Hi all,
I have a problem regarding ssh connection with **strict host key
checking** enabled.
Normally, if the warning appears I would just delete the key from my
known_hosts file and accept the new server (after checking that there is
no spoofing) again. Done manually, this is no problem. But, I need a
sftp connection from an automated client, and would need to accept the
server automatically.
The problem is now, that I do not know if the server has simply be
reloaded on another instance (with a different fingerprint), or someone
is spoofing the computer?
Should I just turn strict host key checking off on my client, since the
sftp server contains solely data to be downloaded and processed?
Or, is there another idea how to solve it?
(We use a server infrastructure that changes servers all the time, this
means, they get replaced by another machine and restarted randomly with
the same services and configuration -- AWS-EB)
Cheers,
Peter
Hi LUGBZ friends,
hereby I would like to inform you about a new series of meetings, which
will take place *every first working **Thursday of the month*. The
series is organized by a collaboration between the following
organizations: Fraunhofer Italia, IDM, JUGTAAS, UNIBZ
These are meetings dedicated to Java Developers, who want to get
together in an informal atmosphere and discuss about technologies for
developers.
The evening will start with an *introduction to a topic* to which an
*open discussion round* will follow.
The first meeting is scheduled for *Thursday June 7th at the NOIsteri**a
in the NOI Techpark*.
For organizational reasons we ask for a *free registration*:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-java-developers-meetings-aws-lambda-4…
Hope to meet you all at the *first Java Developer Meeting*!
Patrick
>> On Thu, May 31, 2018 at 12:41:10PM +0200, Guido Brugnara wrote:
>> Per chi si volesse aggregare posso inviare un codice di sconto (15%) da usare qui https://www.eventbee.com/v/2018pgdayit#/tickets.
> On 31/05/18 12:57, Marco Ciampa wrote:
> So che nel lugbz ci sono molti postgresql-isti... chiedi li...
Presente :)
No, io non penso di andarci... faccio un reply includendo lugbz-list.
Cosi` se c'e` un interessato lo vede.
Bye,
Chris.
Ciao a tutti,
vi segnalo il convegno "No lock in" che si terrà oggi nell'ambito di
ForumPA 2018 dalle 15:00 alle 18:00. In collaborazione con l'Agenzia
per l'Italia Digitale. Chair: Flavia Marzano.
http://forumpa2018.eventifpa.it/it/event-details/?id=8136
Si tratta solo di capire se ci sarà la diretta in streaming. Chi è più
veloce a scoprirlo lo comunichi per favore in lista.
Saluti,
Paolo.
Cito dalla pagina del Digital Transformation Team:
"When it comes to open source, Italian laws are among the most advanced
in Europe."
https://teamdigitale.governo.it/en/
[EN] https://medium.com/team-per-la-trasformazione-digitale/open-source
-italian-public-administration-guidelines-software-acquisition-reuse-
dba6c733e1b7
[IT] https://medium.com/team-per-la-trasformazione-digitale/open-softwa
re-pubblica-amministrazione-linee-guida-cad-acquisizione-riuso-
b8c3be29cf10
Informatica Alto Adige SpA ed Informatica Trentina SpA è bene che
inizino a pubblicare tutto il codice acquisito negli anni passati. Chi
ben comincia ...
Il principio è semplice ed sempre quello: Public Money, Public Code!
Paolo.
Ciao!
Giusto per buttare un po` di benzina sul fuoco... (anzi Napalm :)
posto un estratto da un disegno di legge della giunta provinciale
del 19/4/2018 [*].
Da:
http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_511080.pdf
[...]
Art. 38
Modifica della legge provinciale 5 marzo
2001, n. 7, recante “Riordinamento del
servizio sanitario provinciale”
1. Nel comma 3 dell’articolo 4/quinquies,
della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7,
e successive modifiche, è soppresso il
seguente periodo: “Nel processo di
innovazione digitale e informatica, vanno
esaminate soluzioni informatiche di tipo
open source.”
[...]
con commento qui:
http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_511039.pdf
[...]
Articolo 38:
Con questo articolo si propone una modifica
alla legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
(Riordinamento del servizio sanitario
provinciale).
Comma 1:
Dall’introduzione di questo articolo di legge
nel 2014 dopo verifiche approfondite si è
potuto giungere alla conclusione che nel
passaggio all’elaborazione digitale di dati
non è opportuno prevedere l’utilizzo di
software di tipo open source, in quanto nel
settore sanitario, nel caso di utilizzo di
soluzioni informatiche di tipo open-source, la
tutela della riservatezza dei dati non può
essere assicurata in misura sufficiente.
Questo periodo della norma perciò è da
ritenersi obsoleto e deve essere soppresso
ai fini di una maggiore chiarezza legislativa.
[...]
Notare come il commento e` addirittura piu` forte
della nuova versione del testo. Non solo toglie la
richiesta di esaminare soluzione Open Source, ma
dice proprio di non utilizzarle.
Come si fa a fare un tale collegamento tra una
categoria di licenza d'uso e la fitness in termini
di riservatezza dei dati? Fatto da un laureato in
giurisprudenza, poi!?
Prendendo alla lettera questo commento, escluderebbe
tutta una serie di vendor di software sanitario
anche proprietario che girano p.e. su Linux/JBoss ecc.
come piattaforma (e sono i piu`!).
Per estensione escluderebbe anche tutte le grandi
cloud platform che non siano Azure, visto che girano
tutte su Linux.
Io qui mi arrendo. Stimo tutti voi che siete attivi
politicmente, e sicuramente discuterete di questa
nuova uscita qui e su altri forum online, ma io
ci rinuncio. Non ho i nervi e la pazienza per la
politica, si vede... :|
Bye,
Chris.
[*]
per vederlo sul sito della provincia bisogna aprire:
http://www2.landtag-bz.org/it/banche_dati/atti_politici/idap_scheda_atto.as…
accettare l'errore di sessione scaduta, aspettare il redirect che scrive il cookie e poi
aprire nuovamente lo stesso link.
Ripropongo anche il progetto https://www.eelo.io/ , che sta viaggiando bene
e che obiettivi comuni con https://disroot.org/en.
Buon w.e.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
2018-05-19 23:33 GMT+02:00 Marco Ciampa <ciampix(a)posteo.net>:
> On Sat, May 19, 2018 at 07:14:00PM +0200, Antonio Galea wrote:
> > Segnalo questo progetto che mi sembra interessante:
> >
> > https://disroot.org/en
> >
> > Dalla loro homepage:
> >
> > Disroot è una piattaforma che fornisce servizi online basati su
> > principi di libertà, privacy, federazione e decentralizzazione.
> >
> > Niente tracking, pubblicità, profilazione, data mining.
> >
>
> Grazie, molto interessante!
>
> --
>
>
> Marco Ciampa
>
> I know a joke about UDP, but you might not get it.
>
> ------------------------
>
> GNU/Linux User #78271
> FSFE fellow #364
>
> ------------------------
>
> --
> Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
> "subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
>
>
>