Finalmente una cosa giusta e nel rispetto del CAD: le linee guida in
oggetto sono state messe a disposizione dall'Agenzia per l'Italia Digitale
in formato PDF ed ODF.
Resta solo da verificare (non l'ho ancora fatto) se hanno usato font con
licenza aperta oppure no e, giusto così per curiosare un po', verificare
nelle proprietà del PDF con quale client sia stato scritto il documento:
http://www.dati.gov.it/content/linee-guida-open-data-2016
Saluti,
Paolo.
Dal sito:
PINEBOOK is an 11″ or 14″ notebook powered by the same Quad-Core ARM Cortex
A53 64-Bit Processor used in the popular PINE A64 Single Board Computer.
https://www.pine64.org/?page_id=3707
Per la ceonaca: Il modello a 11" viene venduto a 89 Euro.
Saluti,
Paolo.
----- Forwarded message from Daniele Piccoli <daniele.piccoli(a)riseup.net> -----
Date: Wed, 23 Nov 2016 17:36:56 +0100
From: Daniele Piccoli <daniele.piccoli(a)riseup.net>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] Re: Giornata OpenStreetMap ad Ala
Il 11/11/2016 13:15, Daniele Piccoli ha scritto:
> Buongiorno a tutti, vi informo che sabato 26 novembre ad Ala, ci sarà
> una giornata interamente dedicata ad OpenStreetMap per scoprire cos'è e
> come funziona.
>
> Ingresso libero
>
> Di seguito i link all'evento
>
> https://www.linuxtrent.it/giornata-openstreetmap-ala
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:MappAla_party.pdf
>
> Buona giornata
> Daniele
>
Ciao a tutti,
ricordo la giornata di sabato che si terrà ad Ala su Openstreetmap;
chiedo a chi può, di pubblicizzare l'evento a chi potenzialmente
interessato.
Grazie per la collaborazione
A presto
Daniele
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------
Ciao lista,
Ho visto che è disponibile un bundle di libri della O'Reilly su argomenti che potrebbero interessare a molti: da unix allo shell scripting al networking. Lo trovate qui ancora per qualche giorno:
https://www.humblebundle.com/books/unix-book-bundle
Ciao,
Daniele
--
Hi everyone, I hope these are good places to advertise a job position
that involves working on OSS software.
The EURAC's Center of Biomedicine has an open internship position to
work on the Borg[1] and Attic[2] open-source backup solutions.
We're currently using Borg to perform our system backup, and we're
trying to bring the software in parity with closed solutions in both
reliability and scalability. All the work done in this intership will be
public and released under the GPL license.
You can read about the open position here:
http://www.eurac.edu/en/aboutus/Jobs/Pages/IT-intern-for-software-testing-a…
The announce has been published on EURAC's website, on the UniBZ's
internal job platform, and will be posted on the bulletin board as
well.
You can (and are encouraged to) forward this message to any interested
parties.
Thanks!
[1] https://github.com/borgbackup/borg
[2] https://github.com/jborg/attic
[Segue testo italiano]
Liebe LUGBZ-Freundinnen und Freunde,
die Linux User Group Bozen lädt am 3. Dezember 2016 zum Event "Free your
Desktop toDay".
Bringt eure PCs oder Notebooks mit: LUGBZ-Freiwillige helfen euch,
GNU/Linux und andere Freie Software darauf einzurichten.
Die Freie Universität Bozen unterstützt das Event und stellt den Raum
zur Verfügung. Der Eintritt ist frei. Eine Einschreibung auf der unten
stehenden Webseite ist erwünscht, aber nicht zwingend.
Auf neueren Rechnern wird Ubuntu (16.04, 64-bit) installiert, auf
älteren Lubuntu (16.04, 32-bit). Auch ältere Rechner sind willkommen!
