Vi confermo che questa sera l'incontro di svolgerà alle ore 20 cirsa
presso la Forst di Lagundo.
Uno dei temi da discutere è OpenData proposto da Roberto Palmarin e
Maurizio Napolitano.
Ci vediamo sta sera!
Patrick
Hi all,
please find attached the agenda of the R training we are organizing
together with the help of CTS Einaudi.
We collected a list of people interested to participate on our wiki
http://www.lugbz.org/wiki/R
The available dates for the introductory course are
19-21 March, 9:00-18:00
and
11-13 April, 9:00-18:00
The registration form will be published on the CTS website tomorrow.
Happy hacking!
Patrick
Avremmo un po' di PC Dell, generazione P4 a 2,4 GHz, in buone condizioni,
da dare via. Ci sono utilizzi sensati? Charity? Anni fa c'era un tale che
li raccoglieva vecchi PC da mandare in Africa, ma era un'azione "una
tantum".
Peter
>b) bisogna adesso premere <ALT> o <WIN> in emacs quando ti dicono
>di premere
><CTRL>-<META>-C<ESC>-ü³-<SHIFT>-X? :-P
No, non avevi letto "The Meta-Key-Trap" di Stallman? ;)
Bye,
Chris.
Ciao,
uso e conosco i virtual desktops di X (per intenderci quella roba che si
accede tramite il "pager" oppure tramite <CTRL>-<F1> <CTRL>-<F2> etc in
KDE).
Ma oggi mi son imbattuto in un feature che sembra essere un virtual
desktop di virtual desktops.
Premendo per caso <Win>-<Tab> mi trovo davanti un desktop pulito con zero
applicazioni nella task list, no wallpapers. Posso lanciare applicazioni
etc. e posso switch-are tra questi virtual virtual desktops con
<Win>-<Tab>.
Qualcuno sa come si chiama questa feature? L'unica cosa che ho trovato e'
questa pagina http://community.linuxmint.com/tutorial/view/47 che parla di
"Switch to next desktop", ma queste parole non si prestano bene per una
ricerca su google.
Uso KDE 4.7.4 su Ubuntu 11.10.
Thomas
Almeno nel regno unito sembra proprio di si e si tratta di licenze a volumi, quindi PA e grandi aziende, non utenti finali:
http://www.channelregister.co.uk/2012/02/16/microsoft_nci_technologies/
Se evitare il vendor lock-in ha un costo, perlomeno è un costo interno: prevedibile e indipendente dai capricci delle corporations (notate come l'aumento verrà ufficializzato solo un mese prima dell'entrata in vigore dello stesso). Ma a quanto pare non sono molti tra i decisori a condividere questo approccio...
Daniele
-- Inviato con un client di posta free ed open source