Buona sera, ho notato che Fedora usa di default un partizionamento LVM. Mi
sono studiato la cosa e ne ho capito i vantaggi.
Nel volume fisico crea la partizione di /boot e la lvm che contiene la /
(root) la /home e la swap.
Non sarebbe meglio avere la /home fuori dalla lvm?
Quindi
/boot
lvm [ con la / (root) e la swap]
/home
Buana serata e grazie
andrea
--
GnuPG - ID chiave pubblica: 0x855121BB
Ciao,
sull'onda della questione libreoffice e cloud ho trovato questo sito
interessante
https://www.rollapp.com/apps
Si tratta di far girare molte app open source in un browser con la
possibilità di
salvare dati in cloud.
Da quanto ho capito io dal punto di vista tecnologico c'e' per gtk un
modulo (open source?) che permette
di visualizzare un ui remota in un browser quindi un concetto piuttosto
generale ...
Le applicazioni sono però "standalone" nel senso che non è previsto un
collaboration tranne se è l'app
stessa a prevederlo ...
Tutto ciò mi ricorda l'idea di network computing di java di 20 anni fa ...
By Dave Thompson and Christopher Allan Webber
User freedom is threatened by the growing complexity of current deployment and packaging directions. Running software (especially server/networked software) is becoming too hard for the average user, so many users are turning to the dangerous path of relying on large corporations to do their computing for them. What can GNU do to turn the tide here? Enter GNU Guix and GuixSD! This talk walks through Guix's unique positioning to provide totally free and reproducible systems. A path is laid out on how Guix could be used as a foundation to run and maintain computing for everyone, how you can get Guix and GuixSD running, and how to get involved in the most hacking-friendly package manager/distro duo ever!
https://media.libreplanet.org/u/libreplanet/m/solving-the-deployment-crisis…
--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.