Für den Gebrauch als Desktop-System sollte der Rechner aber mindestens
384 MB RAM haben.
=======================================================================
TITEL: Free your Desktop toDay
DATUM & UHRZEIT: Samstag, 3. Dezember 2016, 9:00-13:00, 14:00-16:00
ORT: Raum D00x im Gebäude der Freien Universität Bozen am
Universitätsplatz 1, Bozen
WEBSEITE: https://www.lugbz.org/?event=gnulinux-installation-day
FLUGBLATT (PDF): http://bit.ly/2gbh18L
=======================================================================
Um 16:30 werden alle Teilnehmer herzlich zu einem kleinen Umtrunk im
Kolpinghaus eingeladen; um 18:00 Uhr im Josefsaal findet das
*Herbstgespräch zur Digitalen Nachhaltigkeit* statt, das von der Gruppe
Digital Sustainability Südtirol-Alto Adige organisiert wird. Prominente
Referentin ist Rena Tangens, deutsche Datenschutzaktivistin,
Internet-Pionierin, Künstlerin und Gründer von Digitalcourage.
Mit herzlichen Grüßen,
Die LUGBZ - Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan
[Italiano]
Care Amiche, cari Amici,
Il LUGBZ organizza per il giorno 3 dicembre 2016 l'evento "Free your
Desktop toDay", un'occasione per dare la possibilità a tutti di
installare il sistema operativo GNU/Linux e molto altro software libero
sul proprio computer desktop o portatile.
Siamo pertanto lieti di invitarvi a questo evento, ad entrata libera,
organizzato con il patrocinio della Libera Università di Bolzano. La
registrazione all'evento (vedi pagina web) è gradita, ma non necessaria.
Venite con il vostro computer PC o portatile, anche non recente, e i
membri del LUGBZ vi aiuteranno ad installare GNU/Linux* sul vostro
dispositivo e a muovere i primi passi nel mondo Linux o anche
semplicemente a fornirvi informazioni riguardo a GNU/Linux.
* Ubuntu 16.04LTS 64-bit per sistemi recenti, Lubuntu 16.04 32-bit per
sistemi più datati. Come requisito minimo la macchina deve avere
almeno 384 MB RAM.
=======================================================================
TITOLO: Free your Desktop toDay
DATA: Sabato 3 dicembre 2016, 9:00-13:00, 14:00-16:00
LUOGO: Aula D00x, Libera Università di Bolzano, piazza Università 1, Bolzano
PAGINA WEB: https://www.lugbz.org/?event=gnulinux-installation-day
Volantino PDF: http://bit.ly/2gz2Q0l
=======================================================================
Alle ore 16:30 i partecipanti sono cordialmente invitati ad un piccolo
rinfresco presso il Kolpinghaus cui seguirà alle ore 18:00 nella
Josefsaal il *Colloquio Autunnale di Sostenibilità Digitale* organizzato
dal gruppo Digital Sustainability Südtirol-Alto Adige. Referente di
spicco sarà Rena Tangens, attivista per la protezione dei dati, pioniera
di internet, artista e fondatrice di Digitalcourage.
Un cordiale saluto,
il LUGBZ - Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan
a bolzano il tre dicembre ci sono occasioni a trovarci tutti :-)
--- durante il giorno per dare nuova vita al pc
--- dopo, dalle 17, al josephsaal - kolping - per la sostenibilità digitale a scuola ed al lavoro
un saluto frettoloso
anton
----- Ursprüngliche Mail -----
> Von: "Marco Ciampa" <ciampix(a)libero.it>
> An: jugtaa(a)googlegroups.com, "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan" <lugbz-list(a)lugbz.org>,
> linuxtrent(a)freelists.org, info(a)fuss.bz.it, fixxati(a)paranoici.org
> Gesendet: Dienstag, 15. November 2016 11:08:35
> Betreff: [Lugbz-list] domanda ingenua: perché non siamo una comunità?
>
> Scusate il cross post ma forse questo è uno di quei casi in cui ci sta
> bene...
>
> Salve a tutti, probabilmente buona parte di voi mi conosce già ma una
> presentazione è d'obbligo per capire la genesi dei miei dubbi, che hanno
> poco a che fare con Java in sé per sé ne con Linux o il Free / Open
> Source / Hardware a dir la verità ma con la filosofia del linguaggio /
> software / sistema / metodo (credo) e delle comunità che vi stanno dietro
> in generale.
