Visto che si parla di Open Data in provincia di Bolzano.
Vorrei dire grazie a Markus Windegger della SASA, che sta attivamente
creando una community attorno ai dati che - sempre grazie al suo impegno
- la SASA ha rilascianto come Open Data.
Attualmente sta lavorando alla documentazione delle APIs:
http://sasabus.org/opendata
Per Maurizio Napolitano che in lista ha spesso criticato la licenza
utilizzata dalla SASA, un comunicato stampa di del mese scorso:
https://tis.bz.it/en/centres/free-software-open-technologies/news/sasa-runn…
Markus è una delle persone che da anni attivamente contribuisce al
Software Libero e al Open Data in provincia di Bolzano!
Insieme a lui ci sono molti altri. Una parte di loro sono attivi sulla
community SASAbus:
http://sasabus.org/community
Vorrei esprimere un grande ringraziamento a tutti coloro che
contribuiscono al Software Libero in provincia!
Patrick
Ciao lista,
ho un vecchio pc,ho installato Ubunto 12,
ma ci sono un sacco di problemi e non riesco
a metterli a posto.
Ho pensato di formatare il disco fisso, e installare
il nuovo Ubuntu.
Mi potete dare una mano?
saluti
Elisabetta
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Hi all,
I started a discussion on G+ about having our next LUGBZ meeting in
Merano again?
https://plus.google.com/u/0/+PatrickOhnewein/posts/6BrWM9NeHBR
Who would be interested to repeat our aperitivo at Sketch[1] ?
If there are enough people interested we could organize like last time.
What do you think?
Best regards
Patrick
[1] http://www.sketch.bz/
Ciao,
ritorno con la mia "croce" quotidiana con fstab.
Vi elenco la lista dei dubbi che ancora non ho capito del tutto.
A) fstab è nel root file system, ma se fstab stesso contiene come
montare il root file system, non è un "circolo vizioso"?
Il file system viene prima montato (in readonly?) per recuperare
fstab e poi rimontato secondo quanto specificato dal fstab?
B) Spesso il mio fstab non è solo il montaggio di file system
"indipendenti". Usando bind e unionfs l'ORDINE di mount
per me dovrebbe essere SEQUENZIALE e nell'ORDINE specificato nel
file. Ma sembra che i mount in fstab siano fatti usando "fork".
E' corretto?
C) Si può montare le directory in maniera sequenziale in FSTAB con
qualche parametro o esiste un altro punto/script in cui inserire una
sequenza di comandi mount,
purché ovviamente PRIMA che qualsiasi programma cominci a scrivere
sul root file system (syslog, /var, /etc, /tmp, ecc.)
D) E allo shutdown esiste un punto "simmetrico" in cui smontare tutti i
file system ovviamente in ORDINE INVERSO?
Grazie per qualsiasi aiuto!
--
*Davide Montesin* - Java - Android - HTML5 - XML - JSON - Open source -
Software Project Management - Agile - Bolzano - Bozen - Alto Adige -
Südtirol - Italy
E-mail : d(a)vide.bz <mailto:d@vide.bz>
Website: www.davide.bz <http://www.davide.bz>
My java projects:
DM Eclipse Build/Save Plugin <http://www.davide.bz/en/dmesh>: code is
run each time the source code is changed
DM XML-JSON Binding <http://www.davide.bz/en/dmxj>: converting data to
java objects and vice versa
DM Web Framework <http://www.davide.bz/en/dmweb>: HTML5 interactive seo
friendly web pages
Inviato per errore solo a Davide...
-------- Messaggio originale --------
Da: "Gobbetti, Daniele" <daniele(a)gobbetti.name>
Inviato il: 05 luglio 2014 14:38:12 CEST
A: Davide <d(a)vide.bz>
Oggetto: Re: [Lugbz-list] fstab
Il 05/lug/2014 14:31 Davide <d(a)vide.bz> ha scritto:
>
> Ciao Cris e Daniele, grazie per l'aiuto. Da varie fonti mi sembra di capire che una possibilità sia quella di usare il noauto e poi rc.local. Ma domanda: fino all'rc.local possono non ancora essere montati /var /etc ? O questo caso valeva solo per cartelle non di sistema?
>
> Siamo così sicuri che allo shutdown tutto avvenga "magicamente" automaticamente visto i problemi di mount? Allo shutdwon quindi fstab viene letto sequenzialmente e in ordine inverso?
>
> Queste sono esigenze che ho spesso, comunque in questo caso particolare volevo creare per rasperry una raspian read only così che si può interrompere la corrente senza corromprere il file system.
Googla "debian read only root" che trovi una guida fatta bene.
Comunque tieni conto che a meno di particolari accorgimenti (che non troverai in quell'howto, devi sbatterci la testa...) /var deve rimanere RW.
Comunque un sistema completamente read only è possibile, ma te lo sconsiglio per l'uso quotidiano.
> Grazie ancora!
Ciao,
Daniele
--
>
>
> Il giorno 05 luglio 2014 12:30, Chris Mair <chris(a)1006.org> ha scritto:
>>>
>>> A) fstab è nel root file system, ma se fstab stesso contiene come montare il root file system, non è un "circolo vizioso"?
>>> Il file system viene prima montato (in readonly?) per recuperare fstab e poi rimontato secondo quanto specificato dal fstab?
