Hallo,
sollte in nächster Zeit einmal ein BarCamp stattfinden, so könnte ich ein
10 Min. Referat über Aviation Elektronik - Untertitel: "Flugzeug
-Instrumentiertung von den 60er Jahren bis heute" halten. Sofern das für
euch interessant genug ist.
Grüsse aus Terlan
Hans
Hi,
habe bei der Raiffeisenkasse Etschtal wegen des kleineren Raumes im
Raiffeisenhaus in Terlan nachgefragt:
Der Raum ist für 40 bis 50 Sitzplätze geeignet; mit Tischen natürlich
entsprechend weniger. Beamer wird gestellt, ist aber nicht fest montiert
vorhanden. WLAN bekämen wir auch.
Miete für einen Tag: € 120 + MwSt
Grüsse aus Terlan
Hans
Buongiorno a tutti,
la Ripartizione Informatica della provincia sta cercando da subito un
tecnico GNU/Linux per il progetto FUSS (con patentino di bilinguismo)
per partecipare all'aggiornamento nelle scuole alla nuova release FUSS
8.
Ev.li interessati sono pregati di contattarmi privatamente via mail.
Saluti,
Paolo.
Per chi fosse interessato ci sono ancora posti disponibili...
L'ingresso è libero e gratuito.
----- Forwarded message from Daniele Piccoli <daniele.piccoli(a)riseup.net> -----
Date: Tue, 23 May 2017 12:03:46 +0200
From: Daniele Piccoli <daniele.piccoli(a)riseup.net>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] pfsense in pratica: serata a Trento
Ciao a tutti,
visto l'interesse suscitato dal precedente incontro su pfSense, abbiamo
deciso di proporre una seconda serata [0] dal taglio nettamente più
pratico, così da poter mostrare come funzionano e come si configurano le
varie funzionalità della distribuzione.
L'appuntamento è per martedì 30 maggio alle ore 20.30, presso la 2° sede
dello sportello Linux di Trento, in via Torrione n°2.
Ricordo che per motivi organizzativi è gradita la segnalazione della
propria presenza, inviando un email all'indirizzo
info(a)linuxtrent.it
I posti disponibili sono 20
I relatori siamo io e Steevie
Argomenti:
- Riepilogo serata introduttiva
- Illustrazione della struttura di rete di test, gestione reti da proxmox
- Aggiunta di un interfaccia di rete per i server e per una per la dmz
- DNS Resolver + DHCP, accenno alla funzionalità di DHCP Relay
- Un po' di pratica con le firewall rules, traffico lan-wan, lan-lan,
lan-dmz
- Aggiungiamo flessibilità alle rules con gli ALIAS
- Floating rules
- Timing rules
- Installazione pacchetti aggiuntivi
- I componenti principali per la diagnostica: arptable, ping,
traceroute, iftop, iperf, nmap
- Consultare i log da interfaccia grafica
- Introduzione alla funzionalità di Captive Portal
Ciao,
Daniele
[0] https://www.linuxtrent.it/pfsense-pratica
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Buon giorno,
ho un problema con la tastiera del portatile.
Non e' semplicissimo da spiegare, ma in pratica ogni tanto le combinazioni
di tasti con SHIFT, CTRL, ALT falliscono. E' come se uno dei tasti non
rispondesse. Quando succede mi viene naturale ripetere la combinazione in
modo piu' lento (immaginatelo un automatismo) e a quel punto funziona.
Ho un DELL XPS di qualche mese comperato con ubuntu preinstallato. Ho
appositamente mantenuto l'installazione (solamente passando a XFCE),
sperando che i driver fossero ottimizzati.
Visto che mi pareva fosse un guasto, ho fatto sostituire la tastiera, ma il
problema persiste.
Qualcuno ha delle idea su come risolvere il problema? Oppure su come
debuggarlo?
Ammetto che non so che pesci pigliare.
Ciao,
Andrea
Premessa e avvertenza: le seguenti considerazioni sono di carattere
personale. Sono mie opinioni che espongo per amor di confronto /
discussione. Per evitare ad ogni riga di scrivere "secondo me", le scrivo
come verità assolute. Per favore tenetene conto nelle risposte. Grazie.
-----
La scelta dei portatili (prodotta da varie marche maggiori) mi lascia
esterrefatto.
Ho _dovuto_ acquistare un Clevo (ottima marca ma praticamente
sconosciuta) perché semplicemente non trovavo modelli con le
caratteristiche che interessavano a me (e che, mi pare, possano
interessare un po' a tutti, dopo spiego il perché di questa mia
affermazione).
