Ciao,
io avrei la necessità di sapere, all'interno di un file system ext4,
qual'e' l'ultima data in cui è stato modificato un file al suo interno.
Non mi serve sapere il file, solo il timestamp di ultima modifica (ma
non di ultima lettura ne' quando è stato montato l'ultima volta).
Attualmente per farlo mi leggo tutti i file e prendo la data di modifica
più grande. funziona, ma è poco efficiente perchè devo scorrermi tutti i
file (parecchi GB). C'e' forse qualche parametro direttamente sul file
system?
Spero di essermi spiegato.
Saluti!
Dalla mailing list di Wikimedia italia...
----- Forwarded message from "cristian.cenci(a)wikimedia.it" <cristian.cenci(a)wikimedia.it> -----
Date: Wed, 21 Feb 2018 16:53:56 +0100
From: "cristian.cenci(a)wikimedia.it" <cristian.cenci(a)wikimedia.it>
To: Associazione Wikimedia Italia <associazione(a)wikimedia.it>
Subject: [wikimedia-it] Trento Smart City Week 2018
User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:52.0) Gecko/20100101 Thunderbird/52.6.0
Ciao a tutti,
con questa mail volevo comunicarvi che *sabato 14 aprile* a Trento,
all'interno del programma della manifestazione Trento Smart City Week
<https://www.smartcityweek.it/> (2a edizione), verrà organizzato un
edit-a-thon di scrittura voci di Wikipedia riguardanti la città di Trento e il
Trentino in generale, oltre ad un lavoro di
trascrizione/formattazione/rilettura di testi locali su Wikisource.
L'evento è organizzato dalla Biblioteca comunale di Trento (grazie ad Eusebia
e Francesco), dove si terrà l'evento, con il supporto del gruppo locale
Trentino-Alto Adige Wiki <https://meta.wikimedia.org/wiki/Gruppi_locali_di_lingua_italiana/Trentino-A…>.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata di Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Trento_Smart_City_Week_2018
Trento Smart City Week è un evento biennale che per 4 giorni riempirà la città
di iniziative, convegni e dibattiti sui progetti che rendono le città e i
territori "smart".
Dicon tutti che Trento è una città relativamente noiosa, quindi per una volta
che è piena di cose da fare non potete mancare! :-)
Cristian
_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Ciao lista,
Lo segnalo perché non ho sentito parlare prima da nessuna parte e mi sembra un'informazione che dovrebbe avere decisamente più risalto.
Nel corso del 2018 il sistema software delle auto della polizia di stato (Mercurio) verrà aggiornato integrando un modulo per il riconoscimento facciale (in aggiunta a quello già presente di riconoscimento delle targhe).
La fonte è autorevole, l'avvocato Gallus:
https://twitter.com/gbgallus/status/966271690144735233
Commento personale: mi stupisco che non servano modifiche legislative; vorrei sapere quali siano le regole per la raccolta/trasmissione/conservazione dei dati.
Ciao,
Daniele
--
Ciao lista,
nei giorni scorsi ho verificato che era non soltanto tecnicamente
fattibile, ma anche semplice, aggiungere i dati forniti da STA
nell'applicazione free software transportr per Android (
https://f-droid.org/packages/de.grobox.liberario/ ).
Infatti questa app utilizza un backend ( public-transport-ebabler -
https://github.com/schildbach/public-transport-enabler ) che supporta
nativamente le interfacce EFA, come quella esposta per l'appunto da STA
con licenza CC0 (
http://dati.retecivica.bz.it/it/dataset/southtyrolean-public-transport
).
Al momento i dati non sono disponibili nell'applicazione pubblicata,
dato che le mie modifiche (
https://github.com/schildbach/public-transport-enabler/pull/189 ) ancora
non sono state integrate, questo non toglie che chi è interessato può
compilare da sorgenti. Io la sto usando da qualche giorno (zona Bolzano
- Merano) e mi sembra che tutto funzioni. Sarebbe utile se qualcuno
potesse testare in altre zone per verificare che non ci siano problemi
specifici.
Se serve aiuto per la compilazione sono volentieri disponibile a dare
indicazioni.
Ciao,
Daniele
--
Vi giro questa notizia che dovrebbe farVi riflettere...:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/20/banche-dinvestimento-offshore-c…
Aggiungeteci un po' di memoria e pensate alla famosa delibera truffa 388/2016
della Deeg Kompatscher & co
... tirate le vostre conclusioni...
cari saluti,
diti
ps.: il 2018 è una anno di voto!!!
Ciao lista,
ho un curioso problema.
Ricevo mail con inviti di calendario da persone che usano client mail di un ben noto produttore
della costa occidentale degli stati uniti.
Il ben noto produttore crea body Content-Type: multipart/alternative con:
- una parte Content-Type: text/plain vuota,
-una parte Content-Type: text/html vuota (dove "vuoto" vuole dire 1996 bytes di stili HTML
per descrivere quel particolare vuoto) e
- una parte Content-Type: text/calendar con l'entry del "vcalendar" in base64
Ora, io uso per di piu` Thunderbird (52.6.0) e tra le alternative mi sceglie uno dei due vuoti e mi
mostra quello - cioe` non vedo la preview del file calendario 8)
Qualcuno sa un work around a questo problema? Dovrei dire a Thunderbird "senti, lo so che
ha detto alternativa, ma se vedi un Content-Type: text/calendar tu mostramelo pure"...
Bye,
Chris.
Meine Cousine sucht für ein Landesprojekt einen Kontakt der eine
Plattform zur Elternbildung mit Webinaren anbieten kann.
Ihres und auch meines Wissens gibt es sowas in Südtirol noch nicht.
Ich konnte ihr leider nicht richtig weiterhelfen, da ich keine Erfahrung
mit Backends von Webinaren habe. Ich habe 2 Webinare vor längerer Zeit
selbst absolviert, ohne mich an irgendein System zu erinnern; vielleicht
waren es auch proprietäre (US) Systeme.
Ich möchte in diese Runde fragen, ob jemand selbst Erfahrungen hat oder
einen Kontakt zu einem Experten weiß.
Danke
Chris R.
Buon giorno a tutti,
dove lavoro sto organizzando una biblioteca scientifica e, fra i diversi
settori scelti rientra anche l'informatica, questa mia per chiedervi se
avete testi da donare che non usate più. Li cerchiamo in italiano,
tedesco e inglese.
Io sono di Merano ma non ho particolari problemi a spostarmi.
Grazie a tutti
Saluti
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net