone che fotografano nel buio, che dispongono di notevoli
zoom, che misurano la profondità della scena e molto altro ancora.
Sebbene gli smartphone abbiano sensori minuscoli, obiettivi irrisori e
nessun diaframma, producono immagini che si stanno via via avvicinando al
territorio che è proprio delle macchine fotografiche tradizionali. Come
mai? L'elemento principale che sta guidando questo cammino è la "fotografia
computazionale", di cui Emanuele Olivetti parlerà in questo incontro. La
fotografia computazionale estende le possibilità della fotografia "ottica"
utilizzando algoritmi, potenza di calcolo e anche immagini raccolte in
precedenza. Con l'aggiunta di questi elementi, è possibile ottenere
immagini che non potrebbero essere ottenute con la sola fotografia ottica.
Durante l'incontro verranno introdotti alcuni concetti ed esempi per capire
cosa sia la fotografia computazionale e come questa stia cambiando non solo
la tecnica fotografica ma forse anche il modo stesso di fare fotografia. È
un cambiamento che arriva dal "basso", cioè dalle fotocamere degli
smartphone, e che probabilmente in futuro abbraccerà sempre più anche le
macchine fotografiche tradizionali.
----
La sede del Gruppo Fotoamatori Pergine si trova in Piazza S.Elisabetta 6,
38057 Pergine Valsugana (TN):
https://www.openstreetmap.org/note/1909605https://goo.gl/maps/RU5fy5cd92pYP6KaA
A presto,
Emanuele
Hallo,
Gute Idee, ich hoffe ich schaffe es morgen vorbei zu kommen :-)
Komme eventuell schon gegen 19:45. Habt ihr einen Tisch reserviert?
LG, Markus
"Giulio Roman" giulio(a)roman.bz.it – 2. Dezember 2019 10:19
>
> Hallo Liste!
>
> Wer kommt morgen zum Treffen ins **Restaurant Asia Point** direkt auf der Marlinger Brücke um 20 Uhr?
>
> Das Restaurant ist 100 Meter weit weg vom Untermaiser Bahnhof. Hoffentlich können auch einige Bozner dabei sein.
>
> https://www.openstreetmap.org/?mlat=46.65843&mlon=11.14664#map=19/46.65843/…
>
> Via delle Palade, 140, 39012 Merano BZ
>
> Liebe Grüße!
> Giulio
>
>
>
>
>
Per quanto mi riguarda in queste azioni comprendo anche i passi di
sottomissione culturale che osserviamo anche molto vicino (vedi
l'annunciata dismissione entro i prossimi due anni del progetto FUSS a
Bolzano, in barba ad ogni normativa nazionale (CAD) e direttiva EU). Stiamo
assistendo e subendo a vari livelli una nuova forma di Colonialismo, quello
Digitale, che travalica ogni confine nazionale e rafforzerà ancora di più
il divario tra ricchi e poveri. Gli studenti di oggi imparano
diligentemente a pigiare "bottoni" prefabbricati, ma la progettazione di
quei "bottoni" o di nuovi verrà proposta solo a pochissimi, selezionando
molto bene coloro che possano essere affidabili dal punto di vista del
potere che si è costituito. -
[cercate la chiaccherata di Roberto Saviane fatta ieri sera a Rai1 - e qui
mi fermo].
--
diego
On Mon, 2 Dec 2019 at 18:09, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.girarsi(a)posteo.eu> wrote:
> Il 02/12/19 08:05, Marco Ciampa ha scritto:
> > Mondo - 1 Dicembre 2019
> >
> > Spagna, approvato il decreto che permette al governo di interrompere
> > internet: “Con la scusa della Catalogna si restringono le libertà”
> >
> > In Spagna lo chiamano il ‘decretazo digital‘. Il decreto legge che è
> > stato appena approvato permette al governo spagnolo di interrompere la
> > connessione internet senza l’intervento dell’autorità giudiziaria, per
> > mantenere l’ordine pubblico. “Hanno utilizzato le proteste in Catalogna
> > per restringere le libertà digitali in tutto il paese”, spiega Simona
> > Levi, esperta di diritti digitali, “È un decreto legge degno dei regimi
> > autoritari: dicono di averlo emanato per difendere la cittadinanza dalla
> > disinformazione, invece tolgono la possibilità di usare internet. Inoltre
> > i dati personali possono essere trasferiti da un’amministrazione
> > all’altra senza previa autorizzazione delle persone”.
> >
> >
> https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/01/spagna-approvato-il-decreto-che…
> >
>
> Mi aspettavo questo in Egitto, paesi poveri, Cina, Iran, ecc., ma il
> fatto che provenga da un paese cosiddetto democratico e ormai,
> pseudo-civile come la Spagna, ho paura che questo creerà dei precedenti
> anche nel nostro Paese, per non parlare in Europa in generale, altro che
> sardine, quà arriva lo squalo.
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
> --
> Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
> "subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
>
>
>
Hallo Liste!
Wer kommt morgen zum Treffen ins **Restaurant Asia Point** direkt auf der Marlinger Brücke um 20 Uhr?
Das Restaurant ist 100 Meter weit weg vom Untermaiser Bahnhof. Hoffentlich können auch einige Bozner dabei sein.
https://www.openstreetmap.org/?mlat=46.65843&mlon=11.14664#map=19/46.65843/…
Via delle Palade, 140, 39012 Merano BZ
Liebe Grüße!
Giulio
Mondo - 1 Dicembre 2019
Spagna, approvato il decreto che permette al governo di interrompere
internet: “Con la scusa della Catalogna si restringono le libertà”
In Spagna lo chiamano il ‘decretazo digital‘. Il decreto legge che è
stato appena approvato permette al governo spagnolo di interrompere la
connessione internet senza l’intervento dell’autorità giudiziaria, per
mantenere l’ordine pubblico. “Hanno utilizzato le proteste in Catalogna
per restringere le libertà digitali in tutto il paese”, spiega Simona
Levi, esperta di diritti digitali, “È un decreto legge degno dei regimi
autoritari: dicono di averlo emanato per difendere la cittadinanza dalla
disinformazione, invece tolgono la possibilità di usare internet. Inoltre
i dati personali possono essere trasferiti da un’amministrazione
all’altra senza previa autorizzazione delle persone”.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/01/spagna-approvato-il-decreto-che…
--
Saluton,
Marco Ciampa