Cari soci del LUGBZ,
in prossimità dell'assemblea di martedì prossimo mi ricandido a membro
del consiglio direttivo della nostra associazione.
Giunti ad oggi vorrei fare un piccolo punto della situazione, cercando
di fare appello alla sensibilità di tutti coloro ritengono che le
attività che svolge il LUGBZ - e la sua esistenza - siano importanti per
la nostra comunità e provincia: da statuto il consiglio direttivo deve
essere composto da almeno tre elementi (il numero massimo è nove).
Raggiungere questo numero è quindi necessario, in quanto la presenza del
consiglio direttivo è condizione necessaria per la vita
dell'associazione.
Non vi nascondo di avere atteso fino all'ultimo sperando che ci fossero
più persone disposte a candidarsi come ha fatto Shaun - che colgo
l'occasione per ringraziare ancora una volta per la sua disponibilità.
Volentieri metto a disposizione l'esperienza che ho potuto maturare
negli ultimi anni, sperando che tante persone motivate abbiano soltanto
atteso l'ultimo minuto per candidarsi "ufficialmente".
Ci vediamo martedì all'assemblea! Ricordo ai soci che fossero
impossibilitati a partecipare di persona che possono dare una delega
scritta a un altro socio (ciascuno può ricevere al massimo tre deleghe).
Per ogni dubbio potete consultare lo statuto!
A presto,
Daniele
Ciao lista,
Volevo segnalarvi un post interessante letto su twitter (via @standaloneSA), in inglese ma molto "digeribile".
Improving the security of your SSH private key files
http://martin.kleppmann.com/2013/05/24/improving-security-of-ssh-private-ke…
Ciao,
Daniele
--
Inviato con un client di posta free ed open source.
Ciao a tutti,
qualcuno di voi potrebbe consigliarmi un servizio di Hosting in Italia che offre delle VM con Debian/Ubuntu?
Dovrei solamente utilizzarle per realizzare un DNS..
Grazie
Enrico
Azienda attiva nel settore informatico di Trento ricerca per la divisione
ricerca e sviluppo una figura sviluppatore/integrazione Linux.
Sono da considerarsi mandatorie le seguenti competenze:
- shell scripting (bash, busybox)
- programmazione (almeno in due linguaggi, di cui preferibilmente uno il
C)
- integrazione di sistema linux preferibilmente ubuntu e/o derivate
Sono da considerarsi preferenziali le seguenti competenze:
- git, make, automake, autoconf, toolchain e cross-compiling
- linux embedded, botochart, u-boot, UEFI, SPI, I2C, debug
- sistemi di remotazione: vmware, citrix, rdp, nx nomachine
- sviluppo su piattaforma android
L'offerta di lavoro si intende rivolta ad ambosessi.
--
Dott. Roberto A. Foglietta
Informatica - forense - sicurezza
mobile: (+39) 349.33.30.697
http://roberto.foglietta.name
skype: robang74
Hallo,
ich bräuchte für eine Linux Server, auf dem auch Postfix und Cyrus laufen,
eine Software, welche mir pro User sagt wieviele Mails er verschickt und
bekommen hat. Wenn's mehr kann, ist auch ok.
Kann mir jemand was empfehlen?
Grüße,
Peter
Hallo an alle
Habe heute mein Ubuntu 12.04 32 Bit auf einem Notebook geupdatet.
Hereinkommen ist der 3.2.0-43-generic-pae. Damit seh ich kein Wireless
mehr. Ich hab eine Broadcom BCM43225 drin, die ich damals mit Ubuntu
10.04 in Betrieb genommen hab und Ubuntu hat damals (kernel 2.6.x) mit
Nachfrage ein proprietaeres Firmware nachgeholt und es hat sofort alles
funktioniert, auch das Update auf Ubuntu 12.04 war problemlos. Boot ich
mit dem 3.2.0-41 funktioniet alles.
Hat jemand gleiche Erfahrungen gemacht? Ist es nur mit dieser Broadcom
so oder ist das Wireless generel tot mit dem Kernel von heute Nacht?
Oder hat jemand die gleiche HW und es funktioniert bei ihm?
Danke
~Karl
Messaggio di servizio per i soci:
La prossima assemblea ordinaria del LUGBZ è convocata per
Martedì 28 Maggio 2013 alle ore 20:00
Presso la pizzeria Gambrinus in via Locatelli a Bolzano
Vi ricordo che quest'anno si rinnova il consiglio direttivo, quindi è molto importante partecipare in prima persona o per delega!
Tutti i soci in regola con la quota associativa hanno diritto di voto, tutti gli altri possono assistere ma naturalmente senza possibilità di votare.
Colgo anche l'occasione per rinnovare l'invito a tutte le persone interessate a candidarsi per il consiglio direttivo che resterà in carica per i prossimi tre anni!
Ciao,
Daniele
--
Inviato con un client di posta free ed open source.
On 09/05/2013 09:50, Hannes Mayr wrote:
> Ciao Andrea,
>
> On 08/05/2013 19:35, Congiu Andrea wrote:
>>
>>
>> Ho contattato telefonicamente la Lenovo e mi hanno detto che così
>> (ultima immagine) il secure boot _"dovrebbe"_ essere disabilitato.
>> Il condizionale da loro usato mi ha lasciato interdetto.
>>
>> Secondo voi è veramente disabilitato?
>>
>> grazie
>>
>
>
>
> -> http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2117760&page=2
Inviato per sbaglio... :) Se guardi al primo posting su quella pagina
nel ubuntuforum, uno scrive che doveva settare un admin password per
abilitare questi opzioni non modificabili nel BIOS e per disabilitare
effettivamente il secure boot.
Saluti,
Hannes
Salve a tutti,
ho nuove informazioni ma ancora poche certezze per la configurazione del
BIOS UEFI e l'utilizzo di Mint 14 64 bit su un Lenovo Z580
BIOS UEFI - Versione 5FCN89WW -- Phoenix SecureCore Tiano Setup
All'acquisto del computer era configurato come segue:
Le voci Secure Boot e Secure Boot Status non sono modificabili ma,
modificando il Boot come mostrato sotto:
Automaticamente le voci Secure Boot e Secure Boot Status spariscono dal
menu Security.
Ho contattato telefonicamente la Lenovo e mi hanno detto che così
(ultima immagine) il secure boot _"dovrebbe"_ essere disabilitato.
Il condizionale da loro usato mi ha lasciato interdetto.
Secondo voi è veramente disabilitato?
grazie
saluti
andrea