Hallo,
sollte in nächster Zeit einmal ein BarCamp stattfinden, so könnte ich ein
10 Min. Referat über Aviation Elektronik - Untertitel: "Flugzeug
-Instrumentiertung von den 60er Jahren bis heute" halten. Sofern das für
euch interessant genug ist.
Grüsse aus Terlan
Hans
Ciao Lista,
mi permetto di risollevare un argomento che mi tocca direttamente e che
conferma ancora una volta che solo la presenza di un software free ed
open source consenta la tutela di noi tutti in quanto consumatori.
Forse non tutti sanno che nei giorni scorsi la Pebble Inc. è fallita, ed
alcuni brevetti ed IP sono stati rilevati da Fitbit. Pebble produceva
degli smartwatch i quali ovviamente diventano dei piccoli soprammobili
nel momento in cui l'applicazione che li supporta smette di funzionare.
Fitbit ha annunciato che "per un certo tempo" i servizi continueranno a
funzionare.
Per il momento l'applicazione ufficiale continua a funzionare, questa
però a sua volta è (come d'uso, purtroppo) legata a doppio filo ai
server dell'azienda: questo non soltanto per reperire dati "live" come
ad esempio meteo e/o notizie, ma anche per tenere traccia delle
applicazioni installate sullo smartwatch e delle sue impostazioni.
Io ho il piacere ed il privilegio di lavorare con altri sviluppatori
molto in gamba al progetto Gadgetbridge (
https://github.com/Freeyourgadget/Gadgetbridge - AGPL3 - per android )
che supporta - tra gli altri - proprio gli smartwatch della pebble.
Per questo se qualcuno della lista avesse uno smartwatch Pebble e lo
utilizzasse con un telefono Android, volentieri lo posso aiutare a
passare a Gadgetbridge. Allo stesso modo se ci fossero persone che
invece hanno altri sistemi operativi sul proprio dispositivo e volessero
un aiuto per supportare gli smartwatch pebble, volentieri posso spiegare
il codice di Gadgetbridge.
Se invece qualcuno avesse un altro smartwatch o fitness band e avesse
paura che lo stesso destino di Pebble Inc. potrebbe toccare all'azienda
che ha prodotto il dispositivo e volesse quindi aggiungerlo a
Gadgetbridge... volentieri possiamo parlare di come procedere :-)
Insomma, a parte tutti i vantaggi di avere i propri dati per se e non
sui server di qualche azienda, studiare il protocollo di comunicazione
tra dispositivi ed implementarlo è una bella sfida di "reverse
engineering" che da tante soddisfazioni di per se, e in piú consente di
assicurarsi della longevità del proprio dispositivo indossabile.
Provateci :-)
Ciao!
Daniele
--
Ciao,
ricordo a tutti l'evento segnalato da Enrico stasera (martedi`) a
Bressanone:
http://lists.lugbz.org/pipermail/lugbz-list/2017-February/023865.html
Domani, mercoledi`, alle 20:00 da Gambrinus c'e` un incontro del gruppo
che porta avanti il progetto "Sportello-Linux-Schalter".
Hi,
ich moechte alle an das Event heute (Dienstag) abend in Brixen erinnern,
das Enrico vorgeschlagen hat:
http://lists.lugbz.org/pipermail/lugbz-list/2017-February/023865.html
Morgen (Mittwoch) trifft sich hingegen die Gruppe, die das Projekt
"Sportello-Linux-Schalter" weiter fuehrt im Gambrinus in Bozen um 20:00.
Bye,
Chris.
Ciao!
Mi chiamo Enrico,
vivo a Bressanone da circa 1 anno e sono un utente GNU/Linux da circa 7
anni.
Non ho studiato informatica ma ce la metto tutta per imparare cose nuove
:-)
Grazie,
a presto
Enrico
Liebe Leute,
habt ihr schon mal den Begriff "Big data" gehört? Avete mai pensato
cosa succede con I vostri dati immessi in Internet? Sucht ihr eine
Alternative zu Microsoft, Apple etc.?
Per riflettere su questi concetti und um einen bewussten Umgang mit
Internet und PC zu fördern, Vi invitiamo ad una serata su temi attuali
che spesso si sentono e leggono e forse poco si capiscono. Wir möchten
u. a. folgende Konzepte gemeinsam besprechen:
- Digitalisierung der Gesellschaft
- Big data e privacy
- Bewusster Umgang mit Internet und PC
- Software libero
Questi argomenti possono originare indifferenza o preoccupazione. Doch
glaubt uns, bewusst mit Internet und PC umzugehen, ist nicht so
kompliziert, wie man glaubt;-)
Il livello sarà base in quanto siamo dei semplici utenti GNU/linux ed
all'interno del gruppo non c'è nessun informatico.
Ci vediamo martedì 21 febbraio alle ore 20 im Otelo, 3. Stock des HdS
im Jakob-Steiner-Haus in Vintlerweg 34, Milland, Brixen.
Wir freuen uns sulla vostra presenza!
Enrico e Nils
Hi,
was wuerdet Ihr jemanden raten, der bisher Filemaker (auf OS X) als
Datenbankloesung eingesetzt hat (sowohl fuer die eigentlichen Daten als auch
fuer die UI), jetzt aber an die Limits der Loesung stoesst was das (nur schwer
moegliche) gemeinsame Pflegen/Benutzen der Daten betrifft?
