Con preghiera di diffusione.
LinuxTrent organizza per il 10 Dicembre prossimo un'incontro[1] con
Stefania Maurizi, giornalista d'inchiesta che collabora frequentemente
con l'Espresso.
Probabilmente è un nome non nuovo a chi segue la lista della nostra
associazione, è la giornalista italiana che forse con più costanza, e
sempre con estremo rigore e competenza, segue i temi dei Diritti Civili e
in particolare della libertà in rete. E' tra i pochi giornalisti italiani
a collaborare stabilmente con Wikileaks, e ad aver intervistato sia
Assange[2] che Snowden[3].
Siamo perciò molto contenti che abbia accettato l'invito di LinuxTrent
ad un incontro pubblico con la cittadinanza a Trento, che si svolgerà
Giovedi 10 Dicembre, ore 20.30, presso la Sala Falconetto di palazzo
Geremia.
[1] http://www.linuxtrent.it/diritti-digitali-e-sorveglianza-di-massa-incontro-…
[2] http://espresso.repubblica.it/internazionale/2014/09/15/news/julian-assange…
[3] http://espresso.repubblica.it/internazionale/2014/06/04/news/edward-snowden…
--
Marco Ciampa
+------------------------+
| GNU/Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+------------------------+
Buongiorno
Fuss o ... zu Fuss
Sollecitato da una e-mail (in allegato) che ho ricevuto da Paolo Dongilli
gioco un pò con le parole per mettervi al corrente della situazione del
progetto Fuss (Free Upgrade in SouthTyrol's Schools)
http://www.fuss.bz.it/
che ormai è ... a piedi.
Vi mando le mie osservazioni, perchè credo sia il momento che qualcuno
presenti la situazione software libero nelle scuole, come la vive una
persona che ci ha lavorato per dieci anni.
E' un mio punto di vista, spero che qualcuno mi dica che sono pessimista.
Forse è bene chiarire che il progetto FUSS non esiste più o almeno nelle
forme in cui era nato.
La Ripartizione 9 della Provincia di Bz è subentrata a giugno 2015 al
gruppo Fuss e, dato che il personale della Rip. non era formato per la
gestione dei server con sistema GNU/linux debian e dei client con ubuntu
12.04, tre di noi sono stati cooptati "ob torto collo" per supportare le
scuole non coperte dalla Rip. 9 .
Ovviamente questo la rip 9 non lo ammetterà mai.
Forse si potrebbe chiederle come mai solo ora hanno messo in piedi in
tutta fretta un corso di aggiornamento presso la Formazione professionale
di via Santa Gertrude a Bz per i loro tecnici ignari di linux.
La maggiore responsabilità ricade però sull' Intendenza italiana che non
ha capito la nostra funziona di cerniera fra il tecnico informatico e il
docente, che era ed è, la maggiore barriera allo sviluppo delle tecnologie
in campo didattico, per le note difficoltà di comunicazione fra questi due
settori.
Perciò in pratica il servizio FUSS (8 persone fra docenti e tecnici) non
esiste più, quello che rimane verrà fatto lentamente morire senza molto
clamore.
Io spero che il LUGBZ e tutti coloro che hanno a cuore il software libero
non solo come appassionati ma come sopratutto cittadini, "costringano" le
istituzioni che di open source e formati aperti parlano molto, ma
realizzano poco, a mantenere almeno nelle scuole questa scelta di campo.
Ricordo che dieci anni fa il progetto nato dalla Formazione professionale
in lingua italiana di Bz, dall'Intendenza scolastica in lingua italiana,
da un partner privato di consulenza (Trulite s.r.l) e finanziato da FSE
era la vera innovazione per le dimensioni, dato che riguardava la gestione
di più di 80 server e circa 2500 computer sparsi nelle scuole, oltre a
fornire supporto didattico-tecnico ai docenti.
Il progetto doveva essere allargato alle scuole in lingua tedesca e
all'amministrazione provinciale.
Cosa ne è stato?
Dopo dieci anni siamo arrivati alla proposta di libreoffice negli uffici
provinciali e al progetto di cui Paolo Dongilli ci informa!
Il prossimo anno sarà il mio ultimo anno di insegnamento, ma nonostante
tutto sono ostinato e farò di tutto perchè quello che ho affermato non si
avveri.
Ho lavorato per il software libero come tutti miei colleghi FUSS, con l'
obiettivo di portare innovazione in luoghi come la scuola che sono
fondamentali per la formazione dei nuovi cittadini che devono possedere
competenze digitali da utilizzare poi nel mondo del lavoro e non solo.
Vi chiedo quindi di vigilare e attivarvi in modo che almeno il software
libero rimanga nella scuola, al di là delle persone che lo porteranno
avanti.
Ciao a tutti
Ezio Monastero
Hi,
und weil wir gerade beim Announcen sind...