>>
>>
>> L'info dove sta il root file system e` anche presente nel boot loader che lo passa al kernel quando lo esegui (root=...),
>> in un secondo momento il kernel rimonta il root filesystem read/write con l'info del fstab.
>>
>> Si` in pratica l'info e` presente due volte per "rompere" il circolo vizioso.
>>
>>
>>
>>> B) Spesso il mio fstab non è solo il montaggio di file system "indipendenti". Usando bind e unionfs l'ORDINE di mount
>>> per me dovrebbe essere SEQUENZIALE e nell'ORDINE specificato nel file. Ma sembra che i mount in fstab siano fatti usando "fork".
>>> E' corretto?
>>
>>
>> Da fstab(5):
>>
>> The order of records in fstab is important because fsck(8), mount(8), and umount(8) sequentially iterate through
>> fstab doing their thing.
>>
>> Pero`: e` anche vero che upstart e systemd sono pazzi, quindi in effetti chi lo sa cosa fanno...
>>
>> Un ovvio trucco potrebbe essere di mettere un noauto sui tuoi filesystem complicati e poi montarli con istruzioni
>> mount in /etc/rc.local. Saranno pazzi questi recenti (SPQR) init systems, ma almeno sicuramente eseguono /etc/rc.local
>> dopo mount -a e lo eseguono con un unica shell, quindi li la sequenza e` conservata.
>>
>>
>>>
>>> C) Si può montare le directory in maniera sequenziale in FSTAB con qualche parametro o esiste un altro punto/script in cui inserire una sequenza di comandi mount,
>>> purché ovviamente PRIMA che qualsiasi programma cominci a scrivere sul root file system (syslog, /var, /etc, /tmp, ecc.)
>>
>>
>> Vedi punto precedente.
>>
>> Occhio: dovresti aver montato il root filesystem (e /etc deve stare sul root filesystem!) e /var e /tmp
>> prima, per permettere ai servizi di essere lanciato. Poi cose tue (/home /opt /non /so /cosa) puoi` montarlo
>> tu da /etc/rc.local (dopo averli messo come noauto in fstab).
>>
>>
>>
>>>
>>> D) E allo shutdown esiste un punto "simmetrico" in cui smontare tutti i file system ovviamente in ORDINE INVERSO?
>>>
>>
>> Non ti serve, al shutdown tutto viene smontato in modo automatico.
>>
>>
>>> Grazie per qualsiasi aiuto!
>>
>>
>> Aggiungo anche la mia solita side-note: non ti complicare la vita :)
>>
>>
>>
>> Bye,
>> Chris.
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>
>
>
>
> --
> Davide M.
>
> my java projects:
> davide.bz/source-to-reflection
> davide.bz/object-xmljson
> davide.bz/seo-friendly-ria-web
> _______________________________________________
> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
--
Inviato con un client di posta free ed open source.
Ciao Lista!
Abbiamo fatto un doodle per vedere se cambiando il giorno della
settimana ci potebbero essere piu' partecipanti. Votate qui:
http://doodle.com/32xva9yxufwddt5q
Importante! Votate anche se volete mantenere il martedi'!!!!!
Ciao dall'assemblea,
Daniele
Bin dort, Leute.
------------------------------
Markus Egger schrieb am Di., 1. Jul 2014 17:53 MESZ:
>Hi,
>laut Wetterradar regnet es in den nächsten Stunden in näherer Umgebung
>nicht ...
>Bin in einer Viertelstunde im Dublin Pub.
>Markus
>
>ps: bin dafür dass wir nächste Woche innerhalb Montag Ort für aperitivo
>definieren und auf Webseite publizieren ...
>
>Am 01.07.2014 14:36, schrieb Markus Egger:
>> Hallo,
>> Komme heute auch zum aperitivo. Wenn es nicht regnet stimme ich für
>> Dublin Pub 😃
>> Markus
>>
>>
>>
>> ----- Reply message -----
>> Von: "Matthias Dieter Wallnöfer" <mwallnoefer(a)yahoo.de>
>> An: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan"
>> <lugbz-list(a)lists.lugbz.org>, "Shaun Schutte" <shaun.schutte(a)lugbz.org>
>> Betreff: [Lugbz-list] Treffen heute
>> Datum: Di., Jul 1, 2014 14:10
>>
>> Hallo,
>>
>> andere Idee wäre, zum Dublin Pub zu gehen. War vor zwei Wochen recht
>> nett dort. Was meint ihr?
>>
>> Matthias
>>
>> Patrick Ohnewein schrieb:
>> > Aperitivo im Sheraton um 18:00 Uhr?
>> >
>> > Patrick
>> >
>> > On July 1, 2014 1:46:20 PM CEST, Shaun Schutte <shaun.schutte(a)lugbz.org> wrote:
>> > Hallo Liste,
>> >
>> > Wer kommt heute zum Treffen?
>> > Ich bin leider heute nicht dabei, sondern naechste Woche wieder.
>> >
>> > --
>> > shaun
>> >
>> > _______________________________________________
>> > http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>> >
>> >
>> >
>> > _______________________________________________
>> > http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>> >
>>
>> _______________________________________________
>> http://lists.lugbz.org/cgi-bin/mailman/listinfo/lugbz-list
>