Hi all,
does someone have experience with Free Software Issue Tracker Tools?
I have found the following article which gives some information about 4
of them:
https://opensource.com/business/16/2/top-issue-support-and-bug-tracking-too…
Which one would you suggest?
Are there companies providing support for installation and maintenance?
Best regards,
Patrick
Hi all,
together with EURAC the IDM Südtirol is organizing a workshop about
Python for Data Science. Maybe some of you is interested, there is only
a limited number of tickets available. Be fast! ;-)
Patrick
-------- Original Message --------
Subject: Data Science with Python from May 4th until June 1st - EURAC
and IDM Südtirol
Date: Tue, 26 Apr 2016 17:32:07 +0200
From: Patrick Ohnewein - IDM Suedtirol / Alto Adige
<patrick.ohnewein(a)idm-suedtirol.com>
Dear friends,
with big pleasure we invite you to attend a workshop series organized by
EURAC and IDM Südtirol to introduce you to the software development with
the Python programming language for Data Science.
The workshop series will begin on the 4th of May and the attendees will
meet weekly at Wednesdays for 5 afternoons.
More information and free tickets are available on the following website:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-data-science-with-python-24740194588
The number of attendees is limited, therefore we suggest to get your
ticket, now.
Best regards,
Patrick
--
Patrick Ohnewein
ICT & Automation
Development
*IDM Südtirol / Alto Adige*
Siemensstraße 19 / via Siemens 19
I-39100 Bozen / Bolzano
T. +39 0471 094 207
patrick.ohnewein(a)idm-suedtirol.com
<mailto:patrick.ohnewein@idm-suedtirol.com>
--
Patrick Ohnewein
ICT & Automation
Development
*IDM Südtirol / Alto Adige*
Siemensstraße 19 / via Siemens 19
I-39100 Bozen / Bolzano
T. +39 0471 094 207
patrick.ohnewein(a)idm-suedtirol.com
<mailto:patrick.ohnewein@idm-suedtirol.com>
Una ulteriore nota dallo studio di Alpin.it:
la scelta della Cloud interesserebbe solo il 20% degli addetti PA, l'80%
continuerebbe ad operare come sempre con un Office in locale. Per questi
dunque LibreOffice sarebbe più che sufficiente, in particolare se venisse
scelto come formato standard interno ed esterno ODF.
diego
---------------------------------------
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.maniacco(a)gmail.com
---------------------------------------
On Tue, Apr 26, 2016 at 8:31 AM, Mutschlechner, Andreas <ma(a)otetto.org>
wrote:
> http://salto.bz/article/25042016/una-scelta-scellerata
>
> Nel penultimo paragrafo | sed s/Google Adwords/Google for Works/
> a
> _______________________________________________
> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>
Liebe Freundinnen und Freunde,
Hätte jemand ein wenig Zeit, um diesen Brief von Hubert Kröss auf
Italienisch und Ladinisch zu übersetzen?
Danke vielmals im Voraus,
Paolo.
Care Amiche e Amici,
Qualcuno avrebbe tempo di tradurre la lettera di Hubert Kröss in italiano
ed in ladino?
Grazie infinite,
Paolo.
Il 23/apr/2016 05:33, "Paolo Dongilli" <paolo.dongilli(a)gmail.com> ha
scritto:
Hier findet ihr den Brief von Hubert Kröss an Waltraud Deeg:
http://www.lugbz.org/brief-schwenk-hin-zu-office365
Schönes Wochenende,
Paolo.
Hallo,
wie viele Leute von der Liste hier spielen eigentlich auf Linux? Da hat
sich ja mittlerweile einiges getan:
1) Valve hat den Steam Client auf Linux und viele eigene Titel auf Linux
veröffentlicht. Stallman hat dazu eine differenzierte Meinung, siehe
http://www.gnu.org/philosophy/nonfree-games.en.html
2) Humble Bundle: Viele Spiele sind auch für Linux zu haben. Das
funktioniert so, daß man zahlt, wie viel man möchte ("pay what you
want"), und die Einnahmen zum Teil *gespendet werden* ("support
charity"), siehe https://www.humblebundle.com/devolver-bundle bzw.
