Ciao, problema risolto, ho girato in internet, fin quando ho trovato le
informazioni che mi servivano, fin quando sono riuscito a riavviare e
reinstallare.
Ora è pronto e lunedì te lo posso allungare al TIS. Siete in via
Siemens, 19 ?
Quando sarò li, di chi chiedo?
Io sarò libero tutto il giorno, non ho problemi di orario, quindi quando
è più comodo a voi?
Saluti
andrea
-------- Messaggio originale --------
Oggetto: Vecchi portatili
Data: Sat, 04 May 2013 16:16:12 +0200
Mittente: Congiu Andrea <congiu_andrea(a)yahoo.it>
A: andrea.antonello(a)gmail.com
Ciao, mentre installavo Xubuntu 13.04 nel portatile (hp pavilion ze5400
con un pentium 4),
è passato mio nipote e l'ha spento.
Ora in fase di avvio il monitor visualizza il seguente errore:
error: file '/boot/grub/i386-pc/normal.mod' not found
grub rescue
non riesco ad avviare da disco fisso e nemmeno dal cd live, il BIOS vede
comunque entrambi.
Cosa faccio per ricominciare l'installazione?
ciao andrea
Ciao a tutti,
un po' di tempo fa ci sono stati degli scambi di email relativi a
vecchi portatili da dare via e la difficolta' di levarseli di torno
dando ad essi un senso definito.
Fra un paio di settimane andiamo in Etiopia a tenere un corso (una
prima parte) di GIS e acquedottistica con lo scopo di rendere autonomi
i technici della municipalizzata del luogo. Di fatto ci hanno dato due
pc per 15 persone (no comment). Considerato il fatto che l'unico modo
per fare imparare (e dare un senso alla formazione) e' quello di fare
usare, stiamo cercando alcuni portatili da portare giu' con noi per il
corso. Se poi potessero rimenere giu', tanto meglio.
Per rendere questo post un pochino meno offtopic, sarebbe fantastico
se vi ci fosse installata una distro leggerina e semplice, tipo
Xubuntu :)
Se per caso avete un portatile relativamente decente e volete
contribuirlo alla causa del software libero in paesi in via di
sviluppo, saremo ben contenti di portarcelo dietro.
Grazie,
Andrea
... molto utili ... grazie ...
Antonio
----Messaggio originale----
Da: congiu_andrea(a)yahoo.it
Data: 1-mag-2013 13.41
A: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan"<lugbz-list(a)lists.lugbz.org>
Ogg: [Lugbz-list] Broadcom BCM4313 - risolto
Salve a tutti,
gira e rigira ho risolto il problema della visibilità delle reti Wireless:
è sufficiente installare il pacchetto
bcmwl-kernel-source
l'ho installato manualmente sul nuovo pc mentre girava la versione Live di Mint 14 64bit
la scheda era una Broadcom BCM4313 802.11b/g/n
e appena ha terminato l'installazione (senza riavvio o altre manovre) le reti erano accessibile.
Lo stesso consiglio l'ho dato al mio amico che ha una Broadcom BCM4312 802.11 e Linux Mint 14 32bit
Ora anche lui si connette felicemente.
Spero che questa informazione possa essere utile alla lista.
Per le partizioni mi hanno consigliato
- Circa 10 o 12 Giga per la root ("/")
- swap = ram x 1.1 (così hai spazio sufficiente per ibernare)
- Il resto dello spazio per i dati personali
ma non mi hanno saputo consigliare quali primarie, quali logiche ... cosa faccio?
mi manca poi la configurazione del BIOS UEFI e l'installazione vera e propria con il dual boot, che mi preoccupa ancora.
saluti
andrea
Salve a tutti,
gira e rigira ho risolto il problema della visibilità delle reti Wireless:
è sufficiente installare il pacchetto
bcmwl-kernel-source
l'ho installato manualmente sul nuovo pc mentre girava la versione Live
di Mint 14 64bit
la scheda era una Broadcom BCM4313 802.11b/g/n
e appena ha terminato l'installazione (senza riavvio o altre manovre) le
reti erano accessibile.
Lo stesso consiglio l'ho dato al mio amico che ha una Broadcom BCM4312
802.11 e Linux Mint 14 32bit
Ora anche lui si connette felicemente.
*Spero che questa informazione possa essere utile alla lista.
*
Per le partizioni mi hanno consigliato
- Circa 10 o 12 Giga per la root ("/")
- swap = ram x 1.1 (così hai spazio sufficiente per ibernare)
- Il resto dello spazio per i dati personali
ma non mi hanno saputo consigliare quali primarie, quali logiche ...
cosa faccio?
mi manca poi la configurazione del BIOS UEFI e l'installazione vera e
propria con il dual boot, che mi preoccupa ancora.
saluti
andrea