Vi confermo che questa sera l'incontro di svolgerà alle ore 20 cirsa
presso la Forst di Lagundo.
Uno dei temi da discutere è OpenData proposto da Roberto Palmarin e
Maurizio Napolitano.
Ci vediamo sta sera!
Patrick
http://www.amarino-toolkit.net
<http://www.amarino-toolkit.net/index.php/home.html>
Sembra essere un progetto molto interessante.
Ad una riunione del LUGBZ si era discusso di organizzare qualche
workshop su GNU/Linux on SmartPhones and Tablets. Una variante moderna
delle Installation Parties.
Forse anche un workshop su Arduino potrebbe essere interessante.
Qualcuno in lista ha esperienze di questo tipo?
Happy hacking!
Patrick
Ciao,
ringraziando ancora una volta Napo per l'interessante "introduzione"
agli open data (tra virgolette perché in realtà si è parlato di
mooooolte cose e ci sarebbe voluto molto altro tempo per approfondire
un po'), volevo riportare un'idea spuntata nel dopo cena, dopo che i
due principali interessati (Patrick & Daniele) erano giò andati via.
In particolare, mi riferisco al fatto che zitti zitti, due
enti/società come Enel e ISTAT abbiano già messo a disposizioni i loro
dati in formato open. Per spingere anche da noi l'apertura dei dati,
sulla falsariga di quanto fatto da Napo a Trento, piuttosto che
guardare a questi due casi, potrebbe essere molto più interessante
guardare al modello di Vienna [1], modello che Vienna sta esportando
in tutta l'Austria, se non altro perché pare molto completo rispetto a
quantità e qualità dei dati pubblicati.
L'idea che ne è nata sarebbe quella di invitare per la SFSCON qualcuno
che ha avuto un ruolo importante nel progetto open data a vienna e
iniziare a fare un po' di "lobbying" sia dall'interno (con i nostri
"piccoli arieti" alla Ripartizione 9 :-)) che dall' esterno, più o
meno come successo un l'anno scorso con Phipps che aveva "ipnotizzato"
l'assemblea e KF Poehl. Non so se ci siano ancora i tempi tecnici per
invitare qualcuno alla SFSCon, però potrebbe essere un buono spunto
per "alzare il livello delle richieste" dall'open source agli open
data, e mostrare che tutti ne possono percepire gli effetti positivi.
Che ne dite?
Ciao,
Stefano
[1] http://www.wien.gv.at/
--
Stefano David
Ciao lista,
in vista della SFScon, che si terrà il 18 novembre:
http://2011.sfscon.it/
Vi chiediamo di inoltrarci all'indirizzo info(a)lugbz.org le vostre
proposte dei possibili candidati per l'SFSAward 2011, indicando nome
cognome e motivazioni entro e non oltre le ore 23:59 del 23 ottobre 2011.
Vi preghiamo di non rispondere a questa e-mail, ma di mandare le
candidature all'indirizzo info(a)lugbz.org
Ciao,
Daniele
Ciao,
mi capita ogni tanto di avere dei problemi di rete. Per la maggior
parte di velocità. Per esempio
il mio portatile in ufficio ci mette quasi un minuto per prendere il
dhcp mentre a casa qualche secondo.
Oppure una macchina virtuale linux che diversamente da altre ci mette
un po ad ogni connessione.
Quali possono essere i problemi piu' frequenti di rete? Come si
possono riconoscere?
A me viene in mente tipo che due macchine abbiano le stesso ip, o che
qualcosa sia
configurato male...
Come si scoprono i problemi?
--
_| _. o _| _
(_| (_| \/ | (_| (/_
Hallo Liste,
hab ein update von Ubuntu 10.04.03 gemacht welches wieder, wie beim letzten Mal, die Datei menu.lst versaut hat. Nicht nur dass ausser der neuen sechs alte Kernelversionen gelistet sind, sondern vor allem wurde die falsche Partition eingesetzt, so dass zunächst kein Start mehr möglich war. Durch meine Erfahrung vom letzten Mal, war das Problem diesmal bald gelöst:
1) Temporäre Änderung der Sartpartition durch Eingabe e.
2) Editieren von menu.lst. Grub zählt die Partitionen ab 0: /dev/sda5 = (hd04)
Es fehlt wohl an der Zusammenarbeit der Grub- und der Ubuntuentwickler.
Dies als Hinweis für jemanden mit ähnlichen Problemen.
Grüsse aus Terlan
Hans
Ciao Lista,
io questa sera non potrò partecipare, ma l'incontro è comunque previsto da
Gambrinus (a Bolzano) dalle 20:00!
Spero che ci saranno tante persone!
Daniele
--
Ma sono l'unico a chiedersi perché altri sistemi operativi si fidino ancora dei nomi dei file per decidere come trattare un allegato?
L'ultima che ho letto (su krebs on security) è di filename costruiti a arte tipo:
Evilexe.doc
Dopo il punto viene inserito il carattere unicode RTL (right to left) in modo che all'utente sembri un doc ma il sistema operativo lo consideri un eseguibile... Divertente, no?
Ciao,
Daniele
Hallo Leute,
der JUGTAA (JUG Trentino Alto Adige Suedtirol) veranstaltet morgen
Abend einen kurzen Vortrag. Es geht darum, wie man verschiedene
Dienste auf verschiedenen Plattformen (Linux und Windows) aufsetzt und
die Weboberflaeche nutzt, um diese zu verwalten.
Gruss
------------------------
Salve a tutti,
il JUGTAA (JUG Trentino Alto Adige Suedtirol) domani sera terra' una
preve presentazione su come usare Tomcat per gestire servizi su
piattaforme diverse (Linux e Windows) controllando il tutto via web.
Link: http://jugevents.org/jugevents/event/41541
Saluti
Marco