Hallo,Heuer findet im Rahmen der SFSCON (10.11.2017) auch ein Hackathon mit dem Thema Vertical Innovation Hackathon statt.Genauere Infos dazu gibt es unter http://hackathon.bz.it
Grüße Robert
Ciao,Quest'anno nell'ambito dello SFSCON (10/11/2017) si svolge anche un Hackathon con il titolo Vertical Innovation Hackathon.Potete trovare informazioni sul sito http://hackathon.bz.it
Saluti Robert Vertical Innovation
Hackathon
Mit freundlichen GrüßenRobert Aberham
Ciao a tutti,
ci incontriamo stasera? Servirebbe anche per fare il punto della situazione
dei preparativi al Linux Day 2017. Chi viene?
Alle 21.00 ci sarà anche Claudio Campedelli che ci introdurrà brevemente il
progetto "Citizens' Language Competence Initiative".
Saluti,
Paolo.
È online sul sito del Consiglio Provinciale la risposta
all'interrogazione n. 2924/17 Open source nelle scuole della Provincia di
Bolzano. Destinatario principale è l'intendenza scolastica tedesca,
destinatari secondari l'intendenza italiana e ladina alle quali era
richiesto di rispondere alle domande 5, 6, 10, 12.
Le domande: http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_475146.pdf
Le risposte: http://www2.landtag-bz.org/documenti_pdf/idap_487065.pdf
Sulle sgrammaticature ed errori sintattici del documento di risposta
sorvoliamo, stendendo un pietoso velo.
Invece, leggendo la premessa e le risposte date viene da pensare che le
scuole in lingua italiana della ns. provincia hanno sfornato, nell'ultimo
decennio, solamente cittadini fortemente impreparati ad affrontare la vita
lavorativa, praticamente dei falliti, dato che non hanno avuto la
possibilità di imparare ad usare i prodotti di Microsoft e che, magari,
sono tutti fortemente analfabeti dal punto di vista digitale.
I primi studenti che hanno fatto uso di FUSS 12 anni fa dovrebbero oggi
essere inseriti nel lavoro, semprecchè non siano disoccupati a causa della
carente formazione ricevuta.
Se questi ex-studenti fossero presenti in lista, mi garberebbe poter
leggere il loro parere in relazione alle domande e risposte passate in
Consiglio Provinciale.
Saluti,
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
Buona sera a tutti,
ho una coppia di chiavi GnuPG e una ventina di chiavi pubbliche (di
amici e conoscenti) firmate dalla mia chiave privata e alle quali ho
assegnato anche la fiducia, poi tutte queste chiavi pubbliche le ho
reinviate al server delle chiavi.
Dopo aver fatto tutto questo ho esportato in un file asc la mia chiave
segreta.
Bene, se dovessi reinstalla il sistema operativo nel quale reimporto la
chiave segreta asc con il comando gpg --import
poi qual'è il sistema più rapido, sempre dal terminale, per ripristinare
tutte le chiavi pubbliche (quelle di amici e conoscenti)?
Buona serata
e grazie
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Falls jemand plant, im Dezember den
34. Chaos Communication Congress in Leipzig
<http://www.ccc.de/de/updates/2017/34c3-cfp-tickets>
zu besuchen (http://www.ccc.de/) und noch keinen Token hat sollte sich
schnell melden: Romedius Weiss vom IT-Syndikat
(https://it-syndikat.org/) vergibt noch einen einzigen Token. Das
Angebot gilt nur noch bis zum 15. Oktober.
Matthias
[IT]
Buon giorno a tutti,
mi chiamo andrea congiu e da poco sono il nuovo presidente del LugBz e
vi porto i saluti del nuovo direttivo Chris, Matthias, Markus e Robert.
Con l'occasione vi informo che sabato 28 ottobre il LugBz ha aderito al
Linux Day, evento dalla risonanza nazionale.
Sono stati organizzati presso l'università di Bolzano una serie di
incontri per parlare e discutere su diverse tematiche e abbiamo anche
attivato uno sportello per installazioni e consulenze.
