Hi all,
I have a problem regarding ssh connection with **strict host key
checking** enabled.
Normally, if the warning appears I would just delete the key from my
known_hosts file and accept the new server (after checking that there is
no spoofing) again. Done manually, this is no problem. But, I need a
sftp connection from an automated client, and would need to accept the
server automatically.
The problem is now, that I do not know if the server has simply be
reloaded on another instance (with a different fingerprint), or someone
is spoofing the computer?
Should I just turn strict host key checking off on my client, since the
sftp server contains solely data to be downloaded and processed?
Or, is there another idea how to solve it?
(We use a server infrastructure that changes servers all the time, this
means, they get replaced by another machine and restarted randomly with
the same services and configuration -- AWS-EB)
Cheers,
Peter
Ciao!
Giusto per buttare un po` di benzina sul fuoco... (anzi Napalm :)
posto un estratto da un disegno di legge della giunta provinciale
del 19/4/2018 [*].
Da:
http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_511080.pdf
[...]
Art. 38
Modifica della legge provinciale 5 marzo
2001, n. 7, recante “Riordinamento del
servizio sanitario provinciale”
1. Nel comma 3 dell’articolo 4/quinquies,
della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7,
e successive modifiche, è soppresso il
seguente periodo: “Nel processo di
innovazione digitale e informatica, vanno
esaminate soluzioni informatiche di tipo
open source.”
[...]
con commento qui:
http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_511039.pdf
[...]
Articolo 38:
Con questo articolo si propone una modifica
alla legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
(Riordinamento del servizio sanitario
provinciale).
Comma 1:
Dall’introduzione di questo articolo di legge
nel 2014 dopo verifiche approfondite si è
potuto giungere alla conclusione che nel
passaggio all’elaborazione digitale di dati
non è opportuno prevedere l’utilizzo di
software di tipo open source, in quanto nel
settore sanitario, nel caso di utilizzo di
soluzioni informatiche di tipo open-source, la
tutela della riservatezza dei dati non può
essere assicurata in misura sufficiente.
Questo periodo della norma perciò è da
ritenersi obsoleto e deve essere soppresso
ai fini di una maggiore chiarezza legislativa.
[...]
Notare come il commento e` addirittura piu` forte
della nuova versione del testo. Non solo toglie la
richiesta di esaminare soluzione Open Source, ma
dice proprio di non utilizzarle.
Come si fa a fare un tale collegamento tra una
categoria di licenza d'uso e la fitness in termini
di riservatezza dei dati? Fatto da un laureato in
giurisprudenza, poi!?
Prendendo alla lettera questo commento, escluderebbe
tutta una serie di vendor di software sanitario
anche proprietario che girano p.e. su Linux/JBoss ecc.
come piattaforma (e sono i piu`!).
Per estensione escluderebbe anche tutte le grandi
cloud platform che non siano Azure, visto che girano
tutte su Linux.
Io qui mi arrendo. Stimo tutti voi che siete attivi
politicmente, e sicuramente discuterete di questa
nuova uscita qui e su altri forum online, ma io
ci rinuncio. Non ho i nervi e la pazienza per la
politica, si vede... :|
Bye,
Chris.
[*]
per vederlo sul sito della provincia bisogna aprire:
http://www2.landtag-bz.org/it/banche_dati/atti_politici/idap_scheda_atto.as…
accettare l'errore di sessione scaduta, aspettare il redirect che scrive il cookie e poi
aprire nuovamente lo stesso link.
----- Forwarded message from Michael Natterer <mitch(a)gimp.org> -----
Date: Fri, 27 Apr 2018 16:44:32 +0200
From: Michael Natterer <mitch(a)gimp.org>
To: GIMP Developer <gimp-developer-list(a)gnome.org>, GIMP User <gimp-user-list(a)gnome.org>
Subject: [Gimp-user] ANNOUNCE: GIMP 2.10.0 released
X-Mailer: Evolution 3.28.1-2
Hi,
After 6 years of development...
We just released GIMP 2.10.0 \o/
[...]
:-))))))))))))))))))
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
hallo, eine interessante initiative 6. juni bologna:
http://e-privacy.winstonsmith.org/https://www.hermescenter.org/
anton
ps: bald kommt eine einladung, am 4. mai nach brixen zu kommen
--
--------------------------------
Science is the organized skepticism in the
reliability of expert opinion. — Richard Feynman
---------------------------------
paul lutus - http://arachnoid.com
---------------------------------
Buongiorno,
ho necessita' di collegarmi attraverso una VPN di tipo Pulse Connect Secure.
