Ciao a tutti,
@Chris, se non sbaglio eri tu ad aver chiesto al workshop di LDNL della
compatibilità di Nextcloud con Postgres. Ti segnalo questo tweet (magari
lo hai già visto) proprio di Nextcloud:
https://twitter.com/Nextclouders/status/1189231688209063936?s=20 .
Al momento stiamo continuando ad utilizzarlo senza risvolti negativi.
A presto,
Marco
Dear LUGBZ,
as you know the SFScon this year will be huge!
In two days, Friday 15th and Saturday 16th of November, we will host 10
track:
* Main Track
* Open Data Hub, Analytics & AI
* DevOps & CyberSecurity
* IoT & Robotics
* Contributing to FLOSS
* Agile Open Innovation
* Open Data Hub & SMART Cities
* Cultural Change
* FSFE Community
There will be a lot of people in the organization team helping during
the day. Especially because there will be much logistics to be
coordinated, also among the side events like the NOI Hackathon, the B2B
Matchmaking, Job Speed Dating and more.
Now, we are looking for volunteers who would like to help in the
organization, especially moderators of tracks.
If you are interested in supporting the SFScon as a volunteer, please
get in touch with me. I would be really glad for any help!
Best wishes
Patrick
Ciao a tutti,
in allegato trovate le mie slide di oggi.
Amici di LinuxTrent: se avete domande, non esitate a scrivermi in lista
o in privato.
A presto,
Marco
Buon giorno a tutti,
scrivo in quanto avrei bisogno di un passaggio da Merano per raggiungere
il luogo dell'evento. Sola l'andata.
Buona giornata e grazie
andrea
--
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php> *Andrea Congiu*
Infermiere libero professionista
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
URL - https://www.andrea-congiu.it
<https://www.andrea-congiu.it/wiki/doku.php>
Date: Tue, 22 Oct 2019 11:41:09 +0200
From: Roberto Resoli <++++>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] Re: LinuxDay 2019 ad Arco: Riprendiamoci il digitale!
User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:60.0) Gecko/20100101 Thunderbird/60.9.0
Il 21/10/19 17:06, Roberto Resoli ha scritto:
> Con preghiera di diffusione ...
>
> https://www.linuxtrent.it/tempo-di-linuxday-2019/
>
> LinuxTrent e l'istituto CFP-UPT di Arco organizzano Sabato 26 Ottobre 2019
> una mattinata nell'ambito del LinuxDay nazionale:
>
> - Dove: CFP-UPT via Gazzoletti, 10 - Arco (TN)
>
> https://www.openstreetmap.org/way/76783574
>
> - Quando: Sabato 26 Ottobre ore 8:30
Pubblicato il programma:
https://www.linuxtrent.it/linuxday-2019-programma-e-logistica/
rob
----- End forwarded message -----
--
Best regards,
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Hallo an alle,
und vielem Dank für die Aufnahme in eure Mailingliste. Bin mir nicht
sicher, ob ich hier wirklich richtig bin. Möchte nur mal schauen, worüber
ihr euch so austauscht.
2011 bin ich bei Linux gelandet - eigentlich nur als Konsument. Zur IT habe
ich sonst keinen Bezug. In unserem Haushalt läuft mittlerweile (bis auf ein
Programm) eigentlich alles über Linux.
Auf lugbz aufmerksam geworden bin ich durch einen Artikel auf pro-linux.de
über eure Petition zu FUSS.
Nun dachte ich, ich schau einfach mal beim Linux Day am 26.10. vorbei.
Vor 7 Jahren sind wir nach Südtirol (Brixen) gezogen. Ursprünglich bin ich
aus dem Raum Köln (DE).
Herzlichen Gruß, Björn
Inoltrato perché sono pigro... ;-)
----- Forwarded message from Marco Ciampa <ciampix(a)posteo.net> -----
Date: Thu, 17 Oct 2019 12:30:43 +0200
From: Marco Ciampa <ciampix(a)posteo.net>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] Re: informaticisenzafrontiere
User-Agent: Mutt/1.9.4 (2018-02-28)
On Thu, Oct 17, 2019 at 11:44:30AM +0200, Roberto Resoli wrote:
> Il 17/10/19 11:11, marco(a)marcomoser.it ha scritto:
> > Da oggi a Rovereto:
> >
> > https://festival.informaticisenzafrontiere.org/
> >
>
> Programma stupendo.
Mah a me non pare proprio, anzi mi pare il contrario.
Rimango sempre incredibilmente stupito dal fatto che un'associazione che
ha un nome che rimanda ad associazioni con ben altri livelli etici, eviti
accuratamente di parlare (nei titoli e nei contenuti) di software libero
/ open source e diritti digitali nella stragrande maggioranza, se non in
tutti, gli interventi.
Secondo me le frontiere (mentali ed etiche) ci sono eccome in questa
associazione e questo programma lo dimostra ampiamente.
