Ciao,
non mi pare passato in lista il fatto che il prossimo 5 luglio si
voterà per la nuova legge europea sul copyright, che include i
famigerati articoli 11 "link tax" e 13 "Censorship machine", quindi
segnalo questo ottimo articolo che analizza perché l'approvazione
specialmente di quei due articolidi fatto limiterebbero di molto
l'utilizzo quotidiano che facciamo di Internet:.
https://juliareda.eu/2018/06/article-11-13-vote/
Ciao,
Stefano
--
Stefano David, PhD
Ciao a tutti,
è disponibile la nuova versione di Linux Mint 19
le iso sono scaricabili da https://www.linuxmint.com/download.php
Per lo sportello preparo un paio di DVD oltre che aggiornare le chiavette
Ciao
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
ID diaspora* - andrea_c(a)pod.mttv.it
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Ciao.
Non per fare la solita Cassandra, ma anche si` :)
https://www.zdnet.com/article/microsoft-has-been-talking-to-github-about-po…
Dico che Nadella e` super smart e ci freghera` tutti quanti :(
Sta facendo embrace, extend, and extinguish con l'intera comunita`
FOSS e ci sta pure riuscendo!
Anche se non fosse vero il rumor, non ha senso che tutti (ma proprio tutti)
noi hostiamo il nostro codice sul servizio di un singolo player. Lascio
questo link qui per (forse) ispirare qualcuno a considerare alternative:
https://git.wiki.kernel.org/index.php/GitHosting
Notare che alcuni sistemi sono anche FOSS e installabile su macchina (o VM)
propria. Per esempio penso che Gitlab si meriterebbe un po` di amore (e soldi
se decidete di utilizzarlo come servizio).
#JeSuisTeamMember1 (e` un inside joke Gitlab)
Bye,
Chris.
*Terminata la seconda versione del Manuale e-government*
Vi informo che abbiamo terminato la seconda versione del manuale in oggetto.
La versione pdf è raggiungibile dal sito del LUGBZ
https://www.lugbz.org/help/manuals/
Mentre il progetto è in GitLab
https://gitlab.com/andrea.congiu/e-gov_Trentino-Alto-Adige_adoc
Ci saranno dei controlli ed eventuali piccole revisioni, poi dovrebbero
partire le traduzioni in tedesco e inglese.
Chi volesse partecipare al progetto è benvoluto.
Progetti correlati
I componenti che seguono lo sportello Linux hanno deciso di riprendere
in mano un progetto Open Source per la gestione con interfaccia grafica
della CNS. Il seguente link permette di vederne il progetto
https://github.com/tis-innovation-park/OpenSC-GUI
A questi due lavori, attualmente partecipano alcuni membri del LUGBZ
https://www.lugbz.org/ e del LinuxTrent https://www.linuxtrent.it/
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
ID diaspora* - andrea_c(a)pod.mttv.it
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Ciao a tutti,
ho aggiornato lo script di post-installazione che usiamo per gli
sportelli, ma può essere utile anche ad altri.
Per computer vecchi aggiungiamo la riga vm.swappiness=5 al file di
sistema /etc/sysctl.conf (migliora la gestione della RAM) e su consiglio
di Matthias lo abbiamo aggiunto allo script per automatizzare la
modifica del file.
Riga aggiunta
sudo sh -c 'echo "vm.swappiness=5" >> /etc/sysctl.conf'
Ho corretto il collegamento per scaricare il manuale e-gov
Suggerimenti?
Ciao
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
ID diaspora* - andrea_c(a)pod.mttv.it
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Hi,
passo la staffetta a Norman e Markus W. per il secondo incontro:
https://noi.bz.it/en/noi-techpark/idm/events/java-developer-meeting-beacons…
@Daniele, si` e` ancora Eventbrite, ma il tuo consiglio mi sa che e` stato ascoltato.
Aspetto fiducioso che in uno dei prossimi eventi passeranno a altro sistema :)
Just for fun: quick poll...:
[ ] - lo pronuncio "Bic'n"
[ ] - lo pronuncio "Bec'n"
Bye,
Chris.
Una riforma orrenda della normativa europea sul copyright sta per essere
sottoposta all'approvazione del Parlamento UE, ed è già passata dal
Comitato Affari Legali.
Se fino a oggi le piattaforme digitali si presumevano non responsabili
dei contenuti dei propri utenti, ed erano chiamate a rispondere solo in
seguito a segnalazione di contenuti illeciti già pubblicati, da ora
saranno costrette a intervenire prima ancora che vengano pubblicati. I
critici le chiamano censorship machines, macchine da censura. E hanno
ragione: nel nome della tutela del diritto d’autore, si instaura un
meccanismo per cui ogni contenuto deve passare il vaglio preventivo di
una serie di algoritmi — opachi e ignoti al legislatore come
all’opinione pubblica — il cui compito è creare una sorta di barriera
all’ingresso alla rete. Se al check-point algoritmico si presenta per
esempio un video che, in tutto o in parte, corrisponde a un contenuto
protetto sulle liste fornite dai titolari del copyright, allora va
bloccato prima ancora della pubblicazione. Anche se la normativa europea
non lo chiama così, si tratta in tutto e per tutto di un sistema di
filtraggio. Idea pericolosa in sé, ma che lo diventa ancor più se si
pensa che si tratta di un controllo a priori per nulla trasparente, dai
contorni vaghi e senza che si comprenda di quali meccanismi di tutela e
appello disponga chi si vede rimuovere, e automaticamente, contenuti
perfettamente leciti.
https://www.valigiablu.it/europa-copyright-facebook-censura/
Licenza cc-by-nc-nd valigiablu.it"
La lettera di protesta, firmata dalle 70 tra gli esperti di Internet più
autorevoli al mondo:
https://www.eff.org/files/2018/06/13/article13letter.pdf
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
---------- Forwarded message ----------
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
Date: 2018-06-21 17:16 GMT+02:00
Subject: [Linuxtrent] YouTube Blocks Blender Videos Worldwide
To: linuxtrent(a)freelists.org
Una storia piuttosto interessante, youtube blocca i video della blender
foundation perchè la fondazione *non* accetta la visualizzazione di
pubblicità (da cui essa stessa trarrebbe profitto).
Per i dettagli della storia (non ancora finita):
https://www.blender.org/media-exposure/youtube-blocks-blende
r-videos-worldwide/
Come risposta, Blender aderisce sperimentalmente a Peertube, un'iniziativa
di Framasoft:
"We are doing a PeerTube test on video.blender.org. It is running on one of
our own servers, in a European datacenter. Just click around and have some
fun. We’re curious to see how it holds!"
https://video.blender.org/
ciao,
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org