<nostalgic>
good things came from Sun
</nostalgic>
#pasquale
Am 21.04.2016 um 18:06 schrieb Mutschlechner, Andreas:
> Neue Werkzeuge und Wege zur Software-Installation, direkte
> ZFS-Unterstützung und eine aktualisierte Software-Ausstattung zählen zu
> den Highlights des jetzt erhältlichen Ubuntu 16.04, das fünf Jahre
> Support bekommt.
>
> http://www.heise.de/newsticker/meldung/Linux-Distribution-Ubuntu-16-04-LTS-…
>
> ZFS! I'm using encrypted ZFS on my EEE Pc with 1GB of RAM and some day
> I'll try zfs send and receive over ssh for backup and updating server.
> http://blog.allanglesit.com/2013/09/zfs-send-and-receive/
>
> (ZFS on windows = no)
> _______________________________________________
> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>
Ciao lista,
volevo segnalarvi il workshop che si terrà la prossima settimana
(martedì 5 Luglio) che avrà come argomento la navigazione sul web.
L'incontro si prefigge come obiettivo quello di informare su quali sono
le caratteristiche dei browser attuali, e di quanto sia (poco) sicuro
navigare senza conoscere le conseguenze di alcune impostazioni.
Verranno poi mostrate alcuni accorgimenti come impostazioni, estensioni,
e browser alternativi che consentono di essere ragionevolmente più
protetti durante la navigazione.
Sono probabilmente cose già note ai più che leggono questa lista, ma
sicuramente ognuno di noi conosce qualcuno a cui può l'argomento può
interessare.
Il workshop si terrà presso la Peer Srl ad Appiano (possibilità di
raggiungere il posto in bicicletta da Bolzano in circa 15 minuti, in
treno (fermata di Ponte Adige), oppure in auto (ci sono diversi
parcheggi disponibili).
È richiesta la prenotazione per partecipare all'evento, potete
iscrivervi seguendo il link sulla homepage del LUGBZ (
http://www.lugbz.org ) oppure inviando una mail a info(a)lugbz.org (per
chi preferisce non usare eventbrite).
Ciao e grazie!
Daniele
--
Riposto sulla nostra ML.
Paolo.
---------- Forwarded message ---------
From: Roberto Resoli <roberto(a)resolutions.it>
Date: dom 26 giu 2016, 10:41
Subject: [Linuxtrent] Libertà di accesso ai dati e documenti della PA
To: <linuxtrent(a)freelists.org>
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:201…
Il testo in vigore dal 23 Giugno 2016, dopo l'approvazione del decreto
97/2016 (foia):
"Art. 2 Oggetto
1. Le disposizioni del presente decreto disciplinano la liberta' di accesso
di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni
e dagli altri soggetti di cui all'articolo 2-bis, garantita, nel rispetto
dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati
giuridicamente rilevanti, tramite l'accesso civico e tramite la
pubblicazione di documenti, informazioni e dati concernenti
l'organizzazione e l'attivita' delle pubbliche amministrazioni e le
modalita' per la loro realizzazione.
2. Ai fini del presente decreto, per pubblicazione si intende la
pubblicazione, in conformita' alle specifiche e alle regole tecniche di cui
all'allegato A, nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei
documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e
l'attivita' delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di
chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza
autenticazione ed identificazione."
...
"Art. 3 Pubblicita' e diritto alla conoscibilita' 1. Tutti i documenti, le
informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della
normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di
fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi
dell'articolo 7."
...
"Art. 7 Dati aperti e riutilizzo
1. I documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione
obbligatoria ai sensi della normativa vigente, resi disponibili anche a
seguito dell'accesso civico di cui all'articolo 5, sono pubblicati in
formato di tipo aperto ai sensi dell'articolo 68 del Codice
dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82, e sono riutilizzabili ai sensi del decreto legislativo 24 gennaio
2006, n. 36, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e del decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196, senza ulteriori restrizioni diverse
dall'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrita'."
rob
Ciao lista,
Per gli hardware-hackers tra noi, ho letto di questo progetto per costruirsi una chiavetta U2F da zero, compreso di schematiche per il circuito stampato, case in 3d e firmware. Tutte le indicazioni si trovano qui:
https://github.com/conorpp/u2f-zero
Se ci fosse qualcuno esperto che ha voglia di seguirci, ci si potrebbe organizzare in gruppo e costruirli insieme! (Il costo del programmatore è sui 35 dollari e quello di ciascuna chiave sotto i 5, secondo l'autore).
Ciao,
Daniele
--