https://www.humblebundle.com/store/search/platform/linux
3) Klassiker können nach wie vor mit DOSBox, ScummVM (alte LucasArts
Adventures lassen sich 1a auf alle gängigen Maschinen spielen plus
exotische wie Irix, Samsung TV siehe https://www.scummvm.org/downloads/)
bzw. ResidualVM für 3D Titel wie Grim Fandango u.ä. siehe
http://www.residualvm.org/
Das Angebot an Titeln reicht zwar nicht an dem der Win Plattform heran,
aber einerseits hat sich viel getan (z.B. Sid Meier's Civilization V für
Linux eine wahre Augenweide, Trine 2 usw.), andererseits habe gebärt die
Indie-Spieleszene wahre Kunstwerk(e|chen) wie Limbo
http://playdead.com/limbo/media/ und Fez (http://fezgame.com/, der
"Absturz" und der "Reboot" [Teils des Spiels] allein sind schon das Geld
wert!).
Blockbuster wie Alien Isolation http://www.alienisolation.com/ sind eher
die Ausnahme; es erscheinen aber bisher nur wirklich gute Titel (ich
sehe das ein wenig wie eine Auswahl).
Durch Steam bzw. Humble Bundle habe ich zwei Spieleentwickler meiner
Jugend wiederentdeckt, beides kreative Köpfe bei LucasArts (Monkey
Island, Maniac Mansion, Dott,...): Tim Schafer, der jetzt die Double
Fine Productions leitet und Ron Gilbert.
Beide publizieren auch auf Linux :)
Ron Gilbert veröffentlicht sein neues Adventure Ende 2016 siehe
https://blog.thimbleweedpark.com/location_location_location
Dank Crowdfunding hat sich etwas Neues bzw. Unabhängiges entwickeln können.
Happy Gaming on Linux!
#pasquale
Hallo an Alle,
mein Name ist Robert Aberham, wohne in Tiers, und bin seit gestern
Mitglied der LUGBZ.
Ich beschäftige mich privat seit ca. einem Jahr mit Linux und
Opensource. Interessiere mich in meiner Freizeit sehr mit alles was mit
Technik zu tun hat und werde in meiner Bekanntschaft und Verwandtschaft
öfters gerufen, wenn es mal mit den Computer Probleme gibt.
Möchte mir demnächst Programmierkenntnisse zulegen. Weiss aber noch
nicht ob ich mich an einem Klassiker wie Java oder doch lieber die etwas
einsteigerfreundlichere Python-Sprache widmen sollte.
Grüße Robert
--------------------------
Ciao a tutti,
mi chiamo Robert Aberham, vivo a Tiers, e sono membro del LUGBZ da ieri.
Uso Linux e programmi Opensource da quasi un anno. Nel tempo libero mi
interessa molto l'informatica. Spesso i miei parenti e amici mi chiamano
se hanno dei problemi con i loro computer e mi tocca risolverli.
Nei prossimi mesi vorrei imparare a programmare. Per ora non so ancora
quale linguaggio scegliere per primo. Forse il classico Java o meglio
Python che secondo tanti dovrebbe essere più semplice per iniziare.
Saluti Robert
---
Diese E-Mail wurde von Avast Antivirus-Software auf Viren geprüft.
https://www.avast.com/antivirus
Carissimi,
Sarebbe bello se i nuovi soci del LUGBZ iscrittisi di recente postassero
due righe di presentazione come fatto da Robert.
Saluti e buon week-end!
Paolo.
Liebe Mitglieder,
Es wäre schön, wenn die neuen LUGBZ-Mitglieder, die sich letzlich
eingeschrieben haben, sich kurz in der Mailingliste vorstellen würden
Danke und schönes Wochenende,
Paolo.
> Date: Sat, 23 Apr 2016 20:25:50 +0200
> From: Paolo Dongilli <paolo.dongilli(a)gmail.com>
> To: Linuxtrent List <linuxtrent(a)freelists.org>
> Subject: [Linuxtrent] Fwd: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit MS-Office 365.
>
> > Da: "daniele" <daniele(a)gobbetti.name>
> > Data: 23/apr/2016 18:09
> > Oggetto: Re: [Lugbz-list] Office Automation: Migration in die Cloud mit
> > MS-Office 365.