Innanzitutto mi sembra che l'unica marca che non guarda alla concorrenza
ma soprattutto ai propri clienti sia Apple.
I portatili Apple sono:
- leggeri
- nonostante siano leggeri la batteria dura realmente molto
- nonostante la siano leggeri e consumino poco sono veloci
- hanno ottimi schermi
- hanno ottime tastiere
- hanno ottimi touchpad (adeguati per il SO in uso)
in poche parole, sono molto pratici, vanno bene, fanno quello che devono
fare. Poi Apple si fa pagare uno sproposito ma, vista la concorrenza
idiota, direi che fa bene.
Guardando nel dettaglio i singoli componenti:
- gli Apple pesano spesso meno di 2 Kg, alcuni meno di 1 Kg, nei
PC con Windows non succede quasi mai. Se succede, ci sono altri limiti.
Mi sono infiammato una spalla e ora vado con lo zainetto a causa del
peso del portatile che mi porto appresso. Non è un aspetto secondario.
- la batteria dura tante ore, realmente anche dieci, nei PC con Windows
sei fortunato se arriva alle 3 ore da nuovo
Poter lavorare senza fili intorno o su una panchina al parco è un
aspetto semplicemente impagabile. Visto che la tecnologia c'è, non
capisco perché un portatile non debba poterlo fare.
- gli schermi hanno risoluzione altissime, a guardar bene, in linea con
quanto trovi nei moderni cellulari. Il mio cellulare ha risoluzione
1920x1080 esattamente quanto il mio portatile, ma il portatile ha uno
schermo di 15 pollici, il cellulare solo 5 per cui per rispettare le
proporzioni il portatile dovrebbe avere risoluzione tripla... e il mio
portatile è considerato di alto livello...
Il 90% dei portatili che trovi al negozio hanno risoluzione HD,
cioè 1280x720, una schifezza che trovi solo nei cellulari più economici.
- Gli schermi Apple hanno tecnologia IPS (al minimo) che ne rende il
realmente migliore. È la stessa tecnologia dei cellulari. Il mio
portatile ha lo schermo IPS e, di nuovo, è considerato di fascia alta,
mentre oramai tutti i cellulari sono IPS o AMOLED, anche se costano
meno di 100 euro. Mi risulta che implementare la tecnologia IPS costi
meno che aggiungere l'inutile funzionalità touch allo schermo del PC.
Mi domando, perché il 90% dei PC Windows non sono IPS? Che aspettano,
che escano gli schermi 3D?
- I computer Apple hanno quasi tutti solo la scheda video integrata. Con
le schede video integrate di oggigiorno non hai proprio bisogno di una
scheda video dedicata. Ci fai comodamente CAD, video editing e anche
giochi non troppo spinti come grafica (ma sempre 3D!!!). Le schede
video integrate pongono molti meno problemi hardware e software.
Consumano di meno rendendo il portatile doppiamente leggero: perché non
servono batterie aggiuntive e perché non servono ventole e pesanti e
ingombranti dissipatori aggiuntivi. Il mio portatile l'ho scelto con
scheda video integrata: mai sentita la necessità di una scheda video
dedicata. Dicono che i portatili PC Windows debbabo avere la scheda
video dedicata ma tutti i gamers che conosco usano i PC fissi perché i
portatili sono troppo lenti per i giochi più spinti che necessitano di
schede video dedicate. A che servono queste schede? Agli adulti non
servono: per navigare, leggere la posta e per quanche gioco casuale non
servono. Agli studenti non servono. Ai lavoratori non servono.
A chi servono? Alla Nvidia?
- molti portatili moderni hanno il touch che, ho visto realmente utilizzato
solo da un amico che purtroppo aveva una malattia terminale in ospedale.
Gli altri utenti (osservo che solitamente) collegano un mouse e vanno
di tastiera.
I computer Apple non sono touch. Gli esperti mondiali di ergonomia non
lo hanno inserito su computer con tastiera. Il touch c'è negli iPad che
la tastiera non ce l'hanno.
Nonostante abbiano cambiato interfaccia, Windows è inutilizzabile solo
col touch, per non parlare di Linux, a meno che non si abbia uno stilo
o dita da formica.
Mettere una funzionalità inutile che nessuno ha richiesto, forse per
copiare i tablet, che sporca lo schermo (che già ha risoluzione pessima
e si vede male) e può guastarsi (mi è successo spesso di trovare PC con
lo schermo touch "inchiodato" che ho dovuto disabilitare) non mi sembra
intelligente.