Sembra una discussione tra e per università, spin-off dell'università, e
imprenditori legati a questo mondo "fatato" e staccato dalla realtà.
Forse sono io scettico / misantropo, ma qui mancano gli argomenti
fondamentali di cui bisognerebbe parlare, e cioè:
- proprietà dei dati
- privacy
- etica delle aziende informatiche
- diritti digitali dei cittadini
- assurdità dei sw proprietari come ausilio per l'handicap
- uso dei dati per scopi bellici / politici (solo il primo intervento mi
pare ne parli ma scommetto evitando accuratamente di menzionare il fatto
che se il sw usato fosse open, un virus creato a scopi bellici, avrebbe
avuto ben poche prospettive di essere efficace...)
- giornalismo digitale e diritti di cronaca relativi
- whisperblowers delle aziende / organizzazioni che spiano i cittadini
(Snowden, Assange, ecc.)
- intelligenza artificiale open source
- disponibilità di dati pubblici derivanti da harwesting e data mining
di dati privati provenienti dai social
ecc. ecc.
--
Best regards,
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
----- End forwarded message -----
--
Best regards,
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Ciao Daniele,
grazie per le tue osservazioni. La richiesta della direzione di una
nostra scuola comprende la verifica di
tesine e ricerche assegnate agli alunni (principalmente in lingua
italiana ma anche tedesca ed inglese). Verrà usato anche per gli Esami
Cambridge.
Saluti,
Paolo.
On Tue, Oct 8, 2019 at 6:05 PM Daniele Nicolodi <daniele(a)grinta.net> wrote:
>
> On 06-10-2019 07:11, Marco Ciampa wrote:
> > On Sat, Oct 05, 2019 at 12:46:25PM +0200, Paolo Dongilli wrote:
> >> Carissimi,
> >>
> >> gli istituti superiori ci chiedono un software/servizio antiplagio che
> >> supporti anche (o meglio soprattutto) il formato ODF.
> >
> > Scusa l'ignoranza, ma cos'è un software/servizio antiplagio?
> Non so a cosa Paolo si riferisca esattamente, soprattutto nel contesto
> degli istituti superiori, e credo che chi ha chiesto uno strumento del
> genere da utilizzare a scuola non ha ben chiaro che cosa sta chiedendo.
>
> Tuttavia, nel mondo delle riviste scientifiche sta diventando comune di
> controllare gli articoli sottomessi per similitudini (solitamente a
> livello di paragrafi) con il corpo della letteratura scientifica già
> pubblicata. Questo dovrebbe servire a controllare che gli articoli
> proposti per la pubblicazione siano effettivamente lavori originali e
> non siano stati copiati (plagiati) da altri. Tutte le maggiori riviste
> scientifiche fanno questo tipo di verifiche. Alcune università di stanno
> dotando di sistemi simili per controllare le tesi degli studenti.
>
> Ovviamente, la parte difficile di questi controlli non è l'algoritmo che
> misura la similitudine tra due pezzi di testo, ma l'avere accesso a
> quanto più possibile della produzione scientifica in modo da poter
> controllare contro quante più fonti possibili. Per questo, non solo
> questi controlli sono fatti a livello di gruppo editoriale (una manciata
> di gruppi editoriali pubblica la stragrande maggioranze delle riviste
> scientifiche) ma gli editori si riuniscono in consorzi per avere questi
> controlli fatti su database che raccolgono gli articoli di tutti gli
> editori partecipanti. Un altra difficoltà è estendere questi controlli a
> testi in lingue differenti. Dai casi di plagio individuati alla vecchia
> maniera (qualcuno che si imbatte in un passaggio che suona troppo
> familiare) direi che le capacità di questo tipo di controlli tra lingue
> diverse sono ancora molto limitate. Un altra ovvia limitazione è che, in
> alcune discipline, citare testualmente le fonti è prassi consolidata, e
> difficilmente questi software sono in grado di riconoscere il contesto
> in cui un passaggio con alta similitudine ad un altro è stato ripetuto,
> quindi ci vuole comunque un intervento umano per analizzare tutti i casi
> individuati automaticamente. Infine, ci sono falsi positivi (per puro
> caso due autori hanno formulato lo stesso paragrafo in maniera molto
> simile) quindi c'è sempre un certo livello di discrezionalità in
> definire quello che costituisce plagio e quello che non lo è.
>
> Tutto questo premesso, non credo che Paolo voglia qualcosa di questa
> portata, decisamente troppo oneroso (sia in termini computazionali che
> in termini di accesso alle fonti) per gli istituti superiori (dove è
> molto più probabile che qualcuno faccia copia-incolla da Wikipedia che
> da Nature).
>
> Forse Paolo dovrebbe definire meglio quali sono i requisiti per il
> sistema che gli è stato chiesto di fornire. Credo che la capacità di
> processare file in formato ODF sia la parte triviale del problema.
>
> Ciao,
> Daniele
> --
> Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
> "subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
>
>