Die Idee waer' natuerlich online zu gehen und eine web-basierte UI fuer die
Eingabemasken zu verwenden. Der Datenbankteil ist natuerlich easy (Postgres,
MariaDB, etc...) aber was koennte man einem Nicht-Programmierer empfehlen um
die Tabellen zu erstellen und die Eingabemasken Filemaker-artig zusammenzuklicken?
Kennt da jemand was - sollte natuerlich FOSS sein...?
Ein eigenen VPS aufsetzen und Software installieren waere kein Problem.
Asking for a friend (nein, wirklich ;)
Bye,
Chris
On Wed, Feb 15, 2017 at 06:55:48AM +0100, matteo ruffoni wrote:
> Il giorno 15 febbraio 2017 02:34, Daniele Nicolodi <daniele(a)grinta.net> ha
> scritto:
>
> > Paolo,
> >
> > non credo di essere l'unico a trovare questo messaggio abbastanza
> > inutile. Forse avere un minimo di contesto al tuo stringato commento non
> > avrebbe guastato, soprattutto considerato che zeusnews blocca l'accesso
> > ai browser con AdBlock installato e che Privacy Badger identifica 17
> > risorse caricate da quella pagina come user tracking...
> >
> > Ciao,
> > Daniele
> >
> >
> > On 2/14/17 5:33 PM, Paolo Debortoli (Redacted sender paolo_debortoli for
> > DMARC) wrote:
> > > http://www.zeusnews.it/n.php?c=25007
> > >
> > > Speriamo di no. Si salvano comunque sempre le altre amministrazioni,
> > vedi: polizia francese, polizia bulgara, regione della catlogna etc...
> > Paolo
> >
> >
> La notizia, se confermata, è preoccupante. Ci sono sotto i "soliti"
> trucchi, ma certo Monaco è una bandiera!
> Matteo
Visto che nessuno si prende la briga di:
1) scrivere il soggetto della mail
2) formattare bene i messaggi
lo faccio io.
La "notizia" è che Microsoft, dopo essere riuscita a far eleggere un
sindaco che si autodefinisce "Miscrosoft fan" [1] abbandona Linux per
ri-passare a Windows, buttando un bel po' di soldi pubblici nell'impresa
1) http://derstandard.at/2000003144506/Bin-Microsoft-Fan-Muenchner-Buergermeis…
Chiamiamolo la cosa "L'impero colpisce ancora"?
Già successo a Bolzano. Come qualcuno mi ha fatto notare, il problema non
è Microsoft. Il problema è generale e squisitamente politico. È la
mancanza di trasparenza dell'amministrazione pubblica in generale, non
solo in Italia o in Germania ma in tutto il mondo.
In Italia ha vinto il referendum per l'acqua pubblica. Risultato? Nulla.
L'acqua pubblica in Italia sta inesorabilmente diventando proprietà
privata di 4 multinazionali. Qualcuno (intendo entità politica) a parte
qualche giornalista di Report sa facendo o dicendo qualcosa?
NO.
Faccio una previsione semplice semplice: Linux sparirà da tutte le
amministrazioni pubbliche europee. E l'acqua diverrà totalmente
privatizzata.
La legge conta solo per i singoli cittadini. Per le entità sovranazionali
non ci sono leggi sovranazionali per cui la legge non esiste. Non serve
essere un indovino o un avvocato esperto di diritto internazionale per
prevederlo.
Cosa facciamo come associazione GNU/Linux / libre / open source?
Come dissero dei giudici tempo fa: resistere, resistere, resistere.
Scusate se vi ho rovinato la giornata.
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Ein örtliches Unternehmen beauftragen, mehr freie Software für mein Unternehmen zu suchen und diese zu warten und gegebenenfalls an die Bedürfnisse meiner Branche anzupassen (gemeinsam mit anderen Unternehmen aus der Branche)
Liebe Grüße
Martin SenonerLeider kein Unternehmer
Von meinem Samsung Gerät gesendet.
-------- Ursprüngliche Nachricht --------
Von: Andreas Baumgartner <lists+lugbz-list(a)andreas.bz.it>
Datum: 10.02.2017 18:08 (GMT+01:00)
An: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan <lugbz-list(a)lists.lugbz.org>
Betreff: [Lugbz-list] Spendenempfänger
Hallo Liste!
Angenommen, ihr seid ein kleines Unternehmen oder ein Verein.
Angenommen, ihr verwendet in der täglichen Arbeit neben
Microsoft-Software auch eine Reihe von Open-Source-Tools und möchtet
FLOSS auch finanziell unterstützen. Was würdet ihr machen? Kleine
Einzelspenden an alle Projekte? Rotierende Spenden, sprich jedes Jahr
ein anderes Projekt? Oder eine übergeordnete Organisation a la FSF(E) etc?
Schöne Grüße,
Andreas
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
Hallo Liste!
Angenommen, ihr seid ein kleines Unternehmen oder ein Verein.
Angenommen, ihr verwendet in der täglichen Arbeit neben
Microsoft-Software auch eine Reihe von Open-Source-Tools und möchtet
FLOSS auch finanziell unterstützen. Was würdet ihr machen? Kleine
Einzelspenden an alle Projekte? Rotierende Spenden, sprich jedes Jahr
ein anderes Projekt? Oder eine übergeordnete Organisation a la FSF(E) etc?
Schöne Grüße,
Andreas