- molti nuovi portatili hanno touchpad monotasto, forse per copiare gli
Apple. Ma se con l'interfaccia di Apple con un tasto solo realmente fai
quasi tutto (ho visto gente collegare mouse del PC per avere il secondo
tasto) con Windows il monotasto è un handicap. Anche con Linux è
impossibile usare il monotasto: i PC con trackpad monotasto per questo
motivo li scarto a priori.
- la velocità apparente di un computer è data soprattutto dal disco. Ecco
perché Apple da un po' di tempo in qua installa solo unità a stato
solido. Se non si scelgono tagli esagerati, i dischi SSD non costano
molto. Si parla di meno di 50 euro per 120 Gb e poco più di 70 euro per
250Gb. Invece che cercare di vendere PC a prezzi assurdamente bassi
(trovi portatili con dischi da 500Gb a meno di 200 euro) lenti come le
lumache anche se nuovi, forse è il caso di capire che per poco di più
l'esperienza dell'utente può migliorare parecchio. Non dico di
esagerare come fanno, sbagliando ancora, di vendere PC con 32Gb di
disco a stato solido (oltretutto non intercambiabile, bella trovata!)
manco fossero dei tablet o dei cellulari (ancora a copiare a vanvera
dal mercato Android), una via di mezzo (120Gb, 250Gb?) avrebbe molto
più senso.
- Io lavoro spesso la sera e ho cercato apposta un PC con tastiera
retroilluminata. Sono 4 led, _so_ quanto costano. Gli apple ce l'hanno.
i PC (a meno che non costino un'enormità) no.
Insomma, osservo che la piattaforma PC (Windows) è in crisi ma a guardar
bene il tablet _non_ è un sostituto per un buon PC quindi la concorrenza
sarebbe relativa.
Peccato che i fabbricanti di PC ce la mettano tutta per far fallire
questo mercato e per "aiutare" i tablet. Vedo che i PC hanno tanti di
quei difetti che la gente che passa a Apple, pagando il doppio, non torna
più indietro e non solo per il sistema operativo.
Vedo tutto questo e non capisco il senso di quello che vedo. Sembra ci
sia un interesse economico ma senza una pianificazione, con una quantità
madornale di errori di ergonomia, marketing o semplice mancanza di
buonsenso. Si copiano uno con l'altro senza capire bene dove andare a
parare, qual'è lo scopo, la mission del prodotto. Chi è l'utente e cosa
vuole, solo una gran confusione.
Ma poi penso: io sono solo l'uomo della strada, uno qualunque, non un
superesperto galattico, che ne posso sapere io delle decisioni prese in
alto da grandi uomini che guadagnano svariate volte il mio stipendio...
:-)
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Hallo Liste,
für den Linuxday oder für ein Babscamp hätte ich noch eine Idee:
Wir könnten auf ein paar Tischen in einer Ecke eine Art Museum aufbauen.
Vielleicht hat jemand von euch noch einen Comodore oder ähnliches. Ein
Berufskollege hatte als erstes einen Apple mit Bildschirm im Hochformat. Es
war wohl auch der erste Rechner mit einer Maus. Ich könnte einen Osborne
mit CPM Betriebssystem und einen noch gut funktionierenden Nadeldrucker
mitbringen. Die Geschichte mancher Programme wäre vielleicht auch
interessant: Dbase3+ bis zu heutigen Datenbankprogrammen, SuperCalc bis
LibreOffice/Excel, alte Schreibprogramme wie WordStar etc. Die Idee ist
natürlich nur brauchbar wenn wir genügend historische Rechner zusammen
bringen.
Grüsse aus Terlan
Hans
Buongiorno a tutti,
Mi piacerebbe acquistare un disco di rete da almeno 1 o 2 TB da usare
principalmente come server di backup per i pc e gli smartphone della
famiglia. Vorrei anche usarlo per riprodurre i contenuti multimediali
tramite chromecast e mi piacerebbe che avesse un client torrent integrato.
Ho provato a fare un po' di ricerche ma l'offerta è decisamente ampia.
Vorrei avere un consiglio per un prodotto che non sia top di gamma ma con
un buon rapporto qualità prezzo.
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Matteo
Mi ha colpito questa frase di Elon Musk, non so a cosa riferita ma penso
cada a fagiolo con il problema dei cloud:
http://i.imgur.com/95yaVBj.jpg
"It's ok to have your eggs
in one basket
as long as
you control what
happens to that basket."
Lapidario.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------