>
> Mi chiamo Marco Ciampa e _non_ sono un esperto di Java, ma neanche uno
> che lo conosce superficialmente, anzi penso che non andrei oltre al
> classico "Hello, world!" anche se mi ha sempre interessato come
> filosofia, la sua indipendenza dalla piattaforma.
>
> Non sono un esperto di nessun linguaggio di programmazione a dire la
> verità, né particolarmente esperto di Linux. Io sarei di formazione un
> Perito Elettronico che però lo ha fatto tanti anni fa...
>
> Mi sono invece sempre occupato e preoccupato a vario titolo per tutti i
> progetti che, localmente, si occupano di Free / Open Source e quindi per
> questo anche Java, Linux e progetti derivati.
>
> Noto che a Trento e dintorni ci sono molte comunità che si occupano a
> vario titolo di Free / Open Source / Hardware come CoderDojo, JugTAA,
> Hacklab, LinuxTrent, LugBZ, FUSS e altri... e mi domando: questa
> divisione ha senso? Io cerco di far comunicare come posso queste realtà
> facendo cross post tra le liste, andando a diverse riunioni e parlando
> con quelli che tra loro non parlano e mi accorgo che in realtà si parla
> delle stesse cose e spesso con la stessa gente o simile...
>
> Possibile che non riusciamo a fare comunità tutti assieme?
>
> Non voglio creare una nuova comunità né una nuova lista, per carità, ce
> ne sono già troppe...
>
> Possiamo trovarci tutti insieme una volta? Magari periodicamente? Una
> sorta di ritrovo per conoscerci, per unirci, per sentirci meno isolati...
>
> Sono un ingenuo? È chiedere troppo?
>
> --
>
>
> Marco Ciampa
>
> I know a joke about UDP, but you might not get it.
>
> ------------------------
>
> GNU/Linux User #78271
> FSFE fellow #364
>
> ------------------------
> _______________________________________________
> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>
--
--------------------------------
Science is the organized skepticism in the
reliability of expert opinion. — Richard Feynman
---------------------------------
paul lutus - http://arachnoid.com
---------------------------------
--
--
Scusate il cross post ma forse questo è uno di quei casi in cui ci sta
bene...
Salve a tutti, probabilmente buona parte di voi mi conosce già ma una
presentazione è d'obbligo per capire la genesi dei miei dubbi, che hanno
poco a che fare con Java in sé per sé ne con Linux o il Free / Open
Source / Hardware a dir la verità ma con la filosofia del linguaggio /
software / sistema / metodo (credo) e delle comunità che vi stanno dietro
in generale.
Mi chiamo Marco Ciampa e _non_ sono un esperto di Java, ma neanche uno
che lo conosce superficialmente, anzi penso che non andrei oltre al
classico "Hello, world!" anche se mi ha sempre interessato come
filosofia, la sua indipendenza dalla piattaforma.
Non sono un esperto di nessun linguaggio di programmazione a dire la
verità, né particolarmente esperto di Linux. Io sarei di formazione un
Perito Elettronico che però lo ha fatto tanti anni fa...
Mi sono invece sempre occupato e preoccupato a vario titolo per tutti i
progetti che, localmente, si occupano di Free / Open Source e quindi per
questo anche Java, Linux e progetti derivati.
Noto che a Trento e dintorni ci sono molte comunità che si occupano a
vario titolo di Free / Open Source / Hardware come CoderDojo, JugTAA,
Hacklab, LinuxTrent, LugBZ, FUSS e altri... e mi domando: questa
divisione ha senso? Io cerco di far comunicare come posso queste realtà
facendo cross post tra le liste, andando a diverse riunioni e parlando
con quelli che tra loro non parlano e mi accorgo che in realtà si parla
delle stesse cose e spesso con la stessa gente o simile...
Possibile che non riusciamo a fare comunità tutti assieme?
Non voglio creare una nuova comunità né una nuova lista, per carità, ce
ne sono già troppe...
Possiamo trovarci tutti insieme una volta? Magari periodicamente? Una
sorta di ritrovo per conoscerci, per unirci, per sentirci meno isolati...
Sono un ingenuo? È chiedere troppo?
--
Marco Ciampa
I know a joke about UDP, but you might not get it.
------------------------
GNU/Linux User #78271
FSFE fellow #364
------------------------