Mi sono state date istruzioni per connettermi: la vpn funziona solo
con Windows e con Internet Explorer 11 (con Edge ed altri browser ci
sono problemi);
Ed effettivamente se mi collego con firefox da linux mi dice cose
brutte del tipo: Windows Secure Application Manager
e poi di coneguenza: Your OS/platform is not supported for this component.
Ho fatto un po' di ricerca in rete ma sono davvero troppo ignorante in materia.
Quindi mi rivolgo alla lista per consiglio: conoscete un modo per
collegarsi a tale VPN con un client da linux?
Mi scoccierebbe davvero dopo tutto questo tempo dovere usare windows
solo per via di una connessione VPN.
Grazie,
Andrea
Hallo LUGBZ Community,
ich möchte euch auf folgende Veranstaltung aufmerksam machen, bei der
ein Experte zu Digitalisierung und Nachhaltigkeit referieren wird.
Ein Interview von Jörg Heykens auf SALTO.BZ:
https://salto.bz/de/article/11042018/der-zukunftsmacher
Die Stiftung Südtiroler Sparkasse, IDM Südtirol, der Dachverband für
Natur- und Umweltschutz und das Terra Institute laden zum Vortrag mit
Jörg Heynkes (Geschäftsführer der “VillaMedia” sowie dem
Beratungsunternehmen “Energie Pur”), ein.
Thema des Vortrages: “Die große digitale Transformation”
Wann: Donnerstag, 19. April 2018, um 19.00 Uhr
Wo: Sparkasse Academy, Sparkassenstraße 16, Bozen.
Aus organisatorischen Gründen bittet die Stiftung Südtiroler Sparkasse
um baldmögliche Anmeldung unter der Rufnummer 0471 316017 oder per
E-Mail: berger(a)stiftungsparkasse.it
Wer kommt?
LG
Patrick
----- Forwarded message from Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it> -----
Date: Tue, 17 Apr 2018 22:46:02 +0200
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] Re: Nextcloud viene adottato dal governo federale tedesco
User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:52.0) Gecko/20100101 Thunderbird/52.7.0
Il 17/04/2018 22:41, Roberto Resoli ha scritto:
> https://www.techradar.com/news/german-government-goes-open-source-with-open…
per i germanofoni:
https://www.datacenter-insider.de/nextcloud-gewinnt-itzbund-ausschreibung-a…
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
---------- Forwarded message ----------
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
Date: 2018-04-17 22:41 GMT+02:00
Subject: [Linuxtrent] Nextcloud viene adottato dal governo federale tedesco
To: linuxtrent <linuxtrent(a)freelists.org>
https://www.techradar.com/news/german-government-goes-
open-source-with-open-source-cloud-firm-nextcloud
Traduzione dell'incipit:
"Nextcloud, la piattaforma tecnologica open source per la
sincronizzazione di file e la collaborazione online, ha annunciato che
fornirà al governo federale tedesco una piattaforma cloud privata e
locale come parte di un contratto di tre anni.
Il Centro Federale per la Tecnolgia dell'Informazione (ITZBund), che
gestisce i servizi IT per il governo federale, ha condotto un progetto
pilota di 5.000 utenti con Nextcloud dal mese di ottobre 2016 e dopo che
una gara per un cloud privato è stata vinta da Computacenter, la
tecnologia Nextcloud sarà ora estesa a 300.000 utenti di ministeri e di
altre agenzie federali.
Parlando con Der Spiegel, ITZBund ha confermato che l'obbiettivo della
gara era "la costruzione di un cloud privato per il governo federale",
per rispondere alla preoccupazione in seno al governo di disporre una
piattaforma completamente controllabile, che non consenta l'accesso ai
dati da parte di terzi e che sia pienamente compatibile con il GDPR e
DSGVO (l'implementazione tedesca del GDPR), che entrerà in vigore nel
maggio 2018."
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
Hallo,
KmPLot ist ein sehr schönes Programm um mathematische Funktionen zu
plotten. Es beherrscht auch die numerische Integration. Leider ist die
Menüsprache Spanisch. Kann man das ändern, oder gibt es ein anderes
Plot-Programm mit deutschem oder englischem Menü?
Grüsse aus Terlan
Hans