Ciao,
oggi stavo leggendo di questa cosa che non sembra così banale. Dato che
le librerie in android non sono file (jar) seraparati ma vengono messi
all'interno del file (apk) finale firmato digitalmente.
A parte le varie cose come citare la libreria nell'about, rilasciare il
codice della libreria stessa (o linkarlo) ecc ne rimane una.
Formalmente l'utente dovrebbe aver la possibilità di cambiare la
libreria lgpl per esempio per cambiare versione.
Voi avete mai gestito questa situazione?
Potrebbe bastare dare all'utente le istruzioni per decompiale l'apk (es
dex2jar) e sostituire le classi della libreria con quelle che preferisce
(anche se così l'apk non è più firmabile con la firma originale) ?
Ciao a tutti,
con l'uscita di Linux Mint 19 ho aggiornato tutti i manuali ospitati
https://www.lugbz.org/help/manuals/
* Gnu/Linux
* Programmi
* e-gov
Saluti
Andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Buonasera,
leggevo che esiste la direttiva europea PSD2 che dovrebbe prossimamente
promuovere la possibilità di collegarsi al conto corrente bancario
attraverso api (e quindi senza un intervento umano).
Mi interessa molto questa possibilità, anche in sola lettura. Da nerd mi
piacerebbe molto "giocare" con i dati del conto corrente per report
"live" o integrazione con il db della contabilità.
Voi conoscete banche/conti che offrono già questa possibilità (senza
necessariamente essere una grande azienda)?
Oppure pensando ad un sistema pià "casalingo" che a me per ora
basterebbe, avete esperienza di qualche conto corrente (tipo il vostro)
che permetta di ricevere notifiche gratuite per e-mail dei movimenti
(per tutti soprattutto pos/bancomat, carta di credito, bonifici) dal
quale poi con un po' di codice "greppare" gli importi? Mi risparmiereste
di aprire N conti solo per verificare ;-)
Non l'ho visto passare il lista.
Oggi il parlamento europeo vota per la proposta per una riforma (che è
più una controriforma) sul copyright in europa.
È una riforma fatta male, inutile ma dannosissima, soprattutto per gli utenti.
Le wikipedia di mezza europa si sono autooscurate e una volta tanto
l'italia era in testa.
Speriamo non passi ma sono molto pessimista.
In italia è circolata tantissima disinformazione tipo per esempio questa
indicazione di CGIL
http://www.cgil.it/copyright-cgil-auspichiamo-voto-favorevole-pe-su-diretti…
che dimostra che, o non hanno capito niente, o peggio, sono per i grandi
editori e contro gli utenti e la libertà di stampa...
Wikipedia ha fatto un bel comunicato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_3_luglio_2018
Ma non è l'unica:
http://www.butac.it/
Persino Dimaio si è speso per evitare la catastrofe:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/26/governo-di-maio-no-alla-riforma…
Ma anche altri hanno espresso perplessità...
https://www.agi.it/politica/di_maio_riforma_copyright_link_tax-4072928/news…
ma ..... rullo di tamburi....
La procedura d'urgenza è stata (appena ora) respinta quindi la legge la si ridiscute a settembre!!!!
Vinta una battaglia ma non la guerra ... speriamo!
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Rilancio dalla lista "cugina".
Per ora sta bene, ma mai abbassare la guardia!
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
---------- Forwarded message ----------
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
Date: 2018-07-05 13:39 GMT+02:00
Subject: [Linuxtrent] Re: proposta orrenda di riforma del copyright - oggi
To: linuxtrent(a)freelists.org
Il 05/07/2018 13:26, Roberto Resoli ha scritto:
> Il 05/07/2018 12:26, Marco Ciampa ha scritto:
>
>
> https://www.freelists.org/post/linuxtrent/Legge-UE-sul-copyr
> ight-art-13-impone-censura-preventiva
>
> ...
>
> ma ..... rullo di tamburi....
>>
>> La procedura d'urgenza è stata (appena ora) respinta quindi la legge la
>> si ridiscute a settembre!!!!
>>
>> Vinta una battaglia ma non la guerra ... speriamo!
>>
>
> 318 contro 278, 31 astenuti.
>
> https://twitter.com/Senficon/status/1014814460488413185
> "Julia Reda
> @Senficon
>
> Great success: Your protests have worked! The European Parliament has sent
> the copyright law back to the drawing board. All MEPs will get to vote on
> #uploadfilters and the #linktax September 10–13. Now let's keep up the
> pressure to make sure we #SaveYourInternet!
> "
>
> Un grandissimo risultato, anche se del tutto temporaneo. Un grandissimo
> ringraziamento a tutti quelli che si sono adoperati per raggiungerlo, con
> una menzione speciale al "nostro" Christian Consonni.
>
> rob
>
Il commento di Bruno Saetta:
"Con 318 voti contro 278, la direttiva copyright viene rimandata a
settembre, tra il 10 e il 13 quando si ridiscuterà. Non è il momento di
abbassare la guardia, occorre continuare ad informare ed informarsi su cosa
è questa norma e come impatterà sui diritti dei cittadini. Ma questo voto
di oggi è importante perché ci dice che come cittadini, se uniti, contiamo
ancora qualcosa, contro lo strapotere delle multinazionali (tutte, Google,
Facebook, l'industria del copyright, i grandi editori), contro le
mistificazioni di chi vi dice che chi è contro la direttiva è in realtà
pagato da Google (fateci caso, in genere sono persone che lavorano per
l'industria del copyright o gli editori, a dirlo).
La direttiva copyright avrebbe portato ad una gestione di Internet, e
quindi dei nostri diritti, messa nelle mani di accordi tra le grandi
piattaforme del web e le grandi multinazionali del copyright. I cittadini
sarebbero finiti tra l'incudine e il martello.
Informatevi e informate."
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org