Hallo,
bei einem Kurs im Internet bin ich stecken geblieben weil die Meldung kam:
This course cannot be played because Flash is unavailable in your browser.
Mir ist es dann nicht gelungen adobe flash zu installieren. Was mache ich
falsch? ich verwende Mozilla Firefox mit der neuesten UBUNTU LTS Version.
Besten Dank im voraus und Grüsse aus Terlan
Hans
http://www.cs.vu.nl/~ast/intel/
La mia personale opinione sulla questione:
non so se Tanenbaum ci è ... o ci fa ...
1) Ha cambiato la licenza in modo che potessero farci quello che
volevano. Ne hanno fatto quello che volevano. Che vuole esattamente con
questa lettera? Un saluto?
Glielo do io: "Ciao Tanenbaun, da Intel... piaciuto lo scherzo?"
2) Forse ha capito che le licenze senza copyleft sono una fregatura (per
gli autori e tutto il mondo) e un affare (per le aziende)? Nooooo, sembra
sia contento della scelta... e infatti dice che la scelta che ha fatto
per Minix 3 di passaggio da BSD ne ha dimostrato la sua maggiore libertà
... la libertà di inc... (come dice Crozza) ... complimenti per il
risultato ...
... stava scherzando vero? Lo spero per lui e per la sua sanità
mentale...
3) parla ancora di sicurezza e modularità dicendo che i microkernel come
L4 ha girato per anni nei cellulari ... dimenticando che l'L4 in
questione girava sui blackberry e che è stato abbandonato per una
montagna di motivi (anche tecnici) a favore di Android (Linux)...
Per cui ha portato l'esempio di un microkernel che è stato battuto da
Linux ... ottimo come esempio ... esemplare
Sbaglio? Qualcuno mi dica che ho capito tutto storto per favore ...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Liebe/cara LugBz List!
Volevo chiedervi, se sapete o avete implementato qualcosa simile al ECDL o al Microsoft Office Specialist/Microsoft Technology Associate nel mondo del uso Free or Open SW a scuola?
Ich wollte nachfragen, ob ihr was nutzt oder von was gehört habt, was ähnlich des ECDL oder des Microsoft Office Specialist/Microsoft Technology Associate für die Free oder Open SW Welt für Schulen ist?
Schöne Grüße aus Innsbruck
Tomm
Segnalo il ricco programma della SFSCon di quest'anno
https://www.sfscon.it/programs/2017/
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
Rilancio questa interessante notizia.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
---------- Forwarded message ----------
From: Daniele Piccoli <daniele.piccoli(a)riseup.net>
Date: 2017-11-06 19:07 GMT+01:00
Subject: [Linuxtrent] Domotica libera: un esempio con OpenHAB
To: linuxtrent(a)freelists.org
Ciao a tutti,
domani alle ore 18.00 presso lo sportello Linux di Rovereto [0], ci sarà
una serata sulla domotica libera [1].
In particolare verrà presentata una demo del software openHAB, che
permette di interfacciarsi e gestire diverse tecnologie e prodotti smart.
Ingresso libero
Buona serata
Daniele
[0] https://www.openstreetmap.org/relation/1919517
[1] https://www.linuxtrent.it/domotica-libera-un-esempio-con-openhab
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
On Sun, Nov 05, 2017 at 09:29:26AM +0100, Guido Brugnara wrote:
> ----- Il 4-nov-17, alle 23:52, Marco Ciampa dmarc-noreply(a)freelists.org ha scritto:
>
> > Minix, l'OS più diffuso al mondo, anche se nessuno lo sa.
> > Vi domandavate perché il PC ci mette tanto a partire?
> > Sapevatelo!
> >
> > Tutto ad un tratto un pc con processori Power o Open Hardware non sembra
> > una cosa tanto stramba da ricercarsi...
> >
> > https://www.networkworld.com/article/3236064/servers/minix-the-most-popular…
> >
> > bye
>
> Leggendo qui:
> https://www.eff.org/deeplinks/2017/05/intels-management-engine-security-haz…
>
> "The design choice of putting a secretive, unmodifiable management chip in every computer was terrible, and leaving their customers exposed to these risks without an opt-out is an act of extreme irresponsibility."
>
> Che tradotto suona così "La scelta progettuale di mettere un chip di gestione segreto e non modificabile in ogni computer lasciando i propri clienti esposti a questi rischi senza via di uscita è stato terribile ed è un atto di estrema irresponsabilità"
>
> L'articolo è di maggio 2017 ma di questa notizia nessuno parla!
>
> Praticamente INTEL ha disponibile una backdoor in ogni computer!!!
>
> Che si può fare?
>
> gdo
>
------------------------------------
(dalla lista del LugBz:)
Qualcosa si può fare...
Letture istruttive sull'argomento:
https://github.com/corna/me_cleaner/wiki/How-does-it-work%3Fhttps://schd.ws/hosted_files/osseu17/84/Replace%20UEFI%20with%20Linux.pdfhttp://blog.ptsecurity.com/2017/08/disabling-intel-me.htmlhttp://blog.ptsecurity.com/2017/04/intel-me-way-of-static-analysis.html
-------------------------------------
Comunque a rileggere la diatriba Tanenbaum–Torvalds il primo si era
rifiutato di renderlo open perché voleva mantenere il controllo su di
esso per una pretesa di funzione "didattica"... ora sappiamo perché ...
voleva semplicemente il controllo ... per il controllo! Ci ha fatto una
brutta figura al tempo e ora la figura è peggiorata decisamente...
Pensate una risposta a questo articolo di Tanenbaum:
"Can We Make Operating Systems Reliable and Secure?
Yes we can! Removing Minix!
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
La biblioteca civica dovrebbe avere il corriere dell'alto Adige online
Martin Senoner
Von meinem Samsung Gerät gesendet.
-------- Ursprüngliche Nachricht --------
Von: Paolo Dongilli <paolo.dongilli(a)gmail.com>
Datum: 05.11.17 23:41 (GMT+01:00)
An: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan <lugbz-list(a)lists.lugbz.org>, Diego Maniacco <diego.maniacco(a)gmail.com>
Betreff: Re: [Lugbz-list] LUGBZ Linux Day nella stampa
In
data 30 ottobre 2017 9:06:46 PM Diego Maniacco
<diego.maniacco(a)gmail.com> ha scritto:
>
Qualcuno ha accesso alle versioni online per ritagliare gli articoli?
Alto Adige già fatto Manca
Corriere Alto Adige.
Paolo.
Ciao a tutti,
mi segnalano queste presenze nei giornali:
Alla Lub la battaglia per il software libero. Il «Linux Day 2017»
all'università. Già dieci negozi di pc si sono impegnati a «informare i
clienti» P. 12 nel Alto Adige, 30 ottobre
Software libero, oggi alla Lub il «Linux Day 2017». P. 20 nel Corriere
dell'Alto Adige, 28 ottobre
Complimenti per l'evento!
Patrick