Andreas Mutschlechner und ich wollten schon laenger mal was
zu den BSDs [*] machen. Da das Maskottchen von FreeBSD ja
ein Teufelchen ist, bietet sich der 5. Dezember bestens fuer
einen Workshop an :)
Wir werden FreeBSD und OpenBSD zeigen: zwei der bekannteren
Vertreter der BSD-Familie.
Details hier: http://share.1006.org/upad-bsd-2015/
Wir sehen uns am 5. Dezember in Meran!
--- x ---
Hai voglio di cambiare mascotte?
Sotto l'ombra del pinguino crescono altri unices liberi:
la famiglia BSD [*]. Il mascotte del piu` famoso, FreeBSD
e` un diavoletto. Si sa che ai diavoletti piace il 5 dicembre,
quindi Andreas Mutschlechner ed io abbiamo pensato di
proporre un workshop proprio in quella data :)
Il volantino e` qui: http://share.1006.org/upad-bsd-2015/
Ci si vede il 5 dicembre a Merano!
Bye,
Chris.
[*] https://en.wikipedia.org/wiki/Berkeley_Software_Distribution
Non condivido la scelta di utilizzare software e dati proprietari quando
ci sono alternative open
che darebbero agli studenti molte più libertà di utilizzo e volendo di
"aprire il cofano" e
imparare/studiare come funzionano ...
http://www.techeconomy.it/2015/12/01/caffe-gratisgia-pagato-diavolo-si-anni…
Ich würde auch im Raum Meran helfen. Linux installieren zb.
Peter
Ps. Habe einen alten Laptop, den ich verschenke. Muss nur noch
kontrollieren, ob er noch läuft.
Am 02.10.2015 07:30 schrieb "Günther Mair" <guenther.mair(a)hoslo.ch
<mailto:guenther.mair@hoslo.ch>>:
super, siete grandi!!!!
adesso mi metto in contatto con la Caritas ecc. e poi mi faccio
sentire...
Danke an alle die sich gemeldet haben und noch melden werden!
Günther
> Am 01.10.2015 um 19:51 schrieb diego maniacco
<diego.maniacco(a)gmail.com <mailto:diego.maniacco@gmail.com>>:
>
> Per l'installazione zona Bolzano affianco volentieri Daniele.
> diego
>
> On 01/10/2015 19:21, Daniele Gobbetti wrote:
>> Per l'installazione zona Bolzano ci sono senz'altro. Forse posso
mettere a disposizione una sala a oltrisarco, ma devo informarmi.
>>
>> Ciao,
>> Daniele
>>
>>
>> Il 01 ottobre 2015 15:48:06 CEST, "Günther Mair"
<guenther.mair(a)hoslo.ch <mailto:guenther.mair@hoslo.ch>> ha scritto:
>>> Hallo Christian & All,
>>>
>>> habe mich mit Armin in Verbindung gesetzt und würde schon mal
sagen:
>>> check.
>>> Im Idealfall habe ich die Kanäle für 30-50 Monitore + jetzt
auch für
>>> die notwendigen PCs.
>>> Damit könnte man fast jede Unterkunft mit ein paar Geräten und
>>> Ersatzteilen ausstatten.
>>>
>>> Wenn sich die Caritas/Volontarius auch noch als Empfänger
>>> bereitstellen, dann kann ich die Sache ins Rollen bringen.
>>> Was es dann noch bräuchte wären Freiwillige die sich mit den
Leuten und
>>> den Geräte (ohne Betriebssystem ;o) ) beschäftigen…. Prissian
übernehme
>>> ich.
>>>
>>> Wer hat sonst noch Lust & Zeit?
>>>
>>> LG
>>>
>>> Günther
>>>
>>> PS: nebenbei bemerkt habe ich in Prissian Kontakt mit ein paar
>>> schlauen, lustigen und netten Leuten aus Nigeria geknüpft - es
zahlt
>>> sich schon dann aus, wenn jemand ein bisschen mehr von dieser Welt
>>> erfahren möchte!
>>>
>>>
>>>> Am 28.09.2015 um 14:38 schrieb Christian Peer <c.peer(a)peer.biz
<mailto:c.peer@peer.biz>>:
>>>>
>>>> Hallo,
>>>>
>>>> es werden alte Laptops/Computer für Flüchtlinge gesucht.
Vielleicht
>>> kann die LugBZ oder einige Mitglieder helfen? Evtl. auch bei der
>>> Installation von schlanken Linux-Distributionen auf alter
Hardware?
>>>>
>>>
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1500929223539923&set=a.137607312602…
>>>> Ich würds toll finden, wenn die LugBZ so einen kleinen Beitrag
>>> leisten könnte. :-)
>>>> Schöne Grüße
>>>> Christian
>>>> _______________________________________________
>>>> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>>> _______________________________________________
>>> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
> _______________________________________________
> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
_______________________________________________
http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list