> > A: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan" <lugbz-list(a)lists.lugbz.org>
> A questo proposito, sono felice di annunciare la disponibilità di una
> traduzione italiana dello studio, la trovate qui:
>
> http://www.lugbz.org/traduzione-it-studio-alpin
>
> La traduzione è "crowdsourced": opera collettiva di tante persone
> interessate che hanno svolto un lavoro pregevole. Per quanto mi è dato
> sapere la forma di ringraziamento più gradita è che le persone a cui
> interessa l'argomento leggano e diffondano il documento.
> Il LUGBZ è felice di poter ospitare sulla sua infrastruttura questo
> documento per dargli la più ampia visibilità possibile, ma non vogliamo
> assumercene la paternità: il merito non è nostro, e anche da parte nostra
> va un sentito ringraziamento agli autori.
> Inoltre vi invito a prendere visione dei disclaimer posti a inizio del
> documento e su ciascuna pagina: il lavoro è fatto in buona fede e per
> garantire una più ampia comprensione della situazione attuale, non si
> tratta però di una traduzione autentica fatta da professionisti
> certificati; inoltre la società Alpin non è - per quanto mi è dato sapere -
> coinvolta in alcun modo.
>
> Il testo della delibera è già bilingue, quindi questo documento consente
> agli interessati di completare il quadro che ha portato alla decisione di
> cui abbiamo tanto discusso in questo thread.
>
> Ciao e buona(?) lettura,
> Daniele
>
> P.S. Non mi assumo nessuna responsabilità relativamente a problemi di
> salute (quali ad esempio reflusso gastro-esofageo, caduta di capelli,
> caduta di santi dal paradiso, turpiloquio) che dovessero derivare dalla
> lettura del documento ;-)
>
On Sun, Apr 24, 2016 at 08:02:49AM +0200, Guido Brugnara wrote:
> Dopo una rapida prima lettura:
> - comparazione di un solo studio di migrazione ai formati ODT
> - comparazione costi di solo 5 anni su una ipotesi di Cloud che ti lega per sempre
> - nessuna considerazione sui formati dei dati aperti e disponibilità del servizio in Cloud
> - nessuna considerazione sulla dislocazione geografica dei dati; non solo su privacy ma anche su aspetti strategici
>
> Da profano (ma non troppo) non posso che classificare lo studio come inattendibile e "forse" un tantino di parte.
>
> 5 anni di comparazione dei costi quando la sola conservazione dei dati nella PA si misura in decenni è da ritenersi insufficiente.
> Conservare i documenti vuol anche dire che si deve essere in grado di leggerli, quindi durante i decenni di conservazione devo anche mantenere attivi gli applicativi per leggere quei dati.
> Un conto è poter disporre del mezzo in autonomia; un conto è dipendere da un fornitore che di certo non sottoscriverà un contratto della durata pari agli obblighi di conservazione.
> Solo questo aspetto dovrebbe bloccare qualsiasi tentativo di affidarsi ad una tecnologia del tutto fuori controllo per la PA.
Oltre a queste ottime considerazioni si aggiungono:
- in Provincia di Bolzano ci sono 3 gruppi linguistici: Italiano, Tedesco e Ladino
dopo i soldi investiti nella creazione degli strumenti linguistici che non discriminino
il gruppo ladino da parte di enti pubblici e associazioni:
http://extensions.libreoffice.org/extension-center/building-ladin-writing-a…
si butta tutto il lavoro svolto e si decide di andare verso una piattaforma che non prevede
questa lingua e senza nessun accenno a ciò?
- come qualcuno ha fatto notare già, la Provincia ha investito ingenti capitali per garantirsi
una indipendenza economica e tecnologica (energia, trasporti, reti in fibra) per poi dare in
gestione esterna un settore chiave come quello dell'informatica, lasciando a piedi sia le
aziende locali che, conseguentemente, gli studenti laureati nel settore che dovranno
cercare lavoro emigrando proprio nei paesi a cui si vuole affidare l'outsourcing?
- c'è voluto un lavoro di volontariato per vedere il testo in Italiano, su questo sono
senza parole...
E queste sono le prime criticità che mi vengono in mente...
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------