Per dettagli https://www.lugbz.org/?event=linux-day-2017
<https://www.lugbz.org/?event=linux-day-2017>
Saluti
[DE]
Liebe LeserInnen,
ich bin Andrea Congiu, der erst kürzlich gewählte neue Vorsitzende der
LugBz. Zusammen mit den neuen Vorstandsmitgliedern Chris, Matthias,
Markus und Robert heiße ich euch recht herzlich willkommen.
Aus diesem Anlass heraus informiere ich euch über den bevorstehenden, am
28. Oktober auf Staatsebene gefeierten Linux Day, an welchem heuer auch
unsere LUG teilnimmt.
An der Freien Universität Bozen wird es eine Reihe Vorträge zu
verschiedenen Themen im Umkreis unseres vielfältigen Interessengebietes
geben (Digitale Nachhaltigkeit, Offene Hardware, FUSS, Apps etc.). Dazu
kommt unser Schalterdienst, bei dem wir Hilfesuchende bei der
Installation und Benutzung von Freier Software unterstützen bzw. beraten.
Die Details findet ihr unter
https://www.lugbz.org/?event=linux-day-2017. Eine Einschreibung ist nur
notwendig, wenn ihr plant, vom Schalterdienst Gebrauch zu machen.
Die LUG freut sich auf eure Teilnahme!
Der Vorsitzende
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
SIP - congiu.andr(a)ekiga.net
Ciao,
forwardo questa offerta di lavoro sistemista Linux a BZ. In caso
di interesse contattate pure l'indirizzo email in fondo.
Bye,
Chris.
---
Cercasi Sistemista (programmatore)
Siamo una piccola azienda, con sede a Bolzano, che dal 1996 sviluppa applicativi per il web. Cerchiamo un sistemista in grado di assicurare un'efficiente gestione e sviluppo della nostra infrastruttura informatica e delle relative risorse. Una persona capace di implementare, gestire e di conseguenza mantenere un'infrastruttura di rete informatica aziendale, ma anche una persona aperta, con spirito di iniziativa che sappia integrarsi, collaborando anche attivamente, nel reparto operativo per potenziare l'ingegnerizzazione delle applicazioni, dallo sviluppo al deployment.
Il nostro candidato ideale deve avere esperienza nell'ambito dei sistemi e delle operations IT con particolare orientamento alle tecnologie cloud computing e opensource e relativi strumenti.
Le competenze richieste per coprire questo ruolo devono avere un livello che permette di intervenire in autonomia su problematiche anche di natura complessa, individuando e implementando le soluzioni informatiche più adatte alle specifiche esigenze:
Installazione e configurazione server Linux (Redhat, Debian) e *BSD , in particolare le tecnologie Apache/nginx, php-fpm, Ansible, Zabbix, ELK, git, Postfix, Dovecot, openvpn, ldap/radius, ceph.
Installazione e configurazione di sistemi di virtualizzazione Proxmox/libvirt/KVM e vmware.
Gestione e quindi conoscenza dei servizi offerti dalla piattaforma Amazon AWS
Installazione e configurazione reti (cisco, hp)
Gestione DNS e procedure di registrazione domini (EPP)
Competenze database relazionali, in particolare MySQL e PostgreSQL
Programmazione PHP
Lingua inglese
Si richiede serietà e affidabilità adeguata alla responsabilità che verrà affidata.
Ai candidati che ritengono di avere questi requisiti chiediamo di inviare un Curriculum Vitae completo, unitamente ad una lettera di presentazione e motivazione esclusivamente all’indirizzo:
candidature(a)mmp.it
---
Era nell'aria da un po'...
http://www.ilpost.it/2017/10/09/fine-windows-phone-microsoft/
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
With its new, first-of-its-kind Linux-compatible multi-core CPU, SiFive
is moving to pushing the open source RISC-V architecture into an expanded
world of use cases, including machine learning and IoT.
https://www.designnews.com/content/linux-now-has-its-first-open-source-risc…
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------