> Es ist Sommer :)
>
> Die naechsten zwei Dienstage (31.7. und 7.8.) treffen wir uns
> jeweils um 20:00 im Biergarten der Forst in Forst (Algund).
>
>
> E` arrivata l'estate :)
>
> I prossimi due martedì (31/7 e 7/8) ci incontriamo alle ore 20:00 nel
> giardino della Birreria Forst a Foresta (Lagundo).
>
>
> http://www.braugartenforst.com/info/
Hi,
reminder: das erste Treffen ist heute / il primo incontro e` oggi!
Bye,
Chris.
Hi!
Es ist Sommer :)
Die naechsten zwei Dienstage (31.7. und 7.8.) treffen wir uns
jeweils um 20:00 im Biergarten der Forst in Forst (Algund).
E` arrivata l'estate :)
I prossimi due martedì (31/7 e 7/8) ci incontriamo alle ore 20:00 nel
giardino della Birreria Forst a Foresta (Lagundo).
http://www.braugartenforst.com/info/
Bye,
Chris/LUGBZ
Buon pomeriggio a tutti,
la Croce Rossa ha aperto una nuova sede a Lana e completamente gestita
da volontari. Offriranno diversi servizi di assistenza in ambito
sanitario, di prevenzione, di protezione civile, di formazione, ...
Per gestire questa mole di lavoro abbiamo pensato di creare una rete
LTSP con client Thin basata su Ubuntu-Server 18.4 LTS a 64 bit. Il
server verrà configurato anche come Web Server per ospitare una
MediaWiki (e qui avrò bisogno anche di un aiuto tecnico per
l'installazione e la configurazione della wiki).
Per realizzare tutto questo abbiamo bisogno di Hardware e nello specifico:
* 1 computer con minimo 8 GB di RAM (se ne avesse meno, provvederemo a
espanderla successivamente) e processore a 64 bit da usare come server.
* 5 computer con circa 2 GB di RAM, il processore può essere sia a 32
che a 64 bit. Probabilmente, se avremo 2 portatili li configureremo
client Fat per poter essere operativi anche al di fuori della rete.
* Se riuscissimo ad avere anche dei Raspberry PI, questi verrebbero
inseriti nella rete e usati dal gruppo giovani (questa sarebbe la
ciliegina sulla torta).
* Probabilmente avremo bisogno di di un paio di switch
I computer dovranno essere funzionanti e completi, in quanto le poche
risorse economiche saranno messe a disposizione per i compiti
istituzionali alla popolazione.
Questa la dotazione minima che abbiamo studiato per lavorare efficacemente.
La sede ha già un modem/router con connessione internet verso l'esterno
e tutti i locali hanno la rete cablata.
Ogni aiuto, anche tecnico sarà gradito.
Grazie
Saluti
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Ciao a tutti,
forse può interessare. Ho seguito le istruzioni di un video e funziona
senza problemi.
https://www.youtube.com/watch?v=KdgviKUdu84
Ciao
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Ciao a tutti,
probabilmente dovrò creare una rete LTSP composta da un server e più o
meno tre client.
Da quello che ho capito, l'ideale per i client è che siano configurati
thin (se il server è performante) altrimenti fat per sfruttare
l'hardware del client stesso.
Ho fatto un po' di ricerca e cercato di capire i concetti di base e non
mi sembra molto problematico ma non me sento di farlo da solo. La
struttura sarebbe da mettere in piedi a Lana.
Ho visto che è già presente un impianto cablato verso il router.
Oggi parlerò con la persona che avrebbe bisogno e cercherò di capire
esattamente cosa gli serve, eventualmente qualcuno potrebbe aiutarmi? In
autonomia cercherò di fare il più possibile.
Ciao e grazie
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: D3E105A5855121BB
ID diaspora* - congiu_andr(a)diasp.org
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Hi LUGBZ,
last week I wanted to test a project we released under the AGPLv3.
It is a webapp to generate flyers for the Java Developer Meetings we
organize together with partners like the JUGTAAS, UNIBZ and Fraunhofer
at the NOI Techpark.
The code has been developed by the team of Andrea Cima as an HTML5 app,
which doesn't need any backend. But to test the source code the
developer has to deploy it on a webserver.
I didn't want to install and configure an Apache webserver on my laptop,
because I would have to take care about firewalling it, etc. So I made a
small research and discovered that using python - which I have already
installed on my laptop - it's possible to start a local simple http
server on the fly.
Check it out:
https://github.com/idm-suedtirol/flyer-generator/blob/master/README.md
> # start a simple python webserver on a free port (usually 8080)
> $ python -m SimpleHTTPServer 8080
Maybe this could be helpful to someone! And of course suggestions and
feedback is very welcome!
Happy hacking!
Patrick
Ciao lista,
Volevo segnalare questo interessante progetto (in beta) per la gestione
delle chiavi GPG: https://tookmund.com/2018/07/pgp-clean-room-beta
In sostanza si tratta di una distribuzione debian live che consente
(consentirà) di fare il boot di un proprio computer senza essere
fisicamente collegati ad internet, e gestire le proprie chiavi GPG
(anche firmando chiavi di terzi, etc) usando stick USB o altri medium.
Il tool agevola la gestione delle chiavi "master" e "sub", evitando che
la chiave "master" sia fisicamente presente nella RAM del proprio
calcolatore quando questo è collegato ad internet.
Ciao,
Daniele
--
Ciao Lista,
come vi avevo anticipato durante l'assemblea generale del 06/06/2018, vorrei invitare il LUGBZ a partecipare alla manifestazione meranese "Music Aid for Emergency & Los Quinchos" (www.meran4peace.it), un festival musicale a sostegno di due ONG impegnate in ambito umanitario.
La manifestazione e' arrivata alla sua sedicesima edizione e ogni anno attira un discreto numero di persone. Le associazioni senza scopo di lucro come il LUGBZ hanno la possibilita' di partecipare gratuitamente con uno stand, il Comitato Organizzatore della manifestazione (di cui faccio parte) fornisce la corrente elettrica e tavoli/sedie.
Trovo che sarebbe un'occasione fantastica per sponsorizzare l'imminente debutto dello sportello meranese.
Quello che si rende necessario, me ne rendo conto, e' piuttosto impegnativo da chiedervi. Servirebbero due cose:
- la presenza: uno/due volontari, anche a rotazione, che stiano allo stand durante la manifestazione (non e' necessario coprire proprio tutte le fasce orarie...). Io purtroppo saro' gia' impegnato durante la manifestazione, ma posso eventualmente coprire qualche buco.
- i mezzi materiali: servirebbe un gazebo, una/due lampade (io ho solo un tubo neon portatile da 60cm), e ovviamente volantini, adesivi, striscioni, flyer, etc
Facendo parte del Comitato Organizzatore io posso occupare una buona postazione per piazzare lo stand prima che inizi la manifestazione (normalmente vale la regola chi prima arriva meglio alloggia), e inoltre posso anche fornire un piccolo spazio all'interno del container che l'organizzazione usa come storage durante la notte.
Credo che possa essere una buona occasione per ritrovarsi, sul posto ci sara' un bar, una cucina e ovviamente verra' suonata della musica!
Se siete interessati a partecipare, o anche se avete solo qualche mezzo materiale da metterci a disposizione, scrivetemi!
Grazie
